8 May, 2025
HomePosts Tagged "Simone Marini" (Page 2)

[bing_translator]

Dimenticata definitivamente la “favola estiva” della fusione, Monteponi e Carbonia sono già al lavoro per preparare il nuovo campionato di Promozione. La squadra rossoblù si è radunata il 17 agosto, sotto la guida del nuovo tecnico Giampaolo Murru, alla seconda esperienza in panchina dopo l’esordio al Carloforte, quella biancoblù ha iniziato a lavorare 24 ore più tardi, il 18 agosto, sotto la guida del nuovo tecnico Andrea Marongiu.

Le novità in casa Carbonia sono tante, sia nell’assetto societario sia sia in quello tecnico. Al vertice societario c’è un nuovo presidente, l’imprenditore Carlo Foti, fratello di Sandro, presidente della Monteponi, che ha raggiunto l’accordo con la famiglia Giganti per gestire insieme la società. Luca Giganti e Roberto Porcedda saranno vicepresidenti, Renato Giganti presidente onorario, Pino Giganti responsabile del settore giovanile, Ferruccio Atzori direttore sportivo, Stefano Canu direttore generale.

La rosa a disposizione di Andrea Marongiu (coadiuvato da Luca Carboni, Stefano Frau e Manuel Contu, dal fisioterapista Fabrizio Manca e dal preparatore dei portieri Tore Pippia) è composta da sette elementi di esperienza e da una pattuglia di giovani promesse, quasi tutti maturati nel florido settore giovanile che negli ultimi anni è cresciuto a vista d’occhio, raggiungendo eccellenti risultati. I nuovi sono il centrale difensivo Fabiano Todde, in arrivo dal Muravera; il centrocampista Giancarlo Porcu, ex Guspini; il difensore Christian Mameli, ex Sant’Antioco; l’attaccante Marco Foti, in arrivo dalla Monteponi; il centrocampista Nicola Rais, 30 anni, proveniente dal Ghilarza (Eccellenza), cresciuto nelle giovanili del Cagliari e con esperienze in serie C nel Potenza (2005/06) e successivamente ad Alghero, Campobasso, al Savona in Prima Divisione, Tempio Pausania, Tavolara, Castiadas e Selargius.

Oltre a Simone Marini, che ha deciso di appendere le scarpette al chiodo, nel nuovo organico non figura il giovane attaccante Marco Foddi, ceduto in prestito per una stagione al Budoni.

Il programma della preparazione prevede una partita amichevole in famiglia sabato 22 agosto e un’amichevole sabato 29 agosto con la Fermassenti.

 

La nuova stagione scatterà il 6 settembre con i sedicesimi di finale di Coppa Italia. Il Carbonia esordirà a Carloforte, mentre l’Atletico Narcao ospiterà la Monteponi Iglesias. Partite di ritorno il 13 settembre a campi invertiti.

Il campionato di Promozione avrà inizio il 20 settembre 2015. Al via ci saranno anche altre tre squadre sulcitane: il Siliqua, guidato nuovamente da Titti Podda, dopo la breve parentesi del finale della scorsa stagione, quando il tecnico di Carbonia venne esonerato e sostituito da Marco Piras; l’Atletico Narcao, con il nuovo tecnico Gianni Maricca in panchina; e, infine, il Carloforte, appena ripescato, guidato dal confermato Massimo Comparetti.

IMG_6070

IMG_4097 IMG_4098 IMG_4099 IMG_4100 IMG_4101 IMG_4102 IMG_4103 IMG_4104 IMG_4105 IMG_4106 IMG_4107 IMG_4108IMG_6102

Andrea Marongiu 2

Tramontata l’ipotesi di fusione con la Monteponi, il Carbonia riparte con Andrea Marongiu in panchina. 45 anni, la scorsa stagione sulla panchina del Sant’Antioco, nel girone B del campionato di Prima categoria, Andrea Marongiu ritorna a Carbonia 19 anni dopo la conclusione della sua esperienza da calciatore, che lo vide protagonista di due campionati di Eccellenza, nelle stagioni 1994/95 e 1995/96.

