22 December, 2024
HomePosts Tagged "Sebastiano Sanguinetti" (Page 3)

[bing_translator]

Facoltà Teologica, Seminario Regionale, Consulta Regionale per il patrimonio culturale ecclesiastico della Sardegna, Referendum pro o contro le trivellazioni a mare sono alcuni degli argomenti trattati dalla Conferenza Episcopale Sarda nella seduta ordinaria di mercoledì 6 aprile.

Circa la Facoltà Teologica, i Vescovi hanno preso atto della disponibilità dei superiori della provincia italiana della Compagnia di Gesù di continuare ad assicurare il loro servizio presso l’importante istituzione accademica, nella quale sono presenti da circa 90 anni, prima a Cuglieri e poi a Cagliari.  Presenza che ne comprende anche la guida, attraverso la figura del Preside. Si esclude, quindi, la paventata ipotesi di un imminente loro progressivo abbandono e la possibilità di assicurare con maggiore tranquillità un più sereno passaggio alle forze del clero sardo.

Anche sul Seminario Regionale si sta lavorando per affiancare all’attuale nuovo Rettore, don Antonio Mura, una nuova equipe educativa, che con l’inizio del prossimo anno assicuri stabilità progettuale e formativa ai futuri sacerdoti della Sardegna. In questa linea si colloca anche l’approvazione definitiva del Regolamento interno che entrerà in vigore con il prossimo anno seminaristico.

Ampio spazio è stato riservato anche all’approvazione del nuovo Statuto della Consulta Regionale dei Beni Culturali Ecclesiastici e dell’Edilizia di Culto, organismo operativo della Conferenza in questo particolare e importante settore. È volontà dei Vescovi proseguire e incrementare ogni sforzo nella conservazione e valorizzazione del ricchissimo patrimonio artistico e monumentale, retaggio di una storia e cultura millenaria, rendendolo memoria viva di un nobile passato, ma anche veicolo di ulteriore crescita culturale, economica e sociale della nostra Isola, in tutti i suoi angoli, anche quelli più reconditi. Al riguardo è stata aperta una promettente interlocuzione con la Giunta Regionale della Sardegna, presieduta dall’on. Francesco Pigliaru, nelle persone degli assessori interessati, per trovare strade e modalità concrete di interazione e collaborazione. Di particolare interesse sono tre filoni d’intervento compartecipato tra Regione Sardegna, Conferenza Episcopale Sarda e Conferenza Episcopale Italiana attraverso i fondi dell’Otto per Mille: “Sardegna in cento chiese” (recupero e restauro di un centinaio di chiese e complessi di valenza storico-culturale); “Mille feste in un’isola di Santi” ( valorizzazione della miriade di feste campestri dedicate al culto dei Santi, che attraggono notevoli folle di fedeli e di turisti), “Casa di Dio, casa dell’uomo” (creare accanto a nuove chiese dei centri per l’inclusione sociale e per il recupero urbano di aree degradate con fenomeni di marginalità e disagio). Sono percorsi in gran parte innovativi, visti con molto favore anche dalla Conferenza Episcopale Italiana, che intende promuoverli su scala nazionale. Per rendere efficace questo percorso si è proceduto all’approvazione del nuovo statuto della Consulta, che prende il nome di Consulta Regionale per il Patrimonio Ecclesiastico della Sardegna.

Inoltre, la Conferenza ha nominato il Reverendo don Fabio Marras della diocesi di Oristano, consulente ecclesiastico regionale della Coldiretti Sardegna.

Un ultimo argomento trattato è stato il prossimo referendum nazionale pro o contro le trivellazioni a mare per la ricerca ed estrazione di petrolio e gas. I Vescovi ritengono che si tratti di una questione particolarmente importante e delicata rispetto alla quale i cittadini tutti e i cattolici in particolare sono chiamati a prendere una posizione ragionata e documentata. In linea con il Consiglio Permanente della CEI, perciò, concordano che l’argomento sia dibattuto e approfondito nelle comunità ecclesiali “per favorirne una soluzione appropriata alla luce dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco”. La salvaguardia del Creato, che comprende sempre anche la dimensione dell’ecologia umana e la promozione del lavoro per l’uomo, posto dal Creatore a custodire e coltivare la terra, è un impegno e una responsabilità di tutti, cittadini e Istituzioni. Al tempo stesso, la ricerca tecnologica di energie rinnovabili e sempre meno inquinanti è una priorità non più procrastinabile.

Tempio Pausania, 11 aprile 2016

+Sebastiano Sanguinetti

Segretario della Conferenza Episcopale Sarda

[bing_translator]

Arrigo Miglio 1 copia

Nella riunione della Conferenza Episcopale Sarda, tenutasi a Oristano il 16 febbraio 2016, i vescovi hanno riformulato i diversi ambiti del coordinamento pastorale regionale e assegnato le relative deleghe vescovili, così come di seguito riportato:

Atzei mons. Paolo: Comunicazioni sociali e Turismo

Carboni mons. Roberto Evangelizzazione dei Popoli, Cooperazione tra le Chiese, Ecumenismo e Dialogo, Migrazioni

Marcia mons. Mosè: Pastorale della Famiglia e della Vita

Melis mons. Corrado: Laicato, Servizio di Pastorale Giovanile e Pastorale Vocazionale

Miglio mons. Arrigo Osservatorio Giuridico e “Sovvenire”

Morfino mons. Mauro Maria: Clero e Vita Consacrata

Mura mons. Antonello: Cultura-Progetto Culturale, Educazione Cattolica, Scuola e Università

Sanguinetti mons. Sebastiano Beni Culturali ed Edilizia di Culto

Sanna mons. Ignazio Dottrina della Fede, Annuncio e Catechesi, Liturgia

Zedda mons. Giovanni Paolo Servizio della Carità, Pastorale della salute, Pastorale Sociale e del Lavoro, progetto “Policoro”

Nella stessa seduta, i vescovi hanno proceduto alle seguenti nomine:

Su proposta del Comitato regionale di Servizio del Rinnovamento nello Spirito (RNS) è stato confermato quale consigliere spirituale Regionale il reverendo don Tonino Carta, della diocesi di Nuoro.

E’ stata confermata la nomina del presidente della Sezione Sardegna Sud dell’Unitalsi, Sergio Zuddas, dell’arcidiocesi di Cagliari, eletto dalla relativa Assemblea sezionale.

Si conferma la nomina del presidente della Sezione Sardegna Nord dell’Unitalsi, Roberto Manca, dell’arcidiocesi di Sassari, eletto dalla relativa Assemblea sezionale.

Inoltre:

Su istanza dell’arcivescovo di Cagliari, S.E. Mons. Arrigo Miglio, la Conferenza Episcopale Sarda esprime parere favorevole all’introduzione della causa di beatificazione di Suor Teresa Tambelli delle Figlie della Carità.

Infine, nella seduta del 5 gennaio scorso, la Conferenza aveva anche provveduto alla nomina a Incaricato regionale del Servizio di Pastorale Giovanile del Rev.do don Enrico Perlato, dell’arcidiocesi di Oristano.

