2 November, 2024
HomePosts Tagged "Stefano Deliperi"

[bing_translator]

Domani 10 novembre la Consulta Ambiente e Territorio terrà un incontro seminariale all’Hotel Mistral 2 di Oristano, finalizzato a fare il punto sul dibattito attorno al Ddl sul governo del territorio, sul quale attende ancora oggi risposte nel merito delle numerose domande e osservazioni poste. Nel corso dell’intera giornata, la discussione si concentrerà sulle altre vertenze in corso, nelle quali le associazioni aderenti alla Consulta sono attualmente impegnate, e sulle azioni da svolgere per definire il campo di azione della Consulta nel prossimo biennio. La relazione introduttiva sarà volta da Enrico Deplano con alcune proposte per dare alla Consulta una forma organizzativa insieme a una visione originale della questione ambientale in Sardegna. La Consulta valuterà come darsi una struttura organizzativa, eventualmente con la nomina di un coordinatore e un referente per la comunicazione e i rapporti con gli organi di informazione.

La Consulta Ambiente e Territorio, attiva da alcuni mesi, può contare sull’ apporto tecnico di esperti in diverse discipline che concorrono alle iniziative di WWF, Italia Nostra, GRIG, Federparchi. Fanno parte del gruppo di lavoro i rappresentanti delle associazioni Carmelo Spada (WWF), Stefano Deliperi (GRIG), Graziano Bullegas (Italia Nostra), Tore Sanna (Federparchi) e Daniela Addis (avvocato esperto in diritto dell’ambiente e del mare), Giuseppina Angioni (chimica farm. spec. Scienza dell’Alimentazione), Maria Laura Cadeddu (geologa), Ignazio Camarda (botanico), Roberto Corbia (urbanista, gruppo G124/2014 a supporto del sen. Renzo Piano), Paola Correddu (medico), Massimo Dadea (medico), Enrico Deplano (dottore in Lettere-Storia e critica dell’Arte, PhD in Ing. – Sostenibilità Arch. e Planning), Salvatore Dessena (architetto), Mauro Gargiulo (ingegnere, responsabile energia Italia Nostra Sardegna), Antonietta Mazzette (dir. del dipartimento Scienze politiche, della comunicazione e ingegneria dell’informazione – Uniss) , Giuseppe Melis (docente Marketing Turistico – UniCA), Maria Paola Morittu (giurista dei BBCC, vicepres naz.le Italia Nostra), Sandro Roggio (architetto), Alessio Satta (ingegnere ).

La Consulta può contare su un rapporto di collaborazione con il FAI. La Consulta ringrazia Gesuino Muledda (RossoMori) e Thomas Castangia (Possibile) per il loro contribuito al progetto di cooperazione tra le associazioni e i movimenti ambientalisti sardi e alla organizzazione di iniziative della Consulta. 

Il Gruppo d’Intervento Giuridico si oppone alla centrale a biomassa di Iglesias: «Manca la procedura di valutazione di impatto ambientale».

«Il Servizio energia dell’Assessorato dell’industria della Regione autonoma della Sardegna ha fornito con nota prot. n. 23505 del 22 agosto 2014, dietro istanza presentata il 31 luglio 2014 dall’associazione ecologista #Gruppo d’Intervento Giuridico onlus – scrive in una nota Stefano Deliperi, presidente dell’associazione – le informazioni ambientali concernenti il progetto di centrale a biomassa in procinto di esser realizzato presso gli impianti fuori produzione della #Rockwool, nella zona industriale di Sa Stoia, alla periferia di Iglesias.»

«Il progetto – aggiunge Stefano Deliperi – vede coinvolta la Renovo s.p.a., società delle energie rinnovabili controllata dalla holding Fingest s.p.a. della famiglia mantovana Arvati, e beneficia delle seguenti autorizzazioni:

* autorizzazione unica (art. 12 del decreto legislativo n. 387/2003 e s.m.i.) rilasciata con determinazione del Direttore del Servizio energia dell’assessorato dell’Industria della Regione autonoma della Sardegna n. 13330 del 4 giugno 2013;

* parere favorevole con prescrizioni A.R.P.A.S. – Dipartimento Carbonia Iglesias n. 2013/5300/CI del 26 febbraio 2013;

* parere favorevole ai fini della tutela paesaggistica (art. 146 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) Servizio Tutela paesaggistica CA e CI della Regione autonoma della Sardegna n. 9710/TP/CA-CI del 22 febbraio 2013;

* esclusione dalla procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. con nota Servizio S.A.V.I. della Regione autonoma della Sardegna n. 10881 del 15 maggio 2013;

* parere favorevole per gli scarichi nelle pubbliche fognature (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.; deliberazione Giunta regionale n. 65/25 del 10 febbraio 2008) Provincia Carbonia Iglesias n. 11196 del 23 aprile 2013.