Conclusa la carriera da calciatore nel 2005, a 35 anni, Andrea Marongiu ha iniziato quella da allenatore al Gonnesa, in Seconda categoria, conquistando subito la promozione in Prima categoria e guidando la squadra anche nei due successivi campionati di Prima categoria. Da Gonnesa a Portoscuso, sempre in Prima categoria, dove è rimasto una sola stagione, per trasferirsi poi a Sant’Antioco, per due stagioni segnate dalla vittoria del campionato di Prima categoria al secondo tentativo e quindi a Iglesias. Dopo una pausa, determinata soprattutto da impegni familiari, è ritornato alla guida del Sant’Antioco.

Andrea Marongiu arriva sulla panchina del Carbonia con grande entusiasmo. E’ cosciente di avere davanti a sé un impegno difficile ma è fermamente intenzionato ad affrontarlo con abnegazione totale, per concorrere a rilanciare il Carbonia ai vertici del calcio regionale.

L’organico della squadra sarà profondamente rinnovato e non avrà più il suo giocatore più talentuoso e rappresentativo delle ultime stagioni, Simone Marini, che a 34 anni ha deciso di lasciare il calcio giocato.

Il programma tecnico prevede l’inserimento di sette-otto nuovi calciatori che andranno a completare il nucleo già presente, nel quale troveranno spazio i migliori elementi delle squadre juniores e allievi, brillanti protagoniste negli ultimi anni sia in campionato sia nella Coppa Santa Barbara.

Tramontata l’ipotesi di fusione con la Monteponi, come sottolineato all’inizio, non tramonta quella di un rafforzamento dei quadri dirigenziali che vedranno quasi certamente l’elezione alla presidenza dell’imprenditore Carlo Foti, fratello di Sandro, presidente della Monteponi. Dell’ingresso di Carlo Foti nel Carbonia si parlava già alcune settimane fa, prima della fusione tra Carbonia e Monteponi poi non arrivata al traguardo.

 

Simone Marini 1 copia

Una doppietta di Simone Marini nel secondo tempo regala al Carbonia la vittoria sul campo del Girasole e la salvezza diretta, nell’ultima giornata della stagione regolare del girone A del campionato di Promozione regionale, mentre l’Atletico Narcao, pur vittorioso per 2 a 1 sul Sant’Elena e protagonista di un eccezionale girone di ritorno, va ai play out. E’ questo l’esito delle partite di ieri che hanno regalato mille emozioni, soprattutto sul campo di Girasole, dove le due squadre si sono confrontate a viso aperto, segnando goal a grappoli. Basti pensare che dopo i goal iniziali di Demontis e Foddi che hanno portato il Carbonia sul 2 a 0, il Girasole ha rimontato ed effettuato il sorpasso sul 3 a 2, è stato raggiunto sul 3 a 3 su un’autorete e poi ha chiuso il primo tempo in vantaggio sul 4 a 3, risultato assolutamente inusuale in tutti i campionati.

In avvio di ripresa il Carbonia è stato capace di riportarsi in parità con il secondo goal di Marco Foddi, realizzato su calcio di rigore, ma ha poi subito ancora un goal del Girasole, tornato avanti sul 5 a 4 al 13′. A quel punto è entrato in scena l’uomo più rappresentativo del Carbonia, Simone Marini, che ha pareggiato subito sul 5 a 5 e al 25′ ha siglato il goal che vale la vittoria per 6 a 5 e un’intera stagione con la salvezza diretta, grazie alla miglior differenza reti, -11, rispetto all’Atletico Narcao (da parte sua impostosi non senza sofferenze per 2 a 1 sul Sant’Elena) che ha chiuso a -22 (i confronti diretti sono terminati entrambi in parità, 3 a 3 a Narcao e 0 a 0 a Carbonia).

