30 March, 2025
HomePosts Tagged "Simone Esposito" (Page 2)

Si alza il sipario per il Buggerru Surf Trophy, atto finale del campionato italiano di surf juniores Surfing Fisw 2021. Lunedì 17 e martedì 18 oltre 90 atleti, provenienti da tutta Italia, si ritroveranno sulla spiaggia dell’antica città mineraria della Sardegna per disputare la gara più attesa della stagione. In palio, oltre ai podi del contest, anche le ambitissime corone nazionali. 

Il maestrale sardo non ha deluso le aspettative ed è ben visibile all’orizzonte delle mappe meteorologiche. Dopo l’allerta di gara lanciato ieri, venerdì 14 gennaio, e dopo una lunga attesa dovuta allo slittamento temporale del tour italiano, il Buggerru Surf Trophy è pronto ad entrare nel vivo. La terza tappa del campionato federale juniores rappresenta l’ultimo e più importante step della stagione agonistica. Tanti i titoli in gara, a partire da quelli di categoria. Lunedì 17 e martedì 18 gennaio i giovani assi del surf si contenderanno le medaglie tricolore dell’under 12, under 14 under 16 e under 18. 

Con il surf che avanza come sport ufficiale, ormai confermato come disciplina olimpica anche per Parigi 2024, le classifiche nazionali prendono un significato ancora più importante. Ecco perché in Sardegna non mancheranno le migliori promesse azzurre. Come se non bastasse, c’è il blasone di Buggerru. Questo paese, incastonato nel cuore bello e poetico della costa sud-ovest della Sardegna, poco più di mille abitanti, è storicamente un solido banco di prova per i surfisti. Più volte tappa nazionale, grazie alle sue onde decise e numerosi spot è stata scelta in passato anche come sede di un campionato europeo. Ora, con l’impegno del Buggerru Surf Club ed il prezioso patrocinio del Comune, è da tre anni orgogliosamente tappa finale del campionato nazionale. 

«Il semaforo è ufficialmente verde e gli atleti entreranno in acqua lunedì e martedì della prossima settimana spiega il presidente del surf club e contest director Simone Espositoci aspettiamo una gara divertente, all’insegna dell’agonismo e del rispetto. Lo spettacolo sarà assicurato dalla mareggiata: il mare arriverà nella mattinata di lunedì e crescerà progressivamente. Secondo gli ultimi aggiornamenti ci saranno onde da uno a due metri, con vento debole o quasi assente nella giornata di martedì.»

La gara. Il programma di gara, anche in virtù dell’ultimo aggiornamento delle previsioni, sarà stilato soltanto la mattina del lunedì in funzione delle condizioni del mare. Questo permetterà alle categorie più piccole di poter competere in sicurezza e a quelle dei più grandi di godere di onde adatte al peso e all’esperienza. Il meeting atleti è previsto alle ore 8.30 di lunedì, per una possibile prima heat in acqua alle ore 9.00. 

Per essere ammessi al tabellone occorre essere in regola con il tesseramento 2022. Il check in potrà essere fatto domenica 16 gennaio dalle ore 17.00 alle 21.00 presso i locali siti in via Roma 133, o il lunedì dalle ore 7.00 alle 8.00, direttamente sul campo gara. In caso di comprovata necessità si potrà eseguire il check in anche per via telematica, inviando un messaggio al numero 340 949 36 33. In quest’ultimo caso farà fede l’orario di invio del messaggio. Il regolamento e il bando del Buggerru Surf Trophy sono consultabili sul sito della federazione Surfing Fisw all’indirizzo SurfingFisw.com.

Per informazioni e prenotazioni degli alloggi è invece possibile contattare il team di Buggerru Green Tourism al numero di telefono 347 129 4855.

Il Buggerru Surf Trophy è supportato da Pitagora Costruzioni; Soul Wave; GP Immobiliare; Mytho; Il Punto Magico; We For, Nespresso; Visit Sulcis e numerosi local sponsor. 

Per informazioni sulla manifestazione e sulle attività del Club si può scrivere a buggerrusurftrophy2021@gmail.com o telefonare al numero 340 94 93 633.

