Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2025/03/Fernando-Codonesu-1-1.mp4?_=1Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2025/03/Andrea-Pubusa-1-1.mp4?_=2Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2025/01/Benedizione-e-taglio-del-nastro-della-palestra-Roberto-Carlo-Frongia.mp4?_=3Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2025/01/Debora-Porra.mp4?_=4Dal 6 luglio al 26 agosto, negli scenari più suggestivi dei comuni del Sud Sardegna: Calasetta, Gonnesa, Fluminimaggiore, Iglesias, Masainas, Narcao, Piscinas, Portoscuso, Teulada, Villamassargia, ritorna il Festival Culturale LiberEvento 2024, manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale ContraMilonga, fiore all’occhiello della promozione culturale isolana e annoverato tra le grandi manifestazioni letterarie riconosciute dalla Regione Sardegna. In 52 giorni si alterneranno più di trenta ospiti, per degli appuntamenti letterari “a tu per tu con gli autori”, che offriranno tanti spunti di riflessione e approfondimento seguendo il fil rouge tracciato dal tema scelto per questa edizione “Confini”.
Ad inaugurare la XIII edizione del Festival sarà un’anteprima fuori programma, davvero speciale. Il 4 luglio, a partire dalle ore 18.00, nell’incantevole borgo del Villaggio Minerario Asproni ad Iglesias, luogo dove ha preso vita il libro, si terrà la presentazione dell’opera di Annalisa Uccella, “Seddas Moddizzis Memorie Lontane”- Storia di una Miniera, un Villaggio, una Rinascita (Albatros 2024).
L’autrice in dialogo col giornalista Giampaolo Atzei condurrà i presenti in un appassionante viaggio all’interno di una ricostruzione storica affascinante costellata di persone che hanno amato e sacrificato la loro vita per far rivivere il Villaggio. Dopo la presentazione sarà possibile effettuare una visita guidata. L’evento è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione sul sito www.liberevento.it .
Il sipario sulla manifestazione si alzerà ufficialmente sabato 6 luglio a Iglesias, alle 21.30. Il suggestivo Chiostro di San Francesco ospiterà il giornalista, scrittore, divulgatore scientifico e blogger italiano, Massimo Polidoro che, in dialogo con la giornalista Sara Vigorita, presenterà il suo libro “La Meraviglia del tutto” (Mondadori 2024) un libro scritto a quattro mani da Massimo Polidoro insieme al noto ed indimenticabile giornalista e divulgatore Piero Angela.
Sempre ad Iglesias, lunedì 8, il Chiostro accoglierà Mauro Trogu, avvocato del Foro di Cagliari. Con la straordinaria partecipazione di Beniamino Zuncheddu, Trogu presenterà il libro “Io sono Innocente” (De Agostini 2024). La serata sarà moderata dall’avvocato Simone Pinna.
Mercoledì 10, Iglesias ospiterà la scrittrice, copywriter, tiktoker, editor e pubblicista mantovana Samara Tramontana che parlerà, in dialogo con la giornalista Claudia Sarritzu, della sua ultima fatica “Sette” (Mondadori 2023), romanzo dedicato al delicato tema del cyberbullismo. Parteciperanno alla serata il dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica-Polizia Postale e delle Comunicazioni “Sardegna”, dott. Francesco Greco, il direttore dell’Osservatorio Cybercrime della Sardegna e consulente nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo dott. Luca Pisano e la d.ssa Ilenia Faedda, Referente bullismo e cyberbullismo dell’Istituto Comprensivo Pietro Allori.
Per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione, fatta eccezione per quelli in programma a Calasetta, Portoscuso e il concerto ad Is Solinas a Masainas.
Parteciperanno al dibattito, tra gli altri, Laura Cicilloni, rappresentante del sindacato scuola Cgil sud Sardegna e Mauro Esu, segretario provinciale Pd; Tore Cherchi e Gian Giacomo Ortu, autori della pubblicazione: “La deriva dell’autonomia differenziata. E la Sardegna?”
L’incontro sarà coordinato dalla giornalista Sara Vigorita.
Il Coro polifonico maschile sulcitano ed il Coro polifonico Anna Baglivi presentano ‘Cori d’estate’. La rassegna di voci che faranno vibrare l’Arena Mirastelle, a Carbonia, è in programma questa sera, alle ore 21.00.
L’ingresso è libero.
Protagonisti assoluti della manifestazione saranno il Coro polifonico maschile sulcitano, il Coro polifonico Anna Baglivi, il Coro Sant’Isidoro ed il Coro Sid Addir Babay diretti rispettivamente dai mastri Antonino Collu, Salvatore Tiddia e Massimo Atzori.
L’evento sarà presentato dalla giornalista Sara Vigorita ed è patrocinato dal comune di Carbonia, con il supporto della Pro Loco di Carbonia.
Nuovi appuntamenti per il festival LiberEvento. Lunedì 8 agosto la tappa sarà a Portoscuso, con il concerto della banda musicale locale Ennio Porrino, a partire dalle ore 22.00, alla Tonnara Su Pranu.
Il 9 agosto, alle 21.30, a Macomer c’è Soumalia Diawara, attivista politico maliano rifugiato in Italia ed autore di poesie. Intervistato dal giornalista e storico d’arte Marco Loi, presenterà il suo libro “Le cicatrici del porto sicuro”. L’autore terrà anche un secondo appuntamento il 10 agosto ad Iglesias, al Chiostro di San Francesco.
L’11 agosto a Teulada arriva Gavino Loche per un concerto dal titolo Guitar Fingerpicking, presso la Casa Baronale, alle ore 21.30. Gavino Loche terrà un secondo concerto il giorno dopo a Villamassargia, presso i Giardini di Casa Casula, a partire dalle ore 22.30, preceduto da Giovanni Follesa che dalle 21.30 presenterà il suo ultimo libro “We are family”, in dialogo con l’attrice Manuela Perria.
L’esploratore Lino Cianciotto sarà l’ospite della serata del 13 agosto nella piazza Belvedere di Masainas. Alle 21.30, presenterà il libro “Una guida in gamba. Storie di un uomo diversamente disabile”, in dialogo con la giornalista Sara Vigorita.
Chiuderà la settimana degli eventi Gad Lerner, ospite di Villa Sulcis ,a Carbonia, dove dalle ore 21.30 presenterà, intervistato dal giornalista Vito Biolchini, il libro “Noi Partigiani. Memoriale della resistenza”.
er gli eventi in programma questa settimana, escluso il concerto della banda previsto a Portoscuso, è necessaria la prenotazione online tramite il sito di LiberEvento.