L’Atletico Narcao affronterà nel play out il Serramanna che ieri ha fermato la Monteponi sul 2 a 2 (la squadra rossoblù ha chiuso al 5° posto, prima tra le squadre sulcitane), in partita unica che si sul proprio campo, grazie alla migliore posizione di classifica.

La Ferrini ha pareggiato 1 a 1 il match casalingo con il Siliqua, guadagnando così la promozione diretta con un solo punto di vantaggio sulla Kosmoto Monastir che ha travolto il già retrocesso San Vito con il punteggio di 7 a 1. La stessa Kosmoto Monastir e il Siliqua si sono qualificate per la Coppa Promozione.

Simone Marini 1 copia

Una doppietta messa a segno da Simone Marini nel primo tempo non è stata sufficiente al Carbonia per centrare con l’Arbus una nuova vittoria, nel campionato di Promozione regionale, giunto alla decima giornata del girone di ritorno. Subito un goal al quarto d’ora della ripresa, la squadra di Maurizio Ollargiu ha fallito il colpo del ko, soprattutto con Marco Foddi che ha colto una traversa con un delizioso pallonetto che ha scavalcato il portiere ospite e, sul capovolgimento di fronte,ha subito la beffa del goal che ha regalato all’Arbus un pari a quel punto insperato. Il pari consente al Carbonia di tenere un margine di vantaggio rassicurante sulla quota salvezza, che ora è di 6 punti in virtù dell’impresa compiuta dall’Atletico Narcao a San Vito, dove negli ultimi dieci minuti ha saputo rimontare un goal subito al 10′ del primo tempo. Con questi tre punti, l’Atletico Narcao mette praticamente al sicuro il quart’ultimo posto, grazie alla vittoria della Frassinetti Elmas sul Serramanna (3 a 0), ora distanziato di ben 6 punti dalla squadra di Damiano Bartoli.

La Monteponi non è riuscita ad andare al di là del pari, senza goal, con il Siliqua, salvato da un errore di Foti dal dischetto e da un palo colpito dallo stesso attaccante rossoblù, e si è vista raggiungere al quarto posto dalla Frassinetti, a quattro punti dalla quota play-off, occupata dal Siliqua. Nonostante il periodo decisamente negativo, la Monteponi non ha ancora perso le ultime speranze di accesso ai play-off, ma nelle ultime cinque giornate dovrà fare bottino pieno o quasi e sperare in qualche distrazione del Siliqua.

In testa alla classifica la Ferrini con la netta vittoria esterna sul Progetto Sant’Elia (5 a 1) ha scavalcato la Kosmoto Monastir, fermata sul pari interno dall’Orrolese (2 a 2). Parità, 1 a 1, infine, tra Guspini e Sant’Elena, e larga vittoria del Pula sul Girasole per 3 a 1.

Nel girone B del campionato di Prima categoria, situazione immutata al vertice della classifica, dopo le vittorie del Senorbì sul campo della Fermassenti (2 a 1) e quella della Villacidrese a Escalaplano (4 a 0), con le due squadre divise da due punti. Si allontana ancora il Carloforte che resta terzo ma dopo la sconfitta di Sant’Antioco, decisa nel finale da un calcio di rigore trasformato da Lenzu, s’è vista avvicinare dal Real Villanovatuolo, impostosi sull’Iglesias per 3 a 1 ed ora a un solo punto dai tabarchini, e dalla Libertas Barumini, vittoriosa per 3 a 1 sul campo dell’Andromeda, a Siurgus Donigala, lontana solo due punti dalla terza posizione.

Sugli altri campi, impresa del Tratalias a Sadali, 1 a 0; secco ko per il Gonnesa sul campo dell’Halley, ad Assemimi, 3 a 0; vittoria all’inglese per il Gonnosfanadiga sul Seui Arcueri, 2 a 0.