[bing_translator]

Il Papa in Sardegna 2

Nel corso della riunione del 1 dicembre 2015, la Conferenza Episcopale Sarda ha affrontato la questione relativa all’attuazione della riforma del processo canonico in materia di nullità matrimoniale emanata da Papa Francesco con il motu proprio “Mitis Judex Dominus Jesus”, che entrerà in vigore il prossimo 8 dicembre 2015.

I Vescovi sardi – accogliendo con viva gratitudine le nuove disposizioni pontificie che, ribadendo la natura sacramentale del matrimonio cristiano come principio fondante della famiglia, accentuano la premura pastorale della Chiesa nei confronti delle coppie che vivono esperienze coniugali ferite o fallite – hanno concordato alcune linee comuni di azione, atte a recepirne le determinazioni.

La prima e più rilevante novità consiste nel fatto che al processo ordinario, che rimane in vigore per i procedimenti più complessi, si aggiunge quello più breve per i casi di conclamata sussistenza dei motivi di nullità, qualora vi sia la convergente volontà di entrambi i coniugi.

La seconda rilevante novità, che abbrevia notevolmente i tempi del processo ordinario, è l’abolizione della doppia sentenza conforme. Salvo l’eventuale appello, infatti, la sentenza di primo grado sarà immediatamente esecutiva, senza la necessità di un secondo grado di giudizio che per la Regione Ecclesiastica della Sardegna è il Tribunale del Vicariato di Roma.

Per il processo ordinario, la competenza rimane per ora in capo al Tribunale Ecclesiastico Regionale Sardo (TERS), alla cui cancelleria va presentato il libello.

Il processo più breve, invece, è di competenza del Vescovo diocesano che, con i suoi collaboratori competenti in materia, istruisce il processo ed emette la sentenza, la quale, in mancanza di appello, è definitiva. Il tutto in tempi molto rapidi. Per accedere a questa forma, il libello (= petizione delle parti contenente le ragioni motivate e documentate per cui si chiede il riconoscimento di nullità) va di norma inoltrato al proprio Vescovo.

Qualora o il difensore del vincolo o una delle parti presenti appello alla sentenza del Vescovo, il ricorso in appello va inoltrato al rispettivo Arcivescovo Metropolita. Se poi il ricorso è avverso la sentenza emessa da uno dei tre arcivescovi di Cagliari, di Sassari o di Oristano, l’appello va presentato alla diocesi più antica fra quelle della Metropolia stessa, rispettivamente, quindi, Iglesias, Alghero e Ales-Terralba.

In tutti i processi è sempre possibile rivolgere l’appello direttamente al tribunale della Rota Romana.

Circa l’aspetto economico, rimangono in vigore le attuali norme CEI che, in ossequio alla raccomandazione di Papa Francesco a non gravare soprattutto su chi versa in particolare difficoltà, assicurano il servizio del gratuito patrocinio.

I Vescovi, infine, accolgono l’invito del Papa ad inserire la sfera giudiziale entro una più vasta e capillare azione pastorale delle comunità parrocchiali, attraverso i sacerdoti, le associazioni e gli operatori pastorali, volta ad accompagnare e sostenere le famiglie e le coppie in difficoltà, facendo sperimentare alle stesse il volto misericordioso della Chiesa e fornendo anche le dovute informazioni a coloro che fossero nelle condizioni di adire al processo canonico per la dichiarazione di nullità del proprio matrimonio.

Nel prossimo futuro saranno verificate anche le eventuali condizioni e opportunità di istituire tribunali diocesani o interdiocesani per tutte le cause matrimoniali.

+ Sebastiano Sanguinetti, segretario CES

I lavoratori Meridiana hanno incontrato questo pomeriggio i lavoratori ex Alcoa nel presidio di Portovesme. La nutrita delegazione di lavoratori della compagnia aerea che da alcuni giorni stanno marciando in tutte le province della Sardegna per tenere viva l’attenzione dell’opinione pubblica sulla loro durissima vertenza (Meridiana ha annunciato 1.634 esuberi!), sotto il motto di UNICA (come unica vertenza che coinvolge tutte le situazioni di crisi presenti nell’Isola), ha raggiunto Portovesme poco prima delle 15.00, dove ad accoglierla ha trovato una delegazione dei lavoratori ex Alcoa ed una del comitato dei sindaci del Sulcis in marcia per il lavoro: Giorgio Alimonda, sindaco di Portoscuso; Emilio Gariazzo, sindaco di Iglesias; Angioletto Deidda, sindaco di Domusnovas; Franco Porcu, sindaco di Villamassargia; Antonio Vigo, sindaco di Calasetta; Mario Corongiu, sindaco di Sant’Antioco.

Dopo una breve manifestazione sulla sede stradale, davanti allo stabilimento ex Alcoa, il trasferimento all’interno del presidio, dove i lavoratori Meridiana hanno trovato il rinfresco preparato dai colleghi dell’ex Alcoa. Da Portovesme i lavoratori Meridiana si sono trasferiti a Iglesias, per un incontro al Centro Culturale di Via Cattaneo. E’ previsto poi il trasferimento ad Arborea, per una manifestazione di solidarietà nei confronti di un’azienda agraria in crisi, i cui titolari rischiano di perdere la loro proprietà per difficoltà economiche ed una pendenza nei confronti di Equitalia.

Domani la marcia dei lavoratori Meridiana raggiungerà Cagliari, in Via Roma, sotto il Palazzo del Consiglio regionale, mentre a Olbia, alle 10.30, è in programma un momento di preghiera e di riflessione presso la Cappella dell’Aeroporto Costa Smeralda, con mons. Sebastiano Sanguinetti, vescovo della diocesi di Tempio-Ampurias. I lavoratori rientreranno a Olbia in giornata.

