13 May, 2025
HomePosts Tagged "Taddeo Cossu"

Mattina dedicata all’ambiente, quella di ieri, per gli studenti dell’istituto comprensivo Taddeo Cossu di Teulada. Gli amministratori comunali hanno consegnato a tutti gli studenti e le studentesse delle borracce in alluminio, pensate per limitare l’utilizzo della plastica e prestare ancora più cura ed attenzione verso il nostro pianeta.
A seguire, nella scuola primaria si è svolto un laboratorio di agricoltura biologica, legato al progetto della mensa scolastica green, a cura dell’agenzia LAORE. Durante l’attività è stato distribuito anche un simpaticissimo quaderno, pensato per aiutare i bambini a leggere le etichette degli alimenti al fine di mangiare con maggiore consapevolezza.
Infine, con gli alunni della scuola primaria è stata inaugurata (e anche provata!) la casetta dell’acqua, utilizzabile gratuitamente da tutta la comunità per le prossime tre settimane, in modo che tutti possano prendere confidenza con il suo funzionamento. L’acqua potabile erogata è depurata grazie ad un sistema di microfiltrazione e sanificata tramite debatterizzatore UV.
La casetta dell’acqua si aggiunge ai due piccoli erogatori già installati nella scuola primaria e nel municipio.
Tutto questo è parte di in un più ampio percorso che l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Angelo Milia ha intrapreso sin dal suo insediamento, volto a sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche ambientali, sul riuso dei materiali e sulla tutela del nostro territorio.
Il sindaco Angelo Milia ha ringraziato i funzionari di Laore, la rappresentante di Aquaora e gli uffici comunali per il prezioso supporto.
 

Lo scorso 8 marzo, a Napoli, a nome dell’amministrazione comunale, insieme alla referente Federica Frau, il vicesindaco di Teulada Gian Luca Urru ha ritirato per il secondo anno consecutivo il premio e riconoscimento di Comune “Plastic free” per Teulada.
Sono stati premiati 122 Comuni in tutta Italia e 5 in tutta l’Isola: Aglientu, Badesi, Castelsardo, Oristano e Teulada.
L’evento è patrocinato dal Parlamento europeo, dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei deputati e dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.
«Questo risultato è il frutto di numerose azioni concrete, tra cui, a titolo di esempio: iniziative ambientali e raccolte effettuate sul territorio con la collaborazione delle associazioni e dell’intera cittadinanza, l’installazione di erogatori d’acqua negli edifici pubblici, l’ordinanza per il divieto del volo dei palloncini e l’approvazione del nuovo regolamento di videosorveglianza spiega Gian Luca Urru -. Anticipo anche due importanti novità avviate dall’amministrazione per il 2025: la distribuzione di borracce a tutti gli studenti e le studentesse dell’Istituto Taddeo Cossu di Teulada e l’installazione della “Casetta dell’acqua”, accessibile a tutta la comunitàconclude Gian Luca Urru -. Un sentito ringraziamento alla referente, agli uffici comunali per il prezioso supporto e a tutta la cittadinanza per la grande attenzione dimostrata.»
 

Sant’Anna Arresi ospiterà gli incontri formativi previsti dal progetto «Nessuno si educa da solo», rivolto a genitori, alunni e insegnanti di tutti gli ordini di scuola.

Gli incontri hanno lo scopo di guidarci ad affrontare le sfide educative che i nostri figli e alunni ci propongono ogni giorno, imparare a conoscerci, a relazionarci con gli altri e a gestire i conflitti.

Il progetto, realizzato grazie al contributo economico e organizzativo del comune di Sant’Anna Arresi, vede come relatori d’eccezione il dott. Daniele Novara e il dott. Marco Pontis.

L’intervento di Daniele Novara (2 maggio, dalle 19.00 alle 21.00, in piazza del Nuraghe) avrà per titolo «Nessuno si educa da solo: affrontare con coraggio le sfide educative dei nostri bambini e ragazzi».

