22 April, 2025
HomePosts Tagged "Sebastiano Forteleoni" (Page 2)

[bing_translator]

Prenderà il via il 22 giugno, a Iglesias, la decima edizione della Scuola civica di storia.

Una ricorrenza importante, per un evento culturale che procede autonomamente, condotto e sostenuto da volontari, che si ormai inserito stabilmente nella vita culturale di Iglesias. Si tratta di una serie di incontri-conversazioni, spesso delle vere e proprie lezioni, aventi per argomento fatti storici, personaggi, racconti di luoghi che hanno significato il passato lontano o più recente della città di Iglesias.

La Scuola civica di storia è nata nel 2007 con l’intento di rivalorizzare ed esaltare la memoria della città, sensibilizzando gli iglesienti ma non solo, tutte le persone che, per diversi motivi, hanno affetto e stima per Iglesias ed il suo territorio.

Il programma completo:

22 giugno, ore 21.00 Piazza Municipio

Nuccio Guaita e Pietro Greco: LA LOTTA ALLA TUBERCOLOSI AD IGLESIAS: STRUTTURE  SANITARIE E PROTAGONISTI”;

13 luglio, ore 21.00, Piazza Municipio

Damiano Vacca: “QUANDO IGLESIAS ERA UNA PICCOLA CAPITALE DEL LAVORO, SPUNTI PER UN’AUTOCRITICA”;

27 luglio, ore 21.00, Piazza Municipio

Simone Cara: “VITA E LAVORO DEI MINATORI IGLESIENTI, IL RESOCONTO DELLA COMMISSIONE DI INDAGINE (1950-1960)”;

24 agosto, ore 21.00, Piazza Municipio

Giampiero Vacca: “UGOLINO E GLI ALTRI, STORIE DI AQUILE, DI CHIESE E DI CASTELLI AD IGLESIAS TRA DUECENTO E TRECENTO”;

7 settembre, ore 19,00, Sala conferenze Istituto Minerario Giorgio Asproni

Paolo Cau: IGLESIAS E IL SULCIS NEI DIARI DI FRANCESCO D’AUSTRIA ESTE;

28 settembre, orte 19.00, Sala Remo Branca

Luciano Ottelli: “UNA PASSEGGIATA LUNGO I SENTIERI DELLA MEMORIA”;

28 ottobre, ore 19.00, Teatro Electra

Sebastiano Forteloni: “…DEL CONTE UGOLINO,ANALISI  DI UNA VENDETTA SOCIALE”;

23 novembre, ore 19,00, Sala conferenze Istituto Minerario Giorgio Asproni

Fabio Manuel Serra: “IL RUOLO DI IGLESIAS NEL PROMO PARLAMENTO VILLANOVA (1518-1523)”;

14 dicembre, ore 19,00, Sala conferenze Istituto Minerario Giorgio Asproni

Grazia Villani: “ALLA RICERCA DI IGLESIAS CHE NON C’E’ PIU’: UN EVENTO, UN LUOGO,UN PERSONAGGIO”.

[bing_translator]


Nel suo decimo anniversario, l’Amministrazione comunale di Iglesias intende organizzare l’edizione 2017 della Scuola Civica di Storia. In questa prima fase saranno raccolte le disponibilità dei relatori a tenere le lezioni. Gli interessati sono invitati a proporre un abstract della relazione che intendono tenere entro venerdì 24 marzo inviandolo alla mail: cultura@comune.iglesias.ca.it .

L’abstract della relazione dovrà contenere il titolo, ed eventualmente un testo descrittivo dei contenuti di max 1.500 battute e una indicazione di massima delle fonti che si intende utilizzare. I materiali pervenuti non saranno restituiti e saranno archiviati dall’Ufficio Cultura. Nell’organizzazione della prossima edizione della Scuola Civica l’Amministrazione comunale continuerà ad avvalersi della collaborazione volontaria della dott.ssa Grazia Villani e del dott. Sebastiano Forteleoni.

[bing_translator]

Teatro Electra_big

Giovedì 27 ottobre, alle ore 19.00, al teatro Electra, si terrà il nuovo incontro della Scuola Civica di Storia di Iglesias.
Il dottor Sebastiano Forteleoni terrà una conversazione intitolata: “L’ufficiale e la prostituta: un tragico incontro”. Commento musicale al pianoforte a cura del maestro Marcello Melis. Parteciperanno Luis e Karen Signoretti, ballerini di tango argentino.