IMG_0411

IMG_7394 IMG_7391 IMG_7390 IMG_7381 IMG_7379 IMG_7371 IMG_7370 IMG_7363 IMG_7361 IMG_7359 IMG_7345 IMG_7340 IMG_7334 IMG_7333 IMG_7329 IMG_7328 IMG_7327 IMG_7316 IMG_7311 IMG_7310 IMG_7305 IMG_7304 IMG_7301 IMG_7300 IMG_7298 IMG_7293 IMG_7292 IMG_7291 IMG_0710 IMG_0707 IMG_0705 IMG_0704 IMG_0698 IMG_0696 IMG_0693 IMG_0691 IMG_0684 IMG_0682 IMG_0679 IMG_0676 IMG_0675 IMG_0674 IMG_0670 IMG_0669 IMG_0666 IMG_0665 IMG_0664 IMG_0663 IMG_0662 IMG_0661 IMG_0660 IMG_0659 IMG_0658 IMG_0656 IMG_0655 IMG_0653 IMG_0650 IMG_0644 IMG_0642 IMG_0637 IMG_0636 IMG_0630 IMG_0616 IMG_0614 IMG_0613 IMG_0611 IMG_0610 IMG_0606 IMG_0603 IMG_0595 IMG_0593 IMG_0588 IMG_0587 IMG_0586 IMG_0580 IMG_0578 IMG_0575 IMG_0567 IMG_0566 IMG_0561 IMG_0557 IMG_0555 IMG_0554 IMG_0549 IMG_0548 IMG_0547 IMG_0546 IMG_0539 IMG_0536 IMG_0534 IMG_0522 IMG_0516 IMG_0515 IMG_0513 IMG_0507 IMG_0505 IMG_0504 IMG_0501 IMG_0500 IMG_0498 IMG_0491 IMG_0486 IMG_0478 IMG_0476 IMG_0475 IMG_0474 IMG_0473 IMG_0472 IMG_0470 IMG_0466 IMG_0465 IMG_0464 IMG_0463 IMG_0462 IMG_0461 IMG_0460 IMG_0453 IMG_0448 IMG_0435 IMG_0433 IMG_0427 IMG_0426 IMG_0422 IMG_0418 IMG_0415 IMG_0413 IMG_0411 IMG_0409 IMG_0408 IMG_0405 IMG_0388 IMG_0385 IMG_0383 IMG_0382 IMG_0381 IMG_0373 IMG_0368 IMG_0367 IMG_0366 IMG_0365 IMG_0364 IMG_0363 IMG_0361 IMG_0360 IMG_0356 IMG_0353 IMG_0347 IMG_0346 IMG_0343 IMG_0342 IMG_0341 IMG_0340 IMG_0332 IMG_0331 IMG_0329 IMG_0326 IMG_0324 IMG_0323 IMG_0321 IMG_0318 IMG_0307 IMG_0306

Arrigo Miglio 2 copiaIl Papa in Sardegna 2

UN CAMMINO DI SPERANZA PER LA SARDEGNA

Lettera pastorale dei Vescovi sui più urgenti problemi sociali e del lavoro

Carissimi fratelli e sorelle,

è ancora viva in noi la memoria del pellegrinaggio con Papa Francesco ai piedi della Madonna di Bonaria, il 22 settembre dello scorso anno.

Le parole del Papa ci hanno invitato a considerare i doni ricevuti e ad accoglierli con responsabilità: La Sardegna è una terra benedetta da Dio con tante risorse umane e ambientali, ma serve nuovo slancio per ripartire. E i cristiani possono e debbono fare la loro parte, portando il loro contributo specifico: la visione evangelica della vita.

Per noi, pastori della Chiesa di Dio in Sardegna, ha tracciato un percorso impegnativo, suggerendoci obiettivi e metodo: «Voi, cari Vescovi, indicate la necessità di un discernimento serio, realistico, ma orientate anche verso un cammino di speranza… Questo è importante, questa è la risposta giusta! Guardare in faccia la realtà, conoscerla bene, capirla, e cercare insieme delle strade, con il metodo della collaborazione e del dialogo, vivendo la vicinanza per portare speranza«.

Noi vogliamo accogliere con gioia e con responsabilità queste indicazioni, e perciò ci rivolgiamo a voi, cristiani delle nostre comunità, per riflettere insieme su come affrontare i problemi della famiglia, dei giovani, della situazione sociale.

Rivolgiamo la nostra parola anche a tutti i cittadini della nostra Isola, e in particolare a chi ha responsabilità nelle Istituzioni civili, politiche, educative, imprenditoriali e sindacali.

A. TESTIMONIARE LA VISIONE EVANGELICA DELLA VITA

La fede che ci anima non ci permette di dare “uno sguardo puramente sociologico”, ci obbliga bensì a cercare e utilizzare strumenti utili “nella linea di un discernimento evangelico”, poiché il nostro “contributo specifico” è “la visione evangelica della vita” .

La Chiesa in Sardegna sta già tentando di operare in questo senso

con le Caritas diocesane, che sono in continuo contatto con le storie di disagio, non solo nelle situazioni di emergenza. Attraverso i Centri di ascolto, gli Osservatori delle povertà e delle risorse e le Caritas parrocchiali, il loro impegno va ben oltre l’assistenza: mettendo al centro ogni persona, si preoccupano di dare risposta non solo alle richieste immediate, ma ai bisogni profondi e spesso nascosti, perché ognuno cresca in umanità e dignità;

con la Delegazione Regionale Caritas, indicata dal Concilio Plenario Sardo  come “organismo specifico della Chiesa sarda per meglio aiutare la comunità cristiana dell’Isola a vivere la testimonianza della carità nel servizio dei poveri” . Essa periodicamente pubblica un “Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Sardegna” per gettare uno sguardo più obiettivo sulle situazioni di disagio nella nostra popolazione, nel tentativo di individuare nuove soluzioni pastorali per l’azione di testimonianza della carità delle nostre comunità e anche come servizio alle istituzioni civili, perché possano trarne ispirazione nel doveroso e urgente lavoro di progettazione di un nuovo assetto della nostra società;

con gli Uffici diocesani di pastorale sociale e del lavoro, impegnati a studiare e affrontare le problematiche, oggi particolarmente impegnative, legate alla dimensione economica, sociale e politica della nostra Isola. In questi ultimi anni essi hanno lavorato, anche in dialogo con le istituzioni sindacali e le associazioni di volontariato, nel tentativo di dare voce ai diritti di ogni persona e di ogni famiglia, promuovendo una rinnovata e consapevole cultura del lavoro;

con l’esperienza ecclesiale del Progetto Policoro, iniziativa promossa dall’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro, dal Servizio per la pastorale giovanile e dalla Caritas con lo scopo di aiutare i giovani disoccupati o sottoccupati a migliorare la propria condizione lavorativa, sia tramite la formazione e l’informazione personale, sia con la fondazione di cooperative o piccole imprese;

con “un Osservatorio regionale per un puntuale e documentato monitoraggio del tema “lavoro” in Sardegna, indagando sulle occasioni mancate, sugli ostacoli per mantenerlo e crearne di nuovo, sulle potenzialità da sfruttare e sulle eventuali proposte concrete da avanzare” , proseguendo così nell’impegno sollecitato dal Concilio Plenario Sardo, che affidava alla Delegazione Regionale una “funzione di studio, di denuncia, di proposta, di formazione” .

Le comunità ecclesiali si apriranno costantemente agli altri, testimoniando la fede non solo negli “impegni intraecclesiali” (che devono essere vissuti come servizio e non come ricerca di visibilità e di potere), ma anche “per l’applicazione del Vangelo alla trasformazione della società”, in modo che la loro vita si rifletta “nella penetrazione dei valori cristiani nel mondo sociale, politico ed economico” .

B. INDIVIDUARE INSIEME NUOVE STRADE

1. Nella realtà del lavoro e delle imprese

È indubbio che il problema più preoccupante per la nostra Sardegna è quello del lavoro.