Dopo le polemiche seguite alla tormentata partita tra Carbonia e San Vito, e conseguenti squalifiche (una giornata a Simone Marini, Stefano Demontis e Marco Foddi, inibizione fino al 4 febbraio per il presidente Renato Giganti e 250 euro di multa alla società mineraria) si torna a giocare per la seconda giornata del girone di ritorno del campionato di Promozione regionale. La Monteponi, tornata al successo all’esordio del nuovo tecnico Graziano Milia in panchina, cerca una conferma sul campo della Frassinetti, a Elmas (dirige Francesco Cozzolino di Oristano, assistenti di linea Felice D’Ambra e Monica Ortu di Cagliari; non ci sarà Alessio Congiu, squalificato per tre giornate); il Carbonia gioca sul campo della capolista Ferrini, a Cagliari (arbitro Luca Mocci di Oristano, assistenti di linea Francesco Collu e Francesco Serusi di Oristano), con una formazione fortemente rimaneggiata per le assenze di quattro titolari squalificati (oltre ai tre espulsi domenica scorsa, c’è Alessandro Floris che deve scontare la seconda giornata inflittagli sette giorni prima); l’Atletico Narcao, infine, reduce dall’impresa compiuta sul campo del Siliqua, ospita il Girasole (arbitro Marco Porcheddu di Oristano, assistenti di linea Nicola Spano di Oristano e Giacomo Sanna di Cagliari).

Completano il programma della giornata le partite  Arbus – Guspini, Kosmoto Monastir – Pula, Orrolese – Siliqua, San Vito – Progetto Sant’Elia e Serramanna – Sant’Elena Quartu.

Nel girone B del campionato di Prima categoria, la capolista Villacidrese tenta un nuovo allungo nel confronto diretto con il Senorbì, grande rivale della prima parte del campionato ma da alcune settimane in caduta libera ed ora secondo distanziato di ben 8 punti e affiancato dal Carloforte, con la capolista la squadra più in forma. Il Senorbì dopo la nona giornata e la vittoria di Carloforte, aveva 5 punti di vantaggio sulla Villacidrese, in 7 giornate ha messo insieme solo 3 punti ed ha perso ben 13 punti nei confronti della Villacidrese e 10 rispetto al Carloforte. La squadra tabarchina oggi ospita il Sadali ed ha la grande occasione, in caso di vittoria, di isolarsi al secondo posto.

Giocano in casa la Fermassenti con l’Escalaplano, il Sant’Antioco con l’Andromeda e l’Iglesias con l’Halley Assemini; in trasferta il Tratalias a Barumini e il Gonnesa sul campo del Seui Arcueri. Completa il programma della giornata, la partita Real Villanovatulo – Gonnosfanadiga.  

Stefano Demontis copia

Titti Podda, tecnico della capolista Siliqua.

Titti Podda, tecnico della capolista Siliqua.

Domenica la capolista Siliqua cerca la quinta vittoria consecutiva e la conferma del primato solitario in classifica nel girone A del campionato di Promozione regionale, a punteggio pieno, sul campo della Frassinetti Elmas, una delle squadre più ambiziose del girone (arbitro Marco Andrea Bognolo di Olbia, assistenti di linea Maria Serena Orgiu e Francesco Salvatore Podda di Cagliari) e la Monteponi spera in una sua impresa per effettuare l’aggancio o addirittura il sorpasso, a condizione che riesca a violare il campo del Progetto Sant’Elia (arbitro Davide Nurchi di Alghero, assistenti di linea Alberto Murru e Mauro Lussu di Cagliari). L’altra inseguitrice della capolista, il Sant’Elena, gioca sul campo della Kosmoto, a Monastir.