La centrale ha una potenza complessiva pari a 999 kWp e “prevede la combustione di un mix di biomassa vergine per la produzione di energia elettrica da immettere nella Rete di Trasmissione Nazionale (circa 880 kWe utili immessi in rete al netto di ausiliari di impianto) ed il recupero di  energia termica con produzione di acqua calda per il teleriscaldamento il cui progetto è in corso di definizione (circa 3,5 Mw termici)”.»

«Preoccupa – conclude Stefano Deliperi – il proliferare di centrali a biomassa in assenza di piano energetico regionale e in assenza di utilità, visto il ben noto surplus di produzione energetica isolano (+21% rispetto alla necessità, dati 2013). Elementi da considerare con il dovuto approfondimento in una procedura di valutazione di impatto sull’ambiente non effettuata ancora una volta, con la speranza di creare qualche posto di lavoro.»

Questa mattina abbiamo sentito Giuseppe Madeddu, presidente della #Cooperativa San Lorenzo, promotrice del progetto che prevede l’impiego di 80 lavoratori, che non ha voluto rilasciare dichiarazioni ufficiali, limitandosi a rimarcare che lo stesso, avviato tre anni e mezzo fa, dopo la chiusura dello stabilimento Rockwool, ha ottenuto tutte le autorizzazioni di legge ed è seguito con grande interesse da #Legambiente nazionale, dall’Università #Bocconi di Milano e da #Sardegna Ricerche. Nella prima fase, inoltre, è stato realizzato un accurato intervento di bonifica del sito industriale, nel quale era presente, tra l’altro, una copertura di oltre 7.000 metri quadri in eternit.

Rockwool 1 copia

 Portoscuso copiaGiorgio Alimonda 2 copia

Il nuovo #allarme ambientale determinatosi a Portoscuso negli ultimi mesi per il superamento dei limiti di contaminazione per metalli pesanti nel latte ovicaprino e dei valori di attenzione e/o dei valori limite per #diossine e PCB diossinosimili nel latte ovicaprino, sarà affrontato domani mattina al ministero dell’Ambiente, nel corso di un vertice al quale parteciperà una delegazione del comune di Portoscuso guidata dal sindaco Giorgio Alimonda. La situazione venutasi a determinare, oltre ai problemi ambientali, ha creato enormi difficoltà alle aziende interessate che rivendicano giustamente attenzione, interventi immediati per compensare il danno subito e interventi strutturali per quello che continueranno a subire fino a quando non sarà stata superata l’emergenza e potranno riprendere serenamente la loro attività.

I controlli vanno avanti senza interruzione ed al fine di «assicurare una più puntuale e continua verifica dello stato dei luoghi e dell’impatto sulla catena alimentare, anche il relazione a possibili variazioni del quadro correlate a interventi puntuali di bonifica, a revisioni nelle modalità di conduzione delle tecniche agricole e di allevamento ovvero ai cicli stagionali e/o fisiologici nelle produzioni agroalimentari, il #Dipartimento di prevenzione, di concerto con il comune di Portoscuso e con #ARPAS – come scrivono il direttore del Dipartimento di prevenzione, Antonio Onnis, e il direttore generale della #Asl 7 di Carbonia, Maurizio Calamida, al presidente dell’associazione ecologista Gruppo di intervento giuridico, Stefano Deliperi, in risposta alla richiesta di informazioni ambientali e all’adozione di provvedimenti riguardo il monitoraggio prodotto a uso alimentare nel comune di Portoscuso (nota trasmessa per conoscenza al ministro per la Salute; al presidente della regione Sardegna; all’assessore regionale della Sanità; al direttore del Dipartimento del Sulcis dell’ARPAS; al sindaco di Portoscuso; al procuratore della Repubblica presso il tribunale di Cagliari; e, infine, alla Commissione europea) – stanno procedendo all’analisi delle migliori ipotesi per la creazione di un sistema di monitoraggio permanente che consenta i più solleciti interventi a tutela della salute. Ciò nelle more di una più definitiva assunzione di decisioni rispetto alle scelte sull’uso del territorio, sulle quali i competenti organismi del governo regionale hanno assicurato il rispettivo interessamento».