Ricordiamo il grido d’allarme che risuonò nel messaggio del Concilio Plenario Sardo: “La società sarda attraversa un periodo di grave disoccupazione, con risvolti talvolta drammatici. Questo interpella fortemente, per i suoi effetti umani devastanti, anche la Chiesa… La disoccupazione coinvolge soprattutto i giovani, che in questa situazione senza sbocco vengono esposti alla tentazione dello scoraggiamento e del disimpegno e dell’appiattimento nella mediocrità” .

Sono trascorsi dodici anni e il dramma è divenuto “tragedia”.

La grave crisi occupazionale è sotto gli occhi di tutti e ha specifici risvolti drammatici in riferimento all’età, ai ruoli, alle responsabilità familiari e sociali.

In Sardegna la storia delle attività lavorative negli ultimi decenni è stata accompagnata da svariati elementi di criticità. Il mercato globalizzato ha messo sempre più in evidenza le difficoltà e i ritardi dell’economia sarda. Il mancato riconoscimento dello stato di insularità non ha consentito di recuperare fino ad oggi le diseconomie che condizionano i processi produttivi, come il costo dei trasporti e dell’energia, i ritardi nella infrastrutturazione delle reti e dei servizi, che rispetto al resto d’Italia rendono poco competitive tutte le attività produttive, specialmente quelle industriali. La crisi finanziaria ed economica, con le sue gravi conseguenze nella vita sociale, ha collocato la nostra Isola in uno stato di eccezionale precarietà, aggiungendo nuove povertà alle vecchie .

Le tipologie della disoccupazione sono tantissime e tutte molto drammatiche.

Pensiamo anzitutto ai lavoratori dipendenti delle aziende in crisi. L’impatto angosciante della situazione precaria su di essi e sulle loro famiglie è evidente: le tensioni tolgono la serenità, le trepidazioni per gli impegni assunti spesso a lunga scadenza portano allo sgomento e talvolta alla paura di vivere. Come può una persona adulta, che abbia il senso della responsabilità, vivere alla giornata e non sapere oggi se potrà ancora domani realizzare fino in fondo i propri compiti, onorare le proprie responsabilità, procurare il pane per i propri figli?

Anche per coloro che vengono sostenuti da ammortizzatori sociali la sofferenza è continua e angosciante: quale senso nuovo dare alla vita? Ma sono ormai numerosissimi coloro che nell’attività lavorativa non sono mai entrati e stanno “invecchiando” nella disoccupazione . Troppi giovani e adulti – e spesso anche le loro famiglie – sono  costretti a far affidamento unicamente sulle pensioni, normalmente molto esigue, dei genitori anziani. Quando avranno la possibilità di fare per la propria vita un progetto a lungo termine?

Possiamo ormai parlare di un danno gravissimo; un danno all’identità dell’uomo in tutte le sue dimensioni: nel costruire se stesso, nella sua vita, nei suoi rapporti umani, nella crescita del suo bagaglio identitario, nella sua personalità.

La preoccupazione più assillante riguarda il futuro della gioventù, che ha dinanzi un mondo senza speranza. Diversi indicatori confermano come la nostra Isola sia un territorio tutt’altro che a misura delle giovani generazioni, risultando incapace di valorizzare i loro talenti e non affidando loro significative quote di partecipazione e responsabilità. Si stanno sempre più sviluppando forme di occupazione precaria che costituiscono la principale modalità d’ingresso nel mondo del lavoro. Ciò si traduce in una instabilità senza possibilità di futuro, con importanti ripercussioni sotto il profilo psicologico e morale riguardo ai progetti di vita personali e familiari. Una precarietà esistenziale, anzitutto, che induce i giovani a rimanere ancorati all’immediato presente, spingendoli a dimenticare il valore delle esperienze passate e a guardare al futuro senza la necessaria fiducia. Una precarietà che, nelle donne, diventa strutturale e continua ad incidere sulle propensioni procreative: ci si sposa sempre meno e si hanno sempre meno figli; si progetta sempre meno e sempre più tardi si intravvede un futuro autonomo.

Facciamo nostre le forti parole di Papa Francesco: «Non ha futuro questo mondo. Perché? Perché loro non hanno dignità! E’ difficile avere dignità senza lavorare. Questa è la vostra sofferenza qui. Questa è la preghiera che voi di là gridavate: “Lavoro”, “Lavoro”, “Lavoro”. E’ una preghiera necessaria. Lavoro vuol dire dignità, lavoro vuol dire portare il pane a casa, lavoro vuol dire amare!».

Una risposta può venire solo da una nuova cultura economica che guardi meglio il nostro territorio, le sue capacità e le sue proposte e promuova lo sviluppo delle risorse locali – agricoltura,  allevamento, artigianato, pesca, turismo – e la sostenibilità delle piccole e medie imprese. Per riuscirci occorre anzitutto che l’intera comunità, a partire dagli amministratori, sappia impegnarsi a suscitare corresponsabilità. Responsabilizzare le persone, coinvolgere quelle capaci e disposte a lavorare per se stesse e per gli altri è un lavoro fondamentale che sta alla base di un reale cambiamento. Costruire un’agenda condivisa di speranza sul versante di una nuova cultura economica, promuovendo un continuo confronto nei diversi ambiti della socialità (comuni, parrocchie, scuole, associazioni, istituzioni imprenditoriali e sindacali) è il compito arduo ma irrinunciabile che attende tutti noi.

Diventa anche sempre più necessario porre attenzione, nella cultura e nell’attività umana in ogni ambito, alla salvaguardia del creato. La recente alluvione ha drammaticamente messo davanti ai nostri occhi l’insensatezza di tanti irresponsabili comportamenti nei confronti della natura e dell’ambiente. Non possiamo dimenticare le pesanti lacune nel campo della responsabilità ecologica che gravano sulla vita delle nostre popolazioni. È sufficiente aprire gli occhi per vederne le deleterie conseguenze, pure a distanza di anni, nelle antiche zone minerarie e intorno agli impianti industriali anche recenti. Una nuova cultura sociale ed economica dovrà tenerne conto, per la nostra vita attuale e per il bene delle future generazioni.

2. Nella vita delle famiglie 

L’attuale crisi economica ed occupazionale sta creando ulteriori gravi difficoltà ai giovani che si preparano al matrimonio e accresce inevitabilmente le tensioni all’interno delle famiglie già formate, nei rapporti tra i coniugi e tra genitori e figli. L’assillo della mancanza improvvisa di stabilità economica si aggiunge pesantemente agli effetti negativi di una cultura che privilegia il sentimento, l’emozione, la gratificazione affettiva, la provvisorietà, rispetto alla necessità di un profondo impegno per la costruzione di una totale comunione di vita e di una incondizionata dedizione al bene dei figli.

Come insegna la Christifideles laici, “la coppia e la famiglia costituiscono il primo spazio per l’impegno sociale dei fedeli laici” . La Chiesa cattolica, che si sta preparando per il 2015 al Sinodo sulla Famiglia, è ben cosciente dell’importanza di essa: “Nel tempo che stiamo vivendo l’evidente crisi sociale e spirituale diventa una sfida pastorale, che interpella la missione evangelizzatrice della Chiesa per la famiglia, nucleo vitale della società e della comunità ecclesiale” .