[bing_translator]

Prenderà il via giovedì 23 giugno l’edizione 2016 della Scuola Civica di Storia, iniziativa culturale che ha preso il via nel 2007. In questi anni di attività, la Scuola Civica di Storia ha fatto capire l’importanza e il valore formativo dello studio della storia locale, capace di costruire il senso dell’identità sociale e di contribuire alla formazione dei cittadini. Nella Scuola Civica di Storia di Iglesias le aule sono le piazze, le vie e gli edifici urbani, gli insegnanti sono gli appassionati abitanti della nostra città, gli allievi i cittadini stessi.

Di seguito il calendario degli incontri:
23 giugno

Nuccio Guaita

“Vita di Miniera e malattie professionali: la sanità all’avanguardia”

Piazza Municipio ore 21.00

14 luglio

Bruno Cauli – Alberto Marini

“Genna Luas: l’ultima miniera”

Piazza Municipio ore 21.00

28 luglio

Fabio Manuel Serra

“Parola di Boy Scout: Baden Powell e lo scoutismo ad Iglesias”

Piazza Municipio ore 21.00

25 Agosto

Damiano Vacca

“All’ombra del dio rosso: Iglesias nelle pagine di Grazia Sanna Serra”

Piazza Municipio ore 20.00

22 settembre

Matilde Gadducci

“Una cantadora iglesiente: Marisa Sannia a Sanremo”

Teatro Electra ore 19.00
27 ottobre

Sebastiano Forteleoni

L’ufficiale e la prostituta: un tragico incontro

Archivio Storico, via delle Carceri, ore 19.00

24 novembre

Valeria Tornù

“Villa Vera: un osservatorio speciale su Piazza Sella”

Sala Conferenze Istituto Minerario “Giorgio Asproni” ore 19.00

15 dicembre

Grazia Villani

“Villa di Chiesa prima di Villa di Chiesa: ricerca sulle origini della città”

Sala Conferenze Istituto Minerario “Giorgio Asproni” ore 19.00

L’iniziativa è coordinata da Grazia Villani e Sebastiano Forteleoni.

Il Municipio di Iglesias copia

Sebastiano Forteleoni.

Sebastiano Forteleoni.

Prenderà il via giovedì 4 giugno, l’edizione 2015 della Scuola Civica di Storia di Iglesias. Appuntamento alle ore 20.00 nell’Archivio Minerario di Monteponi con la relazione a cura di Efisio Fanni sul tema “Monteponi sul Piave”.

Di seguito il calendario degli incontri:


25 giugno

Nuccio Guaita

“Il dottor Giuseppe Cavallera, medico e parlamentare dell’Iglesiente”

Biblioteca comunale ore 20.00

9 luglio

Maddalena Usai

“Villa di Chiesa: da Pisa all’Aragona attraverso le fonti medievali”

Chiostro di San Francesco ore 21.00

30 luglio

Fabio Diana

“Iglesias in musica: la storia della banda Verdi”

Piazza Municipio ore 21.00

27 Agosto

Fabio Manuel Serra

“Iglesias seicentesca: da Martin Carrillo al Parlamento del duca d’Avellano”

Piazza Municipio ore 20.00

24 settembre

Antonio Assorgia

“Domenico Lovisato, esploratore, patriota e scienziato: dall’Istria all’Università di Cagliari”

Piazza Municipio ore 20.00

“La fatica di imparare: la scuola di miniera a Monteponi”

Museo Scuola di Miniera a Monteponi ore 19.00


29 ottobre

Sebastiano Forteleoni

“Dei delitti e delle pene durante la prima guerra mondiale: un racconto”

Archivio Storico di Iglesias ore 19.00

5 novembre

Rossella Putzolu, “Il recupero delle architetture sanatoriali: il preventorio F.lli Crobu, Iglesias”.

Biblioteca comunale ore 19.00


26 novembre

Francesca Boi

“Iglesias dal Neolitico alla civiltà nuragica”

Biblioteca comunale ore 19.00

10 dicembre

Grazia Villani

“Quando le case erano “chiuse”: Iglesias prima della legge Merlin”

Sala Lepori ore 19.00.00

L’iniziativa è coordinata da Grazia Villani e Sebastiano Forteleoni.

L’Amministrazione comunale di Iglesias ha avviato l’organizzazione della Scuola civica di Storia 2015.  Nella prima fase saranno raccolte le disponibilità dei relatori a tenere le lezioni. Gli interessati sono invitati a proporre un abstract della relazione che intendono tenere entro sabato 7 marzo consegnandolo in protocollo o inviandolo alla mail: protocollo.comune.iglesias@pec.it .