Il Carbonia, archiviata la Coppa Italia con l’amara eliminazione subita per mano del Siliqua di Titti Podda che ha pareggiato 1 a 1 al “Carlo Zoboli” (goal del vantaggio di Simone Marini per il Carbonia e pari di Meloni per il Siliqua) dopo essersi imposto di misura, 2 a 1, sul proprio campo, ospita il Pula (arbitro Luigi Cannas di Cagliari, assistenti di linea Michael Murgia e Monica Ortu di Cagliari) alla ricerca della prima vittoria, dopo quattro pareggi; l’Atletico Narcao, cancellato lo zero dalla classifica con il pari interno di sei giorni fa nel derby con il Carbonia, cerca una conferma e i primi punti esterni a Orroli (arbitro Carla Ortu di Cagliari, assistenti di linea Davide Longo Vaschetti e Dionigi Mocci di Cagliari).

Completano il programma della quinta giornata: Serramanna-Ferrini Cagliari, San Vito-Guspini e Arbus-Girasole.

Nel girone B del campionato di Prima categoria, il Sant’Antioco ospita la Villacidrese, ferita dal primo ko stagionale subita domenica scorsa sul proprio campo con il Real Villanovatulo, e sogna il sorpasso in classifica. La Fermassenti insegue la prima vittoria contro il Sadali, dopo aver subito la prima sconfitta. Le altre squadre sulcitane saranno impegnate in due derby: Carloforte-Gonnesa e Iglesias-Tratalias. Completano il programma: Escalaplano-Seui Arcueri, Gonnosfanadiga-Andromeda, Real Villanovatulo-Halley Assemini e Senorbì-Libertas Barumini.

 

 

 

Alessandro Basciu (Carbonia).

Alessandro Basciu (Carbonia).

Scatta la nuova stagione calcistica dei campionati di #Promozione regionale, #Prima categoria e #Seconda categoria. L’attesa maggiore è per il campionato di #Promozione regionale, che vedrà al via quattro squadre del Sulcis Iglesiente: Carbonia, Siliqua, Atletico Narcao e Monteponi.

Partiamo dalla Monteponi, splendida dominatrice dello scorso campionato di Prima categoria e quindi al ritorno nella categoria. La società guidata dal Sandro Foti, ha confermato alla guida della squadra Vittorio Corsini, ed ha rinforzato l’organico per cercare di essere ancora protagonista. Tra i nuovi arrivati ci sono i centrocampisti Angelo Marci (dal Lanusei, promosso in Eccellenza) ed Enrico Cotza (dal Pula) ed il difensore Giorgio Piras (dal Pula). La squadra rossoblù esordirà sul campo dell’Arbus (arbitro Marco Medda di Cagliari, assistenti di linea Dionigi Mocci e Matteo Seu di Cagliari) ma i tifosi già pregustano il ritorno al Monteponi, dove sono finalmente in dirittura d’arrivo i lavori di sistemazione del manto in erba sintetica di ultima generazione, in programma domenica 28 settembre, contro la Frassinetti Elmas.

Il Carbonia, confermato Maurizio Ollargiu in panchina, ha deciso di continuare sulla linea giovane, costruendo l’organico su alcuni giocatori esperti, il fantasista Simone Marini e il portiere Daniele Bove su tutti, e riportando a casa il bomber antiochense Alessandro Basciu, lo scorso anno al Progetto Sant’Elia, in Eccellenza, dove ha iniziato segnando tanto ma poi non si è confermato alla distanza, in una squadra peraltro in caduta libera, fino alla retrocessione. I minerari esordiscono sul campo del San Vito (arbitro Enrico Cappai di Cagliari, assistenti di linea Michael Murgia e Pierluigi Corda di Cagliari).

Il Siliqua, protagonista di un eccellente campionato lo scorso anno, parte tra i grandi favoriti per la vittoria finale. Il confermato tecnico Titti Podda può contare su un organico di ottimo livello. Domani farà il suo esordio sul campo dell’Atletico Narcao (arbitro Gabriele Caggiari di Cagliari, assistenti di linea Alberto Murru e Luca La Pia di Cagliari), avversario eliminato nei 16esimi di Coppa Italia grazie all’1 a 1 di Narcao e al 4 a 0 interno di sei giorni fa.