La crisi che l’istituzione familiare attraversa anche nel nostro territorio chiede ai cristiani un non facile supplemento di impegno nel riscoprire il progetto di Dio sul matrimonio e sulla famiglia, per darne testimonianza viva nelle gravi difficoltà che gli uomini e le donne di oggi incontrano.

Anche nella nostra Isola sta crescendo il numero di famiglie disgregate per la separazione dei coniugi e il divorzio ; aumentano le convivenze; diventa sempre più preoccupante il fenomeno della violenza domestica. Cresce – anche in molte madri di famiglia – il vizio della dipendenza dai giochi d’azzardo, che non di rado conduce alla schiavitù dalla drammatica e inumana piaga sociale dell’usura. Si sviluppa una cultura di separazione tra sessualità e amore. Il tasso di natalità continua a registrare un preoccupante declino . Aumenta una “cultura dello scarto” rispetto al valore della vita, nel suo inizio con il ricorso all’aborto  e nel suo termine con la mancanza di attenzione agli anziani.

Non possiamo accettare questi comportamenti con indifferenza o addirittura piegarci a credere che essi siano manifestazione di autonomia e segno di libertà. Il problema demografico ha conseguenze deleterie non solo sulle persone e sulle famiglie, ma anche a livello sociale. È sempre più fievole il grido delle zone interne, abitate ormai prevalentemente da persone anziane. L’esistenza di un centinaio di comuni a rischio di totale spopolamento, con il conseguente abbandono delle zone rurali, fa prevedere il pericolo che la popolazione sarda diminuisca di un terzo entro pochi decenni.

Diventa sempre più urgente l’attenzione da parte delle istituzioni governative e amministrative a non lasciare sole le famiglie e a studiare e realizzare interventi utili ad alleviare, sul fronte dell’organizzazione del lavoro e sotto il profilo della fiscalità, quella fatica che in tante di loro sta diventando sempre meno sostenibile.

3. Nelle responsabilità educative 

Sollecitate dagli Orientamenti pastorali dei Vescovi italiani per questo decennio , le nostre Chiese diocesane stanno lavorando per affrontare in modo positivo il problema della “emergenza educativa”.

Cosa possiamo fare per dare risposte positive a questi problemi?

Occorre dare fiducia agli stessi giovani. Essi hanno tante doti e capacità che noi adulti purtroppo non sappiamo riconoscere e valorizzare. Non dobbiamo considerarli solo oggetto di informazione, ma veri protagonisti della propria crescita in un autentico rapporto educativo: essi sono il nostro futuro. Ad essi perciò – a partire dai giovani cristiani – vogliamo ricordare l’invito pressante loro rivolto da Papa Francesco a Cagliari: “Prendete il largo e calate le reti, giovani di Sardegna! Prendete il largo!… Non è buono – non è buono – fermarsi al «non abbiamo preso nulla» , ma andare oltre, andare al «prendi il largo e getta le reti» di nuovo, senza stancarci! Gesù lo ripete a ciascuno di voi” .

Una grande responsabilità è affidata all’Istituzione scolastica, a tutti i livelli. Essa ha da ripensare continuamente, nella sua struttura e nell’impegno di tutti coloro che vi operano, i propri obiettivi per giungere ad offrire ai ragazzi e ai giovani una educazione integrale che dia loro la possibilità di proporsi criticamente, superando ogni ideologismo, e diventare capaci di progettualità utili al bene loro personale e di tutta la società.

Oltre ad un rinnovato impegno degli operatori scolastici, bisognerà lavorare per incrementare positivamente significative alleanze educative, anzitutto con la famiglia e con il mondo del lavoro, ma anche con chiunque – persone e associazioni – abbia a cuore la crescita integrale dei giovani.

Solo attraverso queste alleanze potremmo superare il triste fenomeno degli abbandoni e della dispersione scolastica. Se non si interviene efficacemente a limitarlo e annullarlo, rischiamo una generazione di giovani non motivati e impreparati a dare il proprio contributo specifico alla crescita della società.

È presente anche nella nostra regione la realtà della scuola cattolica, in particolare nel mondo dell’infanzia. Essa non è scuola privata, ma pubblica paritaria, distinta dalla scuola statale ma ugualmente impegnata nell’educazione dei bambini e dei giovani; essa non chiede privilegi, desidera solo poter dare il proprio contributo con serenità ed equità. Tale presenza, affidata alla passione di Istituti religiosi o di laici cristiani, sta incontrando attualmente gravi difficoltà economiche. Non possiamo tacere di fronte alle inadempienze delle Istituzioni politiche a questo riguardo: toglierle la possibilità di sussistenza è irrispettoso dei diritti delle famiglie che la scelgono, senza dimenticare che la sua attività è di aiuto allo Stato anche dal punto di vista economico.

Fin da ora invitiamo a partecipare all’appuntamento del 10 maggio prossimo a Roma per chiedere alle istituzioni un maggiore impegno per tutta la scuola italiana.

Ci sembra anche urgente ripensare il problema della formazione al lavoro . È diffusa la denuncia dello scollamento tra istituzione scolastica e mondo del lavoro, oltre che la consapevolezza di una grave carenza nella organizzazione della formazione professionale. Al di là dell’importanza della formazione tecnica, appare necessario formare i giovani ad una nuova cultura del lavoro, ad affrontare il lavoro con coscienza e responsabilità, non solo come opportunità economica a sostegno del proprio progetto di vita, ma anche come vera occasione di crescita personale e di contributo da offrire allo sviluppo del bene comune.

4. Nel servizio delle istituzioni 

Noi credenti abbiamo un’opinione di società improntata ai valori della giustizia sociale, della libertà, della solidarietà. Quando vengono a mancare questi ideali, si manifestano con maggiore forza i problemi che abbiamo già precedentemente evidenziati.

Le recenti elezioni che hanno rinnovato il Consiglio regionale sono una occasione che ci richiede una riflessione approfondita. Anzitutto a motivo dell’alta percentuale di astensionismo. Il nostro popolo attende una Amministrazione regionale che sappia comprendere e affrontare con coraggio i problemi e le aspettative della Sardegna, custodendo e rivendicando la sua specialità anche sotto il profilo giuridico, e che si ingegni a trasformare la condizione attualmente sfavorevole dell’insularità in una risorsa di positiva opportunità.

È indispensabile che chi è stato chiamato ad amministrare la Sardegna vi si dedichi con vero spirito di servizio e si lasci guidare dai principi della solidarietà. Gli amministratori sappiano contribuire a cementare la necessaria coesione tra le persone, i territori e le istituzioni, privilegiando la ricerca del bene comune, a partire dall’attenzione a chi soffre maggiormente. Per questo sarà necessario che diano priorità a risolvere i problemi del lavoro e della lotta alla povertà e sappiano essere costantemente vicini alla gente.