L’abstract della relazione dovrà contenere il titolo ed eventualmente un testo descrittivo dei contenuti di max 1.500 battute ed un’indicazione di massima delle fonti che si intende utilizzare. I materiali pervenuti non saranno restituiti e saranno archiviati dall’Ufficio Cultura. Nell’organizzazione della prossima edizione della Scuola Civica l’Amministrazione comunale continuerà ad avvalersi della collaborazione volontaria della dott.ssa Grazia Villani e del dott. Sebastiano Forteleoni.

Cattedrale Iglesias 29 copia

Scuola civica di storia di Iglesias 2014

Prenderà il via giovedì 26 giugno, a Iglesias, l’edizione 2014 della Scuola Civica di Storia. Appuntamento alle ore 20.30, al Chiostro di San Francesco, con la relazione a cura di Daniela Aretino e Giorgia Marcia sul tema “Il Liceo Scientifico G. Asproni di Iglesias: le origini”. 

Di seguito il calendario degli incontri:

28 agosto, ore 20.00 Piazza Conte Ugolino – Fabio Manuel Serra: “Anno 1450: Iglesias città regia e la lotta per la sua libertà”.

11 settembre, ore 20.00 Piazza Municipio (in caso di maltempo Sala Branca) – Celestina Sanna: “La condizione femminile nella diocesi Iglesiente tra il 14° e il 18° secolo”.

25 settembre, ore 20.00 Chiostro di San Francesco, (in caso di maltempo Sala Lepori) – Damiano Vacca: “Cultura della decadenza e decadenza della cultura a Iglesias: dalla conquista dei Savoia ad oggi”.

9 ottobre, ore 19.00 Sala Lepori – Elena Bellu: “Il territorio di Iglesias in epoca prepisana”.

23 ottobre, ore 19.00 Sala Lepori – Elena Galleri, Giuseppina Stocchino: “Una città racchiusa in una scuola: insegnanti e studenti dell’Istituto Minerario “Giorgio Asproni”.

6 novembre, ore 19.00 Sala Lepori – Francesca Romana Casula, Marco Vacca: “L’abito tradizionale di Iglesias: storia e sua diffusione nel territorio”.

27 novembre, ore 19.00 Biblioteca comunale – Alessandra Secci: “La lingua scritta delle donne di Iglesias durante la seconda guerra mondiale”.

11 dicembre, ore 19.00 Sala Lepori Grazia Villani: “Massoneria e massoni a Iglesias fra Ottocento e Novecento”.

L’iniziativa è coordinata da Grazia Villani e Sebastiano Forteleoni.

Il Municipio di Iglesias copia

L’Amministrazione comunale di Iglesias sta organizzando l’edizione 2014 della Scuola Civica di Storia. Il  presente avviso ha lo scopo di raccogliere le disponibilità dei relatori a tenere le lezioni.

Gli interessati possono proporre un abstract della relazione che intendono tenere entro venerdì 4 aprile, consegnandolo in protocollo o inviandolo alla mail: protocollo.comune.iglesias@pec.it .

L’abstract della relazione dovrà contenere il titolo, un testo descrittivo dei contenuti di max 1.500 battute e una indicazione di massima delle fonti che si intende utilizzare. I materiali pervenuti non saranno restituiti e saranno archiviati dall’Ufficio Cultura. Nell’organizzazione della prossima edizione della Scuola Civica l’Amministrazione comunale continuerà ad avvalersi della collaborazione volontaria della dott.ssa Grazia Villani e del dott. Sebastiano Forteleoni.

 

Sebastiano Forteleoni 

L’Amministrazione comunale di Iglesias ha avviato l’organizzazione dell’edizione 2014 della Scuola Civica di Storia. In questa prima fase saranno raccolte le disponibilità dei relatori a tenere le lezioni.

Gli interessati sono invitati a proporre un abstract della relazione che intendono tenere entro venerdì 4 aprile consegnandolo in protocollo o inviandolo alla mail: protocollo.comune.iglesias@pec.it .

L’abstract della relazione dovrà contenere il titolo, un testo descrittivo dei contenuti di max 1.500 battute e una indicazione di massima delle fonti che si intende utilizzare. I materiali pervenuti non saranno restituiti e saranno archiviati dall’Ufficio Cultura. Nell’organizzazione della prossima edizione della Scuola Civica l’Amministrazione comunale continuerà ad avvalersi della collaborazione volontaria della dott.ssa Grazia Villani e del dott. Sebastiano Forteleoni (nella fotografia).