Gli interventi di Marco Pontis (26 e 27 aprile, dalle 16.00 alle 19.30, al Centro di aggregazione sociale) rientrano tra le diverse iniziative dedicate dall’Istituto Comprensivo «Taddeo Cossu» alla sensibilizzazione sul tema dell’autismo.

Grande partecipazione, a Teulada, alla Festa dell’albero, organizzata dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Angelo Milia, con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo “Taddeo Cossu” e il Corpo forestale, nell’ambito della Giornata nazionale degli alberi.
Nel corso della mattinata gli alunni della Scuola dell’Infanzia hanno piantumato le piantine offerte dall’Ente Forestas nel Giardino comunale; poi gli alunni della Scuola Primaria e della Secondaria di 1° grado hanno piantumato le piantine, offerte sempre dall’Ente Forestas, presso il campo sportivo polifunzionale.
«E’ stata una bellissima e emozionante giornata in occasione della Giornata Nazionale dell’Alberoha detto il sindaco, Angelo Milia -. Con la graditissima partecipazione dei bambini, ragazzi, docenti e collaboratori scolastici dell’Istituto Comprensivo Taddeo Cossu, abbiamo messo a dimora diverse piantine gentilmente offerte dall’ente Forestas. Le piantine sono state collocate nel giardino del Municipio e presso il Parco Sport. Complimenti vivissimi e un grandissimo ringraziamento agli studenti per i bellissimi lavori svolti, le canzoni e la lettura di poesie che ci hanno ricordato l’importanza della tutela dell’ambiente e il valore inestimabile degli alberi. Grazie a loro ha aggiunto Angelo Milia -, queste iniziative diventano giornate davvero speciali.»
«Il dono di una piantina ad ogni studente intende far comprendere quanto sia importante il “rispetto” della natura e degli alberi, nell’auspicio che questo valore fondamentale possa trovare posto nell’animo delle nuove generazioni, anche nelle relazioni sociali, affinché comprendano l’importanza del “rispetto” per il prossimo, la parità di genere ed il rispetto per le opinioni, le idee e le scelte delle altre persone. Ringrazio inoltre per la presenza e la preziosa collaborazione il Corpo forestale, i carabinieri, la Polizia locale e le autorità militari», ha concluso il sindaco di Teulada.

Si è tenuta tra il 26 ed il 27 ottobre la manifestazione sportivo-addestrativa denominata “Una staffetta per il Milite Ignoto”, una corsa non competitiva di 24 ore svoltasi in 25 città dell’area di competenza del Comando Forze Operative Sud, per celebrare il centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto nel sacello posto sull’Altare della Patria.
In ognuna delle città coinvolte, quarantotto tra militari, loro familiari ed appassionati si sono alternati su percorsi stabiliti all’interno delle città, passandosi il testimone per percorrere frazioni di 30 minuti ciascuna, davanti ad un pubblico composto principalmente da famiglie e scolaresche per un totale di circa 1.200 atleti coinvolti.
Alta la valenza simbolica della corsa che ha riportato alla memoria, attraverso la fatica e l’impegno fisico dei podisti, il significato profondo del “Milite Ignoto” che, nella coscienza collettiva nazionale, rappresenta le gesta eroiche di tutti coloro che sono caduti in guerra, sacrificando la propria vita per il bene comune.
Proprio su questo tema si è sviluppato il discorso del Comandante delle Forze Operative Sud, Generale di Corpo d’Armata Giuseppenicola Tota, che, nel corso di una videoconferenza con tutti i reparti interessati, ha sottolineato come «“Il Milite Ignoto”, al di là dell’ambito e della simbologia militare, ci ricorda quanti, senza clamori, hanno fatto e fanno il proprio dovere, hanno donato e donano ancora oggi la propria vita per il bene della nostra Comunità».
A Teulada, sede del 3° Reggimento Bersaglieri della Brigata Sassari e del 1° Reggimento Corazzato, la manifestazione si è svolta tra la piazza ed il parco comunale e ha avuto inizio alla presenza del sindaco, Daniele Serra, del colonnello Nazario Onofrio Ruscitto, comandante del 3° Reggimento Bersaglieri e del colonnello Luca Rollo, comandante del 1° Reggimento Corazzato, alla quale hanno partecipato gli atleti e una rappresentanza degli alunni delle classi elementari e medie dell’Istituto Comprensivo “Taddeo Cossu” di Teulada.
Particolarmente entusiasti i giovani studenti presenti tra il pubblico che, incoraggiando ed applaudendo i corridori, hanno iniziato ad approfondire la conoscenza del simbolo del Milite Ignoto e a familiarizzare con gli elevatissimi valori di cui esso è foriero. Inoltre, in tutte le località coinvolte nell’evento sono stati allestiti esposizioni di mezzi e materiali di ogni reparto ed Infopoint per illustrare le opportunità professionali offerte dalla Forza Armata.
Durante la manifestazione c’è stata anche la possibilità di partecipare ad un progetto di beneficenza in favore di un ospedale per bambini.