Si è generata una tendenza alla dilatazione delle disuguaglianze sociali. Perciò la “crescita” può ripartire soltanto se viene fatto salvo il potere di acquisto dei salari e delle pensioni. Solo così l’economia potrà tornare a generare reddito e lavoro. Saranno necessari interventi adeguati a riorganizzare una politica del lavoro, a garantire con maggiore equità l’accesso al credito, a ripensare una politica della casa, a semplificare con determinazione la burocrazia, a tagliare con coraggio risorse improduttive ed enti parassitari e inutili, a razionalizzare l’esistente per promuovere il bene comune e non l’interesse degli apparati.

5. Nella sfida della mobilità sociale e umana

Una delle cause dell’attuale crisi economica ed occupazionale è pure la scarsa mobilità sociale che caratterizza anche la nostra Isola. Molti giovani, anche preparati culturalmente e professionalmente, non riescono a trovare spazi adeguati a valorizzare i loro talenti e ad esercitare le loro competenze e sono spesso costretti a cercare sbocchi definitivi in altre regioni o in altri Paesi. Diverse indagini sottolineano come proprio nella fascia più giovane si collochi la percentuale più alta di coloro che manifestano una forte resistenza ad accettare mestieri faticosi e di basso prestigio sociale e una sempre più crescente indisponibilità a perfezionare il curriculum scolastico e ad acquisire una migliore formazione professionale, fino a favorire la definizione dell’intera giovane generazione con il distintivo del “non studio, non lavoro e non mi formo professionalmente” .

Preoccupa la crescente realtà della nuova emigrazione , in particolare quella giovanile. Ne deriva inevitabilmente un calo di presenze attive nell’organizzazione del lavoro e l’impoverimento non solo demografico dell’Isola, soprattutto delle zone interne. È comunque importante considerare che, se da un lato l’emigrazione è conseguenza di una realtà sociale incapace di valorizzare le potenzialità dei giovani, d’altra parte non è corretto scoraggiare a priori una fisiologica mobilità per studio e opportunità di ascesa sociale, purché si tratti di scelta fatta in libertà.

Per la stessa ragione è doverosa l’accoglienza degli immigrati . Pur non avendo a che fare con i numeri dell’immigrazione delle province del Nord Italia, anche la nostra Isola deve saper accogliere adeguatamente quanti, provenendo da altre regioni e Paesi, decidono di costruire da noi un progetto di vita personale e familiare, opportunamente armonizzato con il contesto locale.

È necessario il passaggio da un atteggiamento di difesa e di paura, di disinteresse o di emarginazione – che, alla fine, corrisponde proprio alla “cultura dello scarto” – ad un atteggiamento che abbia alla base la “cultura dell’incontro”, l’unica capace di costruire un mondo più giusto e fraterno, un mondo migliore” . La posizione geografica della Sardegna al centro del Mediterraneo e la tradizionale ospitalità che contraddistingue il nostro popolo può essere interpretato come segno di una vocazione all’accoglienza e alla valorizzazione delle diverse culture presenti nei Paesi che ci circondano.

C. LA COLLABORAZIONE E IL DIALOGO COME METODO

In questa nostra lettera abbiamo voluto dar voce ai problemi che ci sembrano i più pressanti nel difficile momento che la Sardegna sta vivendo. Sappiamo anche che per superare le criticità della nostra società non basta conoscerle. Occorre sconfiggere gli individualismi e aprirci all’ascolto e al dialogo verso tutti. Teniamo presente l’esortazione del Papa: “È necessaria la collaborazione leale di tutti, con l’impegno dei responsabili delle istituzioni – anche la Chiesa – per assicurare alle persone e alle famiglie i diritti fondamentali, e far crescere una società più fraterna e solidale. Assicurare il diritto al lavoro, il diritto a portare pane a casa, pane guadagnato col lavoro!” .

Ci sembra urgente, ora, proporre alle nostre Chiese alcuni impegni precisi:

ogni nostra Diocesi trovi modi adeguati per proporre a tutti con maggiore intensità, in particolare ai cristiani laici più impegnati nella vita sociale, un impegno rinnovato di formazione e di crescita di consapevolezza nello studio della Dottrina sociale della Chiesa. Ciò avvenga attraverso gli Istituti di Scienze religiose o altre apposite Scuole di formazione, in modo da raggiungere capillarmente le singole comunità parrocchiali, inserendosi nella catechesi ordinaria;

sollecitiamo le nostre Chiese a diventare sempre più testimonianza viva dell’amore di Dio per ogni uomo, attraverso l’animazione delle Caritas parrocchiali e diocesane, degli Uffici per la pastorale sociale e del lavoro in sinergia con gli altri Uffici pastorali e con le attività del Progetto Policoro e di qualunque realtà di volontariato ispirata al Vangelo;

vogliamo impegnarci ad una maggiore sobrietà e trasparenza nell’uso dei beni delle nostre Diocesi, ad esempio con una più attenta valorizzazione del patrimonio immobiliare a servizio della comunione ecclesiale e del bene comune. Invitiamo tutti – singoli, famiglie, comunità – ad uno spirito di maggiore povertà evangelica, da testimoniare concretamente nella conduzione della propria vita economica quotidiana, ma anche, ad esempio, nelle scelte riguardanti le modalità di celebrazione delle feste patronali e dei sacramenti. Vogliamo ricordare in proposito le indicazioni offerte a suo tempo dal Concilio Plenario Sardo: la festa, anche esteriore, “è positiva e significativa se rispettosa del senso e dello stile che la natura dei sacramenti comporta” ; altrimenti diventa un insulto ai poveri e a Dio;

le nostre Chiese di Sardegna siano attente a superare le tentazioni dello sconforto e della rassegnazione, sappiano mettersi in costante ascolto della Parola, si impegnino concretamente a seguire lo Spirito di Dio che ci spinge a testimoniare la carità e la fraternità nella ricerca del vero bene comune. “Ogni cristiano e ogni comunità sono chiamati ad essere strumenti di Dio per la liberazione e la promozione dei poveri, in modo che essi possano integrarsi pienamente nella società; questo suppone che siamo docili e attenti ad ascoltare il grido del povero e soccorrerlo” ;

ogni battezzato sappia vivere le proprie responsabilità evitando la tentazione di legittimare una indebita separazione tra la fede e la vita, tra l’accoglienza del Vangelo e l’azione concreta nelle più diverse realtà temporali e terrene, maturando invece una crescita sempre maggiore nella partecipazione attiva alla ricerca e alla costruzione del bene comune ;

invitiamo le famiglie a riscoprire in tutta la sua realtà il progetto originario di Dio su di esse, rivalorizzando la dedizione, la fedeltà, la capacità di perdono e di incoraggiamento reciproco, la gioia della relazione gratuita e liberante;

le nostre comunità parrocchiali verifichino e rinnovino le modalità di preparazione al matrimonio cristiano, affinché le coppie si sentano adeguatamente sostenute non solo in funzione della celebrazione sacramentale del matrimonio. Si favoriscano nuove forme di accompagnamento delle famiglie in modo che esse sappiano animare il proprio impegno nella testimonianza di fede, anche nei confronti di tutta la comunità ecclesiale e civile;

si dia nuovo impulso a tutta l’azione educativa nelle famiglie e alle iniziative a favore dei ragazzi e dei giovani (in particolare attraverso gli oratori parrocchiali), creando alleanze educative, particolarmente in collaborazione con le istituzioni scolastiche;

la comunità cristiana sappia superare ogni paura e barriera e aprirsi alla “cultura dell’incontro”, affrontando positivamente le questioni poste dalla mobilità sociale e accogliendo i migranti, nella considerazione positiva verso ogni cultura. Vuole esprimere questa valenza l’iniziativa che la Conferenza Episcopale Sarda intende realizzare con il progetto “Centro permanente di studio e formazione ‘Un’isola per il Mediterraneo’”.

