22 December, 2024
HomePosts Tagged "Silvia Belfiore"

[bing_translator]

Un sabato all’insegna delle musiche e dei ritmi africani grazie a Andrea Morelli e Silvia Belfiore, e i loro strumenti: pianoforte, sassofono e flauto. Sono i Black Lands “A tribute to Africa” che si esibiranno domani sabato 24 agosto, alle ore 21.30, nel bellissimo scenario di Torre di Cala D’Ostia, nell’ambito della manifestazione Festival Pula, voluta dal Comune ed organizzata dall’Associazione Enti locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.

Le musiche africane risuoneranno per il pubblico nella suggestiva Cala d’Ostia. Un modo per coniugare musica e ambiente e portare l’attenzione delle persone su un genere musicale colto dell’Africa odierna, che lascia emergere le enormi dicotomie sussistenti tra regioni diverse del continente, tra campagna e città, tra senso collettivo ed individuale, tra tradizione e modernità, tra natura e cultura. La musica d’Africa è caratterizzata da incessanti misture metriche, sincopi complesse e contrappunti ritmici. Inoltre il pianoforte, unito alla musica africana in un binomio relativamente recente risalente agli anni Venti del secolo scorso, si rivela un mezzo di espressione particolarmente adeguato per la possibilità di ricreare timbri e ritmi rievocanti i patrimoni tradizionali delle culture autoctone. La scelta del repertorio di Black Lands inizia dagli studi condotti da Silvia Belfiore sulla musica colta dell’Africa subsahariana. Su queste produzioni calano le improvvisazioni di Andrea Morelli, a giocare con i ritmi e le armonie generati dalla tavolozza del flauto e dei sassofoni.

[bing_translator]

Si scrive Nora e si legge festival Jazz. Ma non solo: dal 13 agosto al 7 settembre, a Pula, si allunga la stagione degli spettacoli estivi con quattro eventi fuori festival. Quattro spettacoli e tre diverse – e suggestive – ambientazioni a fare da cornice. La rassegna è organizzata dall’Associazione Enti Locali per le attività Culturali e di Spettacolo, insieme alla Fondazione di Sardegna, il Comune di Pula, la Regione Sardegna e il Mibac, Turing Club Italiano Sardegna e Sardinia Ferries.

Il programma prevede il 13 agosto, alle ore 22.00, in Piazza del Popolo “Claudia Aru e le sue Tzias”. Il 14 agosto, sempre in Piazza del Popolo, alle ore 22.00, si esibiranno Guillermo Espinosa, in arte “ElGuille”, ed i suoi musicisti: dalla Cumbia alla Timba.

Il 24 agosto, alle ore 21.00, alla Torre di Cala D’Ostia, Black Lands, Silvia Belfiore ed Andrea Morelli e, infine, il 7 settembre, alle 21.00, a Sa Caliscedda, Punta Santa Vittoria, l’ultimo appuntamento con Francesca Corrias e Filippo Mundula.

“Claudia Aru e le sue Tzias”, 13 agosto, alle ore 22.00, Piazza del Popolo. In Sardegna, come in altre parti del mondo, esiste una realtà che è il micro mondo di persone e “personaggi” che si muovono, rumoreggiano e brulicano come le formiche, dentro le piccole comunità: i paesi, “la bidda”.

L’artista Claudia Aru porta in scena – insieme ai suoi musicisti – in maniera ironica e allegra le vite e le vicende dei singoli e della collettività. Lo spettacolo, tra musica e teatro, vuole puntare la luce su un modo di vivere che è stato il minimo comune denominatore – sotto il segno del quale – sono cresciute intere generazioni, e tutt’ora in alcune zona della Sardegna resiste come realtà viva e consolidata.

«Esistono regole non scritte che animano la vita “de sa bidda e de su bixinau” – ha detto Claudia Aru – tra le comunità della Sardegna. E poi, una sorta di figura mitologica, che si muove raramente da sola e più facilmente in gruppo: le “Tzias”, ovvero tutte quelle donne che, passata una certa età, diventano “zie” ed entrano nella vita di tutti, a volte con garbo, altre a gamba tesa e con acidità. Ma sempre con un affetto di fondo che segna il passaggio tra il vivere dentro una famiglia allargata, e un mondo che si fa sempre più globale ma, purtroppo, tristemente individualista. Sulla base di queste riflessioni e dei miei viaggi, ho pensato di mettere in scena uno spettacolo itinerante fatto di “canzoni, chiacchiere e discorsi”, in grado di coinvolgere il pubblico e di riportare la gente dentro i centri storici “de sa bidda”. L’idea, infatti, è quella di ritornare nei “bixinaus”, senza palchi o sovrastrutture.»

Il pubblico avrà modo di ripercorrere i preparativi minuziosi de “Sa processioni”, le operazioni che stanno dietro “Sa meixina de s’ogu” o “Su fogu de Sant’Antoni”, la paura di Momoti, l’arte de su “frastimmu” in salsa sarda. E, infine, ma non da ultimo, il pettegolezzo che regna nei paesi e che, come dice Claudia Aru, «è anch’esso un modo per sentirsi comunità e prendersi cura l’uno dell’altro: una bellezza che si sta perdendo e che vogliamo recuperare».

[bing_translator]

Sardegna e Portogallo, uniti da un forte legame culturale ed identitario e dalla stessa coordinata geografica, tra Mediterraneo e Oceano Atlantico, all’estremo occidente d’Europa.