 

[bing_translator]

Ieri mattina gli alunni delle scuole di Teulada hanno ricevuto le borracce in alluminio per limitare l’uso delle bottigliette in plastica e per ricordare che l’acqua di rete è potabile, più economica e a impatto zero. Il progetto è stato promosso e finanziato dall’Amministrazione comunale e condiviso dall’Istituto Comprensivo “Taddeo Cossu”.

«Il progetto – spiega il sindaco Daniele Serra – rientra in una più ampia strategia di interventi e iniziative volte a sensibilizzare le nuove generazioni al riuso dei materiali, incentivare le buone pratiche sostenibili ed accrescere la consapevolezza e la cultura ambientale. Le borracce sono impreziosite dalle simpatiche rappresentazioni dei nostri abiti tradizionali create dal laboratorio artigiano di idee Labai di Teulada.»

[bing_translator]

Si è svolta ieri pomeriggio, alla Grande Miniera di Serbariu, la XI edizione della manifestazione “La Befana in Miniera”, con la consueta affluenza di pubblico – circa 600 persone tra bambini edadulti. I bimbi hanno giocato, ballato e cantato con gli animatori della Angel Eventi, tra musica, truccabimbi e sculture di palloncini. Intorno alle 16.30 è arrivata la Befana, a bordo di un’auto d’epoca gentilmente messa a disposizione da Franco Marongiu; l’anziana signora ha quindi distribuito caramelle e dolciumi ai bambini che la circondavano.
Con l’Epifania si è conclusa anche la IX edizione della mostra “In miniera tra i presepi”. Domenica 5 gennaio, dalle 10.30, si è svolto lo spoglio dei voti per le opere in concorso, con i seguenti risultati:
Categoria presepi
1° classificato il presepe n° 4 realizzato su più piani, con frutta secca e materiali naturali, dalla Scuola dell’Infanzia di Cortoghiana e dalla Scuola dell’Infanzia di Via Roma, sezioni A,C,D,E, Istituto Comprensivo Deledda Pascoli, Carbonia.
2° classificato il presepe n° 9 della Scuola in ospedale, Azienda ospedaliera G. Brotzu, Istituto Comprensivo Mulinu Becciu G. Devinu, Cagliari, realizzato con siringhe, garze e materiale sanitario che i bambini vedono, purtroppo, tutti i giorni durante la loro lunga degenza in ospedale.
3° classificato il presepe n° 11 della Scuola media di Teulada, classi 2ª A e 2ª B, Istituto Comprensivo “Taddeo Cossu” di Teulada, struttura girevole a due piani e 4 settori, che tratta l’emergenza inquinamento suggerendo le soluzioni per salvare il pianeta.
Da segnalare anche il 5° posto del presepe n° 3 di Leonardo Caria, un bimbo di Carbonia che ha realizzato da solo il suo presepe a tema marino.
Categoria alberi di Natale
1° classificato l’albero di Natale B della Scuola dell’Infanzia di Gonnesa, Istituto Comprensivo di Portoscuso, realizzato con legname, reti da pesca ed altro materiale ritrovato sulla spiaggia.
2° classificato l’albero D della Scuola media di Sant’Anna Arresi, classe 2ª A, Istituto Comprensivo “Taddeo Cossu” di Teulada, realizzato con finti tronchi in cartone e decorato con gufetti anch’essi di cartone colorato
3° classificato l’albero C della Scuola primaria di Cortoghiana, classi 1ª F e 5ª F, Istituto Comprensivo Deledda Pascoli di Carbonia, realizzato con legno, gesso e colori acrilici.
Durante la festa della Befana in Miniera si è svolta la premiazione dei vincitori, e nei prossimi giorni verranno pubblicati nella pagina Facebook del Museo del Carbone, tutte le fotografie delle opere in mostra.