Nel rispetto delle responsabilità di ogni persona e di ogni istituzione, anche al di là delle convinzioni religiose, vogliamo chiedere a tutte le persone di buona volontà di saper affrontare con lungimiranza i problemi che affliggono la nostra società, senza cedere alla rassegnazione e senza perdere la speranza:

ognuno sappia superare la tentazione dell’individualismo e ripartire dall’ascolto e dall’accoglienza di ogni persona – e non solo dei loro problemi – in stile di profonda relazione con tutti;

la crisi che stiamo vivendo ci solleciti a comprendere che non possiamo ridurre lo sviluppo alla pura crescita economica, spesso conseguita senza guardare al rispetto dell’ambiente e alle persone più deboli e indifese. “Il mondo può migliorare soltanto se l’attenzione primaria è rivolta alla persona, se la promozione della persona è integrale, in tutte le sue dimensioni, inclusa quella spirituale; se non viene trascurato nessuno, compresi i poveri, i malati, i carcerati, i bisognosi, i forestieri” ;

è dovere di tutti i cittadini, ma principalmente dei responsabili delle istituzioni sociali, meditare profondamente sul dramma della disoccupazione e sui terribili guasti che essa produce nelle persone, nelle famiglie e nella società. Servono delle politiche attive più incisive e incentivanti in ordine al mercato del lavoro e alla formazione professionale, a maggior ragione in un periodo di crisi strutturale come quello che stiamo attraversando;

sentiamo soprattutto doveroso richiamare i responsabili della vita politica – a livello regionale e negli enti locali – ad un dialogo sincero con tutti i cittadini e con le istituzioni sociali, imprenditoriali e sindacali e ad affrontare con maggiore decisione e oculatezza i problemi che stanno alla base della grave crisi che opprime la nostra Isola.

D. ARTIGIANI DI SPERANZA

Le gravi difficoltà che la nostra società sta patendo possono spingerci alla delusione e alla tristezza. Ma per la fede che abbiamo ricevuto in dono, noi siamo convinti che “la gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù”  e che “nessuno è escluso dalla gioia portata dal Signore” . La nostra fede in Cristo – quella che “vince il mondo”  – è l’unica fonte che ci permette di affrontare anche i problemi di oggi, nella consapevolezza che il Signore è vicino e non ci lascia soli.

Il realismo non deve trasformarsi in pessimismo. Se affrontiamo le sofferenze nostre e dei fratelli intorno a noi restando fermi nella speranza che ci viene dalla croce di Cristo, e perciò impegnati a crescere nella fraternità e nella solidarietà, sperimenteremo che, con la grazia di Dio, «la forza si manifesta pienamente nella debolezza».

Nemmeno la fragilità di ciascuno di noi e delle nostre Chiese possono distrarci da questo impegno:«Ad imitazione del nostro Maestro, noi cristiani siamo chiamati a guardare le miserie dei fratelli, a toccarle, a farcene carico e a operare concretamente per alleviarle” . “Nella misura in cui saremo conformati a Cristo, che si è fatto povero e ci ha arricchiti con la sua povertà”, abbracciando la nostra croce di ogni giorno, sapremo trovare le strade giuste per superare anche le peggiori angustie che affliggono oggi la nostra società e “dare speranza a tanti fratelli e sorelle avvolti nel buio».

Ci stiamo preparando a celebrare la Pasqua: Gesù Cristo, il crocifisso risorto, è la sorgente della salvezza dell’umanità e la fonte della missione evangelizzatrice della Chiesa, anche riguardo alla dimensione sociale della vita dell’uomo.

Desideriamo fare nostro l’auspicio del Santo Padre nel suo Messaggio per la Quaresima: «La Quaresima è un tempo adatto per la spogliazione; e ci farà bene domandarci di quali cose possiamo privarci al fine di aiutare e arricchire altri con la nostra povertà… Diffido dell’elemosina che non costa e che non duoleLo Spirito Santo, grazie al quale «[siamo] come poveri, ma capaci di arricchire molti; come gente che non ha nulla e invece possediamo tutto» , sostenga questi nostri propositi e rafforzi in noi l’attenzione e la responsabilità verso la miseria umana, per diventare misericordiosi e operatori di misericordia».

E vogliamo ancora chiedere a tutto il nostro popolo di rivolgere al Signore la preghiera sgorgata dal cuore di Papa Francesco a Cagliari nel suo incontro con il mondo del lavoro:

Signore Dio, guardaci! 

Guarda questa isola. Guarda le nostre famiglie.

Signore, a Te non è mancato il lavoro, 

hai fatto il falegname, eri felice.

Signore, ci manca il lavoro.

Gli idoli vogliono rubarci la dignità. 

I sistemi ingiusti vogliono rubarci la speranza.

Signore, non ci lasciare soli. 

Aiutaci ad aiutarci fra noi; 

che dimentichiamo un po’ l’egoismo 

e sentiamo nel cuore il “noi”, 

noi popolo che vuole andare avanti.

Signore Gesù, a Te non mancò il lavoro: 

dacci lavoro e insegnaci a lottare per il lavoro 

e benedici tutti noi. Nel nome del Padre e del Figlio 

e dello Spirito Santo.

19 marzo 2014 – Solennità di San Giuseppe

+ Arrigo Miglio – Arcivescovo di Cagliari

+ Paolo Mario Virgilio Atzei – Arcivescovo di Sassari

+ Ignazio Sanna – Arcivescovo di Oristano

+ Antioco Piseddu – Amministratore Apostolico di Lanusei

+ Sebastiano Sanguinetti – Vescovo di Tempio-Ampurias

e Amministratore Apostolico di Ozieri

+ Giovanni Dettori – Vescovo di Ales-Terralba

+ Mosè Marcia – Vescovo di Nuoro

+ Giovanni Paolo Zedda – Vescovo di Iglesias

+ Mauro Maria Morfino – Vescovo di Alghero-Bosa

+ Antonello Mura – Vescovo Eletto di Lanusei

Francesco, Incontro con il mondo del lavoro, Cagliari 22.9.2013.