L’Atletico Narcao affronta la sua terza stagione consecutiva in Promozione con un’unica ambizione: la salvezza. E’ cambiata la guida tecnica, con Romano Bartoli al posto di Augusto (Giagio) Medda.

Di seguito, il calendario completo della prima giornata in #Promozione regionale (Girone A), #Prima categoria (girone B) e #Seconda categoria (girone B):

Promozione regionale (girone A):

Arbus – Monteponi

Atletico Narcao – Siliqua

Ferrini – Girasole

Frassinetti Elmas – Pula

Kosmoto Monastir – Progetto Sant’Elia

Orrolese – Sant’Elena

San Vito – Carbonia

Serramanna – Guspini

Prima categoria (girone B):

Carloforte – Halley Assemini 1980

Fermassenti – Gonnosfanadiga

Iglesias – Villacidrese

Libertas Barumini – Escalaplano

Real Villanovatulo – Andromeda

Sant’Antioco/Antiochense – Sadali

Senorbì – Gonnesa

Seui Arcueri – Tratalias

Seconda categoria (girone B):

Decimo – Villasor

Decimoputzu – San Sperate

Domusnovas à Barbusi

Real Porto Pino à Atletico Bacu Abis

Teulada – Buggerru 3 a 2

Uta 1990 – Europa 2008 Domusnovas

Villamassargia – Atletico Masainas

Virtus San Sperate 2002 – Atletico Villaperuccio

Riposa il Cortoghiana.

 

Archiviati i 16esimi di finale della #Coppa Italia di #Promozione regionale, che hanno registrato la qualificazione di due squadre sulcitane (il Carbonia, impostosi ai rigori sulla Monteponi, dopo il 2 a 2 maturato sul campo erboso del Comunale “Carlo Zoboli”, grazie soprattutto alle prodezze del suo fantasista Simone Marini e del portiere Daniele Bove, ed il Siliqua, che ha travolto l’Atletico Narcao con il punteggio di 4 a 0 dopo l’1 a 1 dell’andata) al turno successivo, scattano domenica 21 settembre i campionati di #Promozione regionale, #Prima categoria e #Seconda categoria.

Il campionato di Promozione avrà al via quattro squadre sulcitane: Carbonia, Monteponi, Atletico Narcao e Siliqua.

Il calendario della prima giornata:

Arbus – Monteponi

Atletico Narcao – Siliqua (stessa sfida in programma domani per i 16esimi di Coppa Italia)

Ferrini – Girasole

Frassinetti Elmas – Pula

Kosmoto Monastir – Progetto Sant’Elia

Orrolese – Sant’Elena

San Vito – Carbonia

Serramanna – Guspini

Il calendario della prima giornata del girone B del campionato di Prima categoria:

Carloforte – Halley Assemini 1980

Fermassenti – Gonnosfanadiga

Iglesias – Villacidrese

Libertas Barumini – Escalaplano

Real Villanovatulo – Andromeda

Sant’Antioco/Antiochense – Sadali

Senorbì – Gonnesa

Seui Arcueri – Tratalias

Il calendario della prima giornata del girone B del campionato di Seconda categoria:

Decimo – Villasor

Decimoputzu – San Sperate

Domusnovas – Barbusi

Real Porto Pino – Atletico Bacu Abis

Teulada – Buggerru

Uta 1990 – Europa 2008 Domusnovas

Villamassargia – Atletico Masainas

Virtus San Sperate 2002 – Atletico Villaperuccio

Riposa il Cortoghiana.