 

[bing_translator]

L’autismo esiste sempre, non solo il 2 aprile. Non basta illuminare i monumenti per un giorno: quella luce deve restare accesa per rendere ogni giorno più inclusive la scuola e la società. Perciò a distanza di un mese dalla “Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo” l’Istituto Comprensivo “Taddeo Cossu” presenta una serie di iniziative realizzate con il contributo del Consiglio regionale della Sardegna e con la collaborazione dei comuni di Teulada e Sant’Anna Arresi.

Il 2 maggio 2019 tutti gli ordini di scuola dell’Istituto parteciperanno ad attività comuni, in contemporanea nei due comuni di Sant’Anna Arresi e Teulada, coinvolgendo la cittadinanza con la testimonianza diretta di ragazzi e genitori che vivono l’autismo. All’attività di sensibilizzazione si accompagnerà la sperimentazione di attività didattiche inclusive.

Tra le iniziative spicca un convegno sul tema dell’autismo. Introdotto da Marzia Lai, il convegno vedrà la partecipazione di Azzurra Salvago (psicologa e psicoterapeuta), Giuseppe Farci (psicopedagogista), Alessandra Mereu (coordinatrice del Servizio educativo territoriale di Teulada) e Igor Corrias (pedagogista e coordinatore dei servizi per minori del comune di Teulada).

[bing_translator]

 

Si è svolta al Museo del Carbone la decima edizione della festa della Befana in Miniera, con grande partecipazione di pubblico – oltre 500 persone tra bambini ed adulti. Oltre al classico truccabimbi, sempre molto gettonato, quest’anno la manifestazione si è arricchita con i grandi giochi in legno dell’Associazione Culturale Lughenè di Gergei: a partire dalle 15.00 i bambini si sono divertiti con biliardo classico e giapponese, Jenga, tiro agli anelli, balestra, forza quattro, hockey da tavolo, bowling, percorsi di biglie, un labirinto per i più piccoli e tanti altri giochi fino al tanto atteso arrivo della Befana: quest’anno è arrivata in sella ad una vespa, accompagnata da un gruppo di vespisti muniti di casco da minatore. La manifestazione è stata, infatti, organizzata con la gradita collaborazione del Vespa Club di Carbonia, oltre all’Associazione Culturale Lughenè di Gergei, all’associazione Pro Loco di Carbonia, a La Salvia Animazioni con i truccabimbi, al Comune di Carbonia e al Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.

Dopo la distribuzione delle caramelle a tutti i bambini, la serata è andata avanti con la premiazione dei presepi partecipanti alla VIII edizione della mostra “In miniera tra i presepi”. Lo spoglio dei voti, che si è svolto ieri sera alla presenza dei partecipanti, ha confermato il successo della mostra: oltre 1.400 voti validi. Moltissimi anche i visitatori degli ultimi due giorni, che quindi non hanno potuto votare perché ormai fuori tempo massimo.

Il primo premio con il trofeo Crabò è andato al presepe numero 12 realizzato dalle classi 2ª A e 2ª B della scuola media di Sant’Anna Arresi dell’Istituto Taddeo Cossu di Teulada (per la realizzazione del presepe tutto bianco e nero, hanno voluto ricordare gli 80 anni dall’inaugurazione della città di Carbonia, rappresentando i simboli della città: la miniera, San Ponziano, la scultura di Giò Pomodoro. Materiali di riciclo quali, carta, plastica, legnetti, pietruzze su struttura in polistirolo rivestita di carta pesta). Al secondo posto il presepe numero 15 realizzato dalle scuole dell’infanzia di Cortoghiana e di Via Roma, sezioni A, C, D, E, dell’Istituto Comprensivo Deledda-Pascoli di Carbonia (presepe di bottoni, passamaneria, nastri, spille). Al terzo posto il presepe numero 13 della Scuola Primaria di Via Mazzini Carbonia, Istituto Comprensivo Satta, classe 2ª C (molto colorato, città con 4 quartieri di diversa estrazione sociale, realizzato con materiale di riciclo: carta, cartone, legno, plastica, pasta di mais).