Cultura e musica di eccellente qualità nella seconda edizione della manifestazione internazionale “Latitudine 39 – Summer Fest”, organizzata a Villasimius dal Comune in collaborazione con l’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, con il sostegno della Fondazione di Sardegna e il patrocinio dell’Instituto Camões Portugal, dell’Università di Padova e del suo Dipartimento di studi linguistici e letterari. Dal 29 giugno al 15 luglio quattro serate e sei eventi straordinari (aperti a tutti e gratuiti) nei tre punti nevralgici del paese, Giardini al Parco Bussi, Piazza Gramsci e Porto Turistico, a due passi dalle acque limpide e cristalline delle calette, tra dune di sabbia bianca e scenari incantevoli.

Il fado, il canto più antico di Lisbona, voce della nostalgia e del dolore, della tristezza e dell’allegria, sulle note malinconiche della musica portoghese, e le parole dei grandi poeti. Una immersione nella cultura lusitana intrisa di suggestioni sarde e mediterranee e brani di toccante intensità, in una delle località turistiche più belle della costa sud orientale dell’isola.

L’inaugurazione di questa sera, vedrà alle 21.00, ai Giardini al Parco Bussi, Manuel Alegre, uno dei massimi poeti e romanzieri portoghesi contemporanei, tra i principali protagonisti del lungo processo culturale e politico che portò alla caduta della dittatura di Salazar in Portogallo, parlamentare dal 1975, candidato alle elezioni presidenziali nel 2006 e 2011. L’autore originario di Águeda (1936) sarà protagonista di un reading poetico tratto dal suo libro di poesie “Bairro Occidental” (2015) e della conversazione pubblica sui legami storici tra Portogallo e Italia, in particolare con la Sardegna. A cinquant’anni dalla pubblicazione di quello che è probabilmente il suo libro di poesia più letto e cantato “Praça da Canção”, Alegre è ritornato nel 2015 con un un’altra opera in versi di protesta e indignazione nei confronti di questo terzo millennio e le nuove forme di dittatura, in particolare i mercati del “quartiere occidentale”. Un libro contro la contaminazione del linguaggio, il degrado della poesia e il declino nazionale e dell’Europa. “L’unica risposta possibile è la poesia, di nuovo necessaria per reagire a questi tempi”.

Subito dopo, alle 23.00, seguirà il concerto di Silvia Belfiore, tra le più stimate musiciste e interpreti italiane per pianoforte solo, piemontese (Alessandria), ma da lungo tempo oramai trasferita a Villasimius. Solista in oltre cinquecento concerti e in formazioni cameristiche nei palchi di tutto il mondo, docente di piano e della storia della musica in Portogallo e titolare della cattedra di pianoforte al Conservatorio di Pavia, appassionata ricercatrice delle più diverse forme di espressione, porterà un repertorio di musiche di epoca moderna e contemporanea dedicate all’universo acqueo dell’Oceano Atlantico e del Mar Mediterraneo, su opere di compositori europei, africani e sudamericani.

Il 1 luglio la musicalità della poesia portoghese, della saudade. Il fado, forma di espressione popolare nata nei vicoli dentro il cuore di Lisbona arriverà alle 21.30, ai Giardini al Parco Bussi. Un concerto intenso e profondo “ao vivo Villasimius” di Antònio Chainho, uno dei più grandi maestri di guitarra portuguesa e la voce prodigiosa di Isabel Norohna, cantante di Lisboa tra le migliori fadiste e sperimentatrice su differenti forme d’arte. Sentimenti della vita, della speranza, del dolore, dell’amore, della malinconia. Storie di tutta l’umanità che incantano il pubblico e regalano emozioni forti e di profonda sensualità. Dal 2016 Antònio e Isabel hanno dato vita a una formazione internazionale di Fado tradizionale e di jazz lusitano contemporaneo, con un occhio attento alle esperienze musicali dell’altra riva dell’Atlantico.

Il 6 luglio, in Piazza Gramsci, alle 21.30, si riparte dalla tradizione della Sardegna e del Mediterraneo che custodisce il benefico legame con la terra, le radici e la storia, con i maestri di launeddas Andrea Pisu e di organetto Vanni Masala. Insieme sono i “Fantafolk”, e con una straordinaria padronanza degli strumenti tradizionali sardi, ricercano e propongono ritmi e atmosfere sarde e mediterranee, tra creazioni elettriche e world jazz. Una performance esaltante e coinvolgente, a cui si aggiunge per ogni brano una sorta di racconto che illustra le origini dei motivi tradizionali e le diverse forme di rielaborazione dei brani, al confine tra le diverse e colorate culture del Sud. Da anni esportano l’eccellenza dell’arte musicale dell’isola nei più prestigiosi festival del mondo.

Il 15 luglio due eventi dedicati alla potenza magnetica del canto e della musica, nel vortice liberatorio della danza. La frenetica pizzica-pizzica, la musica rituale del fenomeno del tarantismo, la grande tradizione popolare del Salento, per una travolgente festa di chiusura in cui si verrà trascinati dai ritmi ipnotici e incrociati dei grandi maestri del tamburello. Alle 21.30 il palco del suggestivo Porto Turistico si animerà con i Tamburellisti di Torrepaduli (Ruffano-Lecce), gruppo storico di pizzica, tra i più importanti protagonisti della rinascita della musica e delle danze del Salento e della Puglia, attivi dal 1990. La “Pizzica di guarigione” che guarisce i tarantati (i morsicati dal mitico ragno) con sette tra i musicisti e danzatrici del gruppo, per un concerto altamente coinvolgente, tra strumenti tradizionali a corda e percussione e balli coreografici, eseguiti dalle danzatrici della pizzica. Alle 20.30, prima del concerto, Pierpaolo De Giorgi, leader dei Tamburellisti, sarà al centro della conversazione pubblica su “La musica è guarigione” nelle società tradizionali di Puglia, Sardegna e Mediterraneo.