Daniele Bove 57 copiaSimone Marini copia

Simone Marini 666 copiaFederico Trogu copia

Il Carbonia, con due goal di Marini e uno di Trogu, torna imbattuto dal campo della Frassinetti (3 a 3) ed ipoteca la salvezza che potrebbe diventare matematica già questa sera. La squadra di Maurizio Ollargiu ieri pomeriggio ha finalmente interrotto la striscia negativa, arrivata a quattro sconfitte consecutive, e ora può guardare con una certa tranquillità alle partite delle dirette concorrenti di questo pomeriggio e a quelle delle ultime due giornate di campionato.

Quella di ieri non è stata una partita facile. La squadra di casa, allenata da Michele Filippi, è partita meglio ed approfittando anche di un errore arbitrale che ha convalidato il primo goal realizzato al termine di un’azione viziata da un fallo di mano, s’è portata avanti di due goal. La reazione mineraria non s’è fatta attendere e prima del riposo Federico Trogu e Simone Marini, in grande forma, hanno confezionato uno splendido goal che ha riaperto la partita.

In avvio di ripresa l’Anspi Frassinetti ha riportato a due reti il suo vantaggio ma il Carbonia ha avuto ancora una reazione rabbiosa, accorciando subito le distanze con un gran goal di Chicco Trogu e dopo aver fallito alcune ghiotte occasioni, ha impattato sul 3 a 3 con un’altra spettacolare combinazione Trogu-Marini, conclusa in goal dal fantasista cagliaritano.

Nel finale il Carbonia ha avuto anche le opportunità per vincere la partita, ma il risultato non è più cambiato: 3 a 3.

Questo pomeriggio l’Atletico Narcao cercherà di chiudere i conti per la salvezza nel match casalingo con l’Arbus (arbitro Giuseppe Collu di Cagliari, assistenti di linea Daniele Lai e Daniele Porcu di Carbonia), aspettando buone notizie dal campo del Su Planu, dove sarà impegnato il Sant’Elena, oggi quart’ultimo a tre lunghezze dalla squadra di Giagio Medda.

Il Sant’Antioco deve assolutamente vincere contro il Pula (arbitro Marco Andrea Bognolo di Olbia, assistenti di linea Michele Pisano di Cagliari e Giovanni Sanna di Ozieri), per assicurarsi almeno un posto per lo spareggio salvezza, in attesa dal risultato del Quartu 2000, che lo segue ad un punto, impegnato sul proprio campo contro la capolista Lanusei.

Il Siliqua di Titti Podda, infine, terzo a parità di punti con il Pula, ospita l’ormai tranquilla Orrolese (arbitro Sebastian Colletta di Cagliari, assistenti di linea Daniela Schirru e Diego Sulis di Cagliari) e confida in un aiuto del Sant’Antioco per distanziare il Pula al terzo posto e ipotecare l’accesso alla Coppa Promozione che potrebbe valere il salto di categoria.

Dopo il colpaccio di Pula, il Carbonia sfida la capolista Lanusei nella terza giornata del girone di ritorno del campionato di Promozione di calcio. Sulla carta sembra una partita indirizzata verso la squadra ospite, imbattuta dalla prima giornata, quando uscì sconfitta per 5 a 3 dal campo del Siliqua, ma il Carbonia attraversa un buon periodo di forma e l’affronterà forte della tranquillità di classifica ritrovata dopo lo stentato avvio di stagione. Maurizio Ollargiu confida molto, inoltre, sulle qualità del suo uomo migliore, Simone Marini, capace di giocate decisive.

La giornata presenta inoltre un interessante derby tra il Siliqua di Titti Podda, ritrovato secondo in classifica a otto punti dalla vetta, e l’Atletico Narcao, bisognoso di punti dopo il tonfo casalingo con il Su Planu. Il Sant’Antioco, infine, va a caccia di punti sul campo del Sant’Elena, a Quartu, in quello che si presenta come un delicato scontro salvezza.

Simone Marini.

Simone Marini.