Ecco l’elenco dei primi dieci classificati tra i 20 presepi in concorso:

1

328

12

Istituto Comprensivo Taddeo Cossu Teulada, Scuola Media Sant’Anna Arresi

2ª A e 2ª B

2

193

15

Scuola infanzia Cortoghiana e via Roma Carbonia, Istituto Comprensivo Deledda Pascoli, Carbonia

sezioni A, C, D, E

3

134

13

Scuola primaria Via Mazzini, Istituto Comprensivo Satta, Carbonia

2ª C

4

81

1

Scuola primaria Via Roma, Istituto Comprensivo Deledda Pascoli, Carbonia

5ª A

5

76

8

Maria Grazia Congia, Buggerru

6

74

11

Polisportiva Portoscuso 2017

7

73

16

Scuola primaria Cortoghiana, Istituto Comprensivo Deledda Pascoli, Carbonia

4ª F e 5ª G

8

66

2

Scuola infanzia San Giovanni Suergiu, Istituto Comprensivo Guglielmo Marconi 

sezione E 

9

63

7

Scuola infanzia San Domenico, Carbonia

10

50

14

Asp onlus, Carbonia

[bing_translator]

L’estate teuladina, già fitta di eventi, sarà arricchita anche quest’anno da un appuntamento a tema organizzato dall’Istituto comprensivo «Taddeo Cossu» e finanziato dal MIUR nell’ambito del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale). Dopo l’esperienza del 2017 con «Torraus a scola», ciclo di incontri su temi di cultura sarda, la scuola sperimenta di nuovo l’apertura estiva e «in notturna».

«Subculture giovanili, identità virtuale e cyberbullismo – Droga, sesso, alcool e violenza sul web»: questo il titolo del seminario che vedrà la partecipazione del dott. Luca Pisano (psicoterapeuta, direttore del master in criminologia IFOS) e dell’avvocato Antonello Marotto.

Il tema è impegnativo: come difendere i nostri figli nell’era dei social media e degli smartphone, piena di opportunità ma anche di pericoli? Gli episodi raccontati dal mondo dell’informazione sono appena la punta dell’iceberg. Genitori e insegnanti si confrontano per la prima volta con una realtà digitale che conoscono poco, e faticano a contrastare gli episodi ormai quotidiani di cyberbullismo, razzismo, omofobia, misoginia…

«Se le principali agenzie formative (scuola e famiglia) non ci aiutano a comprendere che cosa siano l’identità virtuale e la realtà virtuale – spiega Luca Pisano, da tempo impegnato in una campagna di sensibilizzazione – sarà sempre più difficile presidiare la normalità dalle infiltrazioni della devianza e della criminalità che talvolta si presentano nel web nelle forme del cyberbullismo e della diffamazione.»

Il seminario si terrà lunedì 30 luglio 2018 alle 20.30, nel giardino della Casa baronale, a Teulada, ed è aperto alla partecipazione di tutti gli interessati. Si tratta del primo appuntamento nel contesto di un progetto più ampio che ha l’obiettivo di fornire a genitori, insegnanti e ragazzi gli strumenti per prevenire e contrastare la navigazione online a rischio.

Le amministrazioni comunali di Sant’Anna Arresi e Teulada si sono infatti dimostrate molto sensibili al tema ed è soprattutto grazie al loro impegno che l’anno prossimo l’Istituto «Cossu» potrà organizzare non solo laboratori destinati agli alunni e ai docenti, ma anche un percorso formativo per i genitori, con l’obiettivo di far nascere anche nel basso Sulcis una rete di «genitori digitali».