Arriva il primo allerta di gara per il Buggerru Surf Trophy, la finale del campionato italiano juniores Surfing Fisw. L’ultima tappa del tour nazionale potrebbe svolgersi all’inizio della prossima settimana. Il semaforo è ufficialmente giallo per le giornate di lunedì 17 e martedì 18 gennaio. Domani l’eventuale conferma delle previsioni. 

Il maestrale si affaccia sulle coste della Sardegna e per la tappa finale del tour italiano juniores di surf da onda potrebbe essere la chance ottimale per assegnare i titoli 2021. Il Buggerru Surf Club, che organizza il contest da tre anni con il supporto e il patrocinio del Comune di Buggerru, ha deciso di lanciare l’allerta di gara per i primi giorni della prossima settimana.

«L’aggiornamento delle carte meteo di oggi 14 gennaio ci fa sperare al megliospiega il presidente del surf club e contest director Simone Espositoattualmente sono previste onde di circa un metro e mezzo per la prima giornata e di un metro per martedì. Seguiremo l’evoluzione della situazione e, se domani avremo tutte le conferme, siamo pronti a chiamare la gara.»

Il programma provvisorio del contest, da confermare soltanto dopo il via ufficiale, prevede l’inizio della gara alle ore 9 con gli under 18, under 16 e under 14 maschili nella giornata di lunedì; le categorie femminili e l’under 12 il martedì. Gli atleti iscritti sono più di novanta, ai quali si aggiungeranno gli accompagnatori, i coach e tutto lo staff impegnato nell’organizzazione: in totale un gruppo di qualche centinaio di persone che  animeranno di sport e di festa l’antica città mineraria.

Buggerru ospiterà la finale del campionato italiano juniores di surf da onda. Circa cento atleti sono pronti a partecipare al Buggerru Surf Trophy per l’assegnazione dei titoli tricolore della federazione Surfing Fisw.

Onde lunghe e sabbia dorata, con l’orizzonte che si perde a ovest dove si generano le migliori mareggiate del Mediterraneo. Buggerru è questo, ed è anche un paese dai mille racconti e ora nuovamente sotto ai riflettori del surf da onda. Il primo novembre si è aperta la finestra temporale per il contest più atteso dai migliori atleti juniores italiani, il Buggerru Surf Trophy, una delle tre tappe nazionali, finora sempre riconfermata come finale del tour. L’evento è organizzato dall’associazione sportiva Buggerru Surf Club con il patrocinio del comune di Buggerru e si svolgerà entro il 15 dicembre alla prima mareggiata utile.

Sono oltre cento gli atleti previsti e quattro le categorie in gara, maschili e femminili. La tappa di Buggerru designerà così otto nuovi campionesse e campioni italiani. L’organizzazione di gara è come sempre basata sul sistema dei semafori: quando le carte meteorologiche segnaleranno l’arrivo di una perturbazione adeguata sarà annunciato il semaforo giallo; qualora poi le previsioni dovessero concretizzarsi, entro 48 ore verrà dato il via definitivo con il semaforo verde.

Le iscrizioni alla gara si sono aperte alcuni giorni fa. Sarà possibile registrarsi sino alle 23.59 del 15 novembre. Soltanto in caso di chiamata della gara prima di tale data, sarà il semaforo a decretare la chiusura delle iscrizioni. 

«Svolgeremo la competizione su due giorni e con il mare da maestrale in modo da sfruttare l’onda che frange accanto al molospiega il presidente del Buggerru Surf Club e contest director Simone Esposito ci aspettiamo circa cento atleti e siamo pronti ad ospitarne anche 140. Per tutti noi è un orgoglio vedere così tanti ragazzi allenarsi e competere in uno spot rinomato e con tanta storia come Buggerru, e tutto questo ci sta spingendo a cercare di far diventare ancora più grande questo evento.»

«Riteniamo che il surf sia uno sport importante per la nostra comunitàha detto Laura Cappelli, sindaco del comune di Buggerru – lo è sia dal punto di vista sportivo e sociale, sia da un punto di vista turistico. Non solo ci permette di allungare la stagione, ma fa conoscere il territorio anche a tante persone che altrimenti difficilmente avremmo raggiunto. Poi, considerando la pandemia di Covid-19, c’è anche un ulteriore valore aggiunto: siamo riusciti anche l’anno scorso a poter svolgere la manifestazione, e in un momento di questo tipo uno sport all’aria aperta è quanto mai azzeccato.»