Ivi.

Cfr. Francesco, Evangelii Gaudium, n. 50.

Cfr. Francesco, Incontro con il mondo del lavoro, Cagliari 22.9.2013.

Atti del Concilio Plenario Sardo, n. 131.

CES, comunicato stampa del 31 ott. 2013.

Atti del Concilio Plenario Sardo, n. 144.

Ivi, n. 102.  Cfr. Francesco, Evangelii gaudium, n. 102.

Atti del Concilio Plenario Sardo, 2001, § 7.

Nel 2012 è risultato in condizione di povertà relativa il 20,7% delle famiglie sarde, a fronte del 12,7% a livello nazionale (cfr. ISTAT, La povertà in Italia. Anno 2012, report pubblicato il 17 luglio 2013).

La BANCA D’ITALIA (Economie regionali. L’economia della Sardegna – Aggiornamento congiunturale, novembre 2013) rileva che tra il primo semestre del 2012 e il primo semestre del 2013 le aziende attive sono passate da 146.682 a 144.752. Nello stesso periodo il tasso di disoccupazione (nella classe d’età 15-64 anni) è passato dal 15,0% al 18,6%. Come pone ancora in luce la stessa Banca d’Italia «i livelli occupazionali in regione risultano inferiori di quasi il 10 per cento rispetto al 2007, anno in cui l’occupazione ha iniziato a ridursi»; inoltre, il calo degli addetti «è stato solo parzialmente attenuato dal ricorso alla Cassa integrazione guadagni», in diminuzione nel periodo gennaio-agosto 2013 riguardo alla componente ordinaria e quella in deroga (-31,7%), mentre risultano in aumento le ore autorizzate di cassa integrazione straordinaria.

Francesco, Al mondo del lavoro, Cagliari 22 settembre 2013.

Giovanni Paolo II, Christifideles laici, n. 40.

Documento preparatorio al Sinodo dei Vescovi sulla Famiglia, 2013.

Nell’Isola il tasso di separazione (per 10.000 abitanti) è passato dal 7,4 del 1999 al 14,2 del 2010, mentre a livello nazionale dall’11,4 al 14,6 (cfr. ISTAT, Separazioni personali del coniugi, 2013).  Appare in crescita anche il fenomeno dei divorzi (cfr. ISTAT, Scioglimento e cessazione degli effetti civili del matrimonio, 2013): il tasso di divorzio (per 10.000 abitanti) è passato dal 3,6 al del 1999 all’8,8 del 2010 (dal 6,0 al 9,0 a livello nazionale).

Nel corso del decennio 2002-2012, il tasso di crescita naturale della popolazione sarda (ottenuto dalla differenza tra il tasso di natalità e il tasso di mortalità) è stato costantemente negativo (-0,39 nel 2002 e -1,94 nel 2012) e con valori superiori alla media nazionale: -0,34 nel 2002 e -1,32 nel 2012 (cfr. ISTAT, Bilancio demografico della popolazione residente, 2014).

In Sardegna le interruzioni volontarie della gravidanza sono state 2.138 nel 2011 e 2.219 nel 2012 (cfr. ISTAT, Rilevazione sulle Interruzioni volontarie della gravidanza, 2013) costituendo un tasso rispettivamente del 5,4 e del 5,7 ogni 1.000 donne tra i 15 e i 49 anni (in Italia, nello stesso periodo: 7,8 e 7,7).

CEI, Educare alla vita buona del Vangelo, 2010.

Cfr. Lc 5, 1-11.

Francesco, Incontro con i giovani, Cagliari 22 settembre 2013

Si tratta di una vera e propria “emergenza generazionale”, stando ai dati forniti recentemente dall’Istat (cfr. ISTAT, Rilevazione sulle forze di lavoro, 2014). Secondo l’Istituto nazionale di statistica, infatti, la Sardegna registra la quota più elevata in Italia di giovani che abbandonano prematuramente gli studi: 1 ogni 4 nel 2012, pari al 25,5% (a fronte di una media nazionale pari al 17,6%).

Il sistema regionale della formazione professionale, in una fase come quella odierna, caratterizzata da altissimi tassi di disoccupazione giovanile, di abbandono e dispersione scolastica, nell’anno 2013 è stato in grado di soddisfare il fabbisogno formativo di 1.800 destinatari, potendo disporre di una spesa pubblica complessiva, suddivisa tra risorse di bilancio regionale (FR) e Fondi europei (FSE), pari a circa 14 milioni di euro (13.967.320,46 euro), secondo dati CISL del 2013.

Così come per la dispersione scolastica, anche i dati sui cosiddetti “Neet” (Not in Education, Employment or Training), ovverosia i giovani che non studiano, non si formano e non lavorano, rendono urgente la già richiamata . Difatti, secondo i dati Istat (cfr. ISTAT, Rilevazione sulle forze di lavoro, 2014) la Sardegna si colloca al sesto posto fra le regioni d’Italia per la quota di giovani, tra i 15 e i 29 anni, che non lavorano e non studiano (col 28,4% nel 2012, a fronte del 23,9% a livello nazionale). Nel 2004 tale quota era pari al 23,9% (19,5% a livello nazionale).

I dati Istat pongono in luce, per il periodo 1995-2012, una media di 8.516 cancellazioni per trasferimento di residenza dalla Sardegna ad altre regioni italiane (sono state 8.111 nel 1995 e 8.670 nel 2012). Nello stesso periodo, le cancellazioni per trasferimento di residenza dalla Sardegna per l’estero sono state in media 1.391 (843 nel 1995 e 2.203 nel 2012). Utilizzando i dati dell’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) il Rapporto Italiani nel Mondo 2013 della Fondazione Migrantes segnala come, dei 4.341.156 italiani residenti all’estero al 1° gennaio 2013, il 2,4% provenga dalla Sardegna (pari a 105.375 unità). Di tale quota oltre un emigrato sardo su cinque (21,7%) appartiene alla classe d’età compresa tra i 18 e i 34 anni.

Il XXIII Rapporto Immigrazione Caritas/Migrantes rileva che all’inizio del 2013 la popolazione straniera iscritta nelle anagrafi comunali della Sardegna ammontava a 35.610 unità, accogliendo soltanto lo 0,8% di tutti gli stranieri residenti in Italia.

Francesco, Messaggio Giornata Migranti 2014.

Francesco, Omelia, Cagliari 22 settembre 2013.

Atti del Concilio Plenario Sardo, n. 111 e 115 § 7.

Francesco, Evangelii gaudium, n. 187.

Cfr. Giovanni Paolo II, Christifideles Laici, n. 2.

Francesco, Messaggio Giornata Migranti 2014.

Francesco, Evangelii gaudium, n. 1.

Paolo VI, Gaudete in Domino, n. 22.

1Gv 5, 4.5.

2Cor 12,9.

Francesco, Messaggio Quaresima 2014.

Ivi.

2Cor 6,10.

Francesco, Messaggio Quaresima 2014.