14 August, 2025
HomePosts Tagged "Valentino Serafini"

La XIV edizione del Festival Culturale LiberEvento 2025 dal 1 all’6 agosto, LiberEvento approda a Calasetta, davanti alla Torre Sabauda. Anche quest’anno, oltre alle tante presentazioni di libri, ritorna l’appuntamento con un festival nel festival. Prenderà avvio la terza straordinaria edizione di “Musichevento”, il festival musicale del festival Liberevento, nel comune di Calasetta, che porterà tanti ospiti prestigiosi del panorama musicale, per una serie di concerti nei luoghi più suggestivi della cittadina.

Il sipario sugli appuntamenti calasettani del Festival Liberevento si alzerà il 1 agosto, alle 22.00, con lo straordinario concerto d’estate della banda musicale “Giacomo Puccini di Calasetta”.

Il 2 agosto invece, arriva lo scrittore, analista, consulente filosofico, e psicopedagogista Danilo Mauro Castiglione con il suo “Solitudini. Da problema a opportunità” (San Paolo Edizioni 2025) per un’intensa e profonda chiacchierata con il direttore artistico del festival, poeta, giornalista e scrittore Claudio Moica. I presenti saranno coinvolti in una riflessione su come chi vive la solitudine possa reinterpretarla, scoprendo il suo valore e prevenendo l’isolamento. La serata proseguirà con il concerto del circuito Musichevento, “Etnojazz nella Terra sospesa del “KI”” del Natascia Capurro & Gold Pink Band. Saliranno sul palco: Natascia Capurro (voce); Enea Cocco (batteria e cajon); Federico Cocco (basso) e Valentino Serafini (pianoforte, fisarmonica e sax).

L’autore replicherà la presentazione sempre in dialogo con Claudio Moica, il giorno dopo presso la Cagliari Airport Library, dell’Aeroporto di Cagliari-Elmas (ore 17.00).

Il 3 agosto la Torre Sabauda di Calasetta ospiterà il noto agronomo Daniele Paci che in dialogo con Manuela Perria, presenterà il suo libro “La Spesa felice” (Sperling & Kupfer 2023). Al termine dell’evento seguirà una degustazione dei vini della Cantina di Calasetta con la partecipazione del direttore commerciale Dott. Gianluca Usai.

Daniele Paci replicherà la presentazione anche il giorno dopo a Gonnesa (ore 21.30), presso lo scenografico Parco S’Olivariu. Anche in quest’occasione, al termine della stessa seguirà una degustazione enogastronomica in collaborazione con la Cantina Funtana ‘e Mari di Gonnesa.

Il 4 agosto invece l’ospite rinomato sarà Marcello Veneziani. Giornalista e scrittore, Veneziani presenterà al pubblico la sua ultima opera “C’era una volta il Sud” (Rizzoli 2023). “Sarà un viaggio di immagini e pensieri nel sud e nella fotografia, nei sentimenti e nei ricordi, alla ricerca di un mondo e di un tempo perduti per metterne in salvo la memoria prima che cali la notte. L’evento sarà moderato dal Direttore de “Il Borghese” Giuseppe Sanzotta. La serata proseguirà con il concerto del circuito Musichevento “Dancing”, del duo chitarristico “Better Call Duo”. Saliranno sul palco Chieko Hata e Stefano Palamidessi (chitarre).

Il giorno dopo la Torre Sabauda accoglierà il giornalista e scrittore Giacomo Mameli, che in dialogo col giornalista Carlo Floris presenterà il suo “Hotel Nord America” (Il Maestrale 2020). L’autore ci introduce ad una vicenda femminile senz’altro poco nota, inserita nel contesto sociale sardo a partire dalla fine degli anni Trenta. Chiuderà la serata il concerto “Sfumature di danza da Oriente a Occidente”. Sul palco saliranno Fabrizio Signorile (violino) e Leo Binetti (pianoforte).

In contemporanea, martedì 5 agosto Liberevento sarà anche a Sant’Anna Arresi, qui, nel suggestivo scenario della Piazza del Nuraghe, la giornalista Barbara Serra presenterà al pubblico il suo libro “Fascismo in famiglia” (Garzanti 2025). L’opera ricostruisce una storia che affonda le proprie radici nell’aspra terra del Sulcis e nel destino di un uomo costretto a una scelta lacerante. Modera la serata la giornalista Sara Vigorita.

Il sipario su Calasetta calerà mercoledì 6 agosto con la serata di premiazione dei vincitori della quinta edizione di “A vuxe de Câdesédda, Premio Letterario Internazionale intitolato a Bruno Rombi, poeta, scrittore, critico letterario e artista nato a Calasetta nel 1932, vissuto a Genova per oltre 60 anni e venuto a mancare nel 2020. Gli interventi musicali saranno a cura di Matteo Leone (chitarra).

 

Si è svolta sabato sera, nella sala consiliare del comune di San Giovanni Suergiu, nell’ambito della rassegna letteraria “Io leggo” promossa dal Comune e dall’associazione Acli, la presentazione del romanzo di Giuseppe Corongiu “S’intelligèntzia de Elias”. Oltre all’autore, sono intervenuti il sindaco Elvira Usai e l’assessore comunale della Cultura e vice sindaco Marco Zusa. 

Al termine, spazio musicale curato da Natascia Capurro con Etno Jazz (Enea Cocco, Federico Cocco e Valentino Serafini).  

[bing_translator]

Domenica 14 luglio, alle ore 20.30, l’anfiteatro di Monte Sirai ospiterà la 16ª edizione della manifestazione “Corali a Monte Sirai – Concerto Coraliams”, organizzata dalla Polifonica Santa Cecilia di Carbonia, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. L’evento si inserisce nell’ambito del cartellone di iniziative “Estiamoinsieme 2019”.

«Assisteremo a una bellissima manifestazione musicale promossa dalla gloriosa e storica Polifonica di Santa Cecilia, la prima polifonica sorta a Carbonia nel 1947, fondata dal maestro Severino Porcu. Un’associazione che ebbe grande diffusione in particolar modo negli anni Cinquanta e Sessanta, periodo in cui annoverava ben 120 coristi», ha detto il sindaco Paola Massidda.

Sul palco si esibiranno, oltre al coro polifonico “Santa Cecilia Carbonia”, diretto dalla maestra Marina Figus, i cori “In…Cantu de Coru” di Guspini e “Santu Asili e Monti” di San Basilio diretti da Massimo Atzori, il Coro femminile di Portoscuso guidato da Nadia Fois e il coro “Chorodia” di Decimomannu diretto da Noemi Cabras.
È previsto inoltre un intermezzo musicale a cura del maestro Valentino Serafini.
La serata sarà presentata dal giornalista Manolo Mureddu. L’ingresso è gratuito.

[bing_translator]

Con l’esibizione dei migliori studenti delle classi di clarinetto e pianoforte domani, giovedì 9 maggio, nel Conservatorio di Cagliari prende il via I talenti del Conservatorio, sette serate – sino al 4 giugno – pensate per permettere agli allievi di mostrare le capacità acquisite durante i loro studi suonando davanti ad un pubblico.

L’appuntamento, in programma nel prestigioso spazio dell’Auditorium, prenderà il via alle 17.00, quando salirà sul palco Davide Melis, della classe di clarinetto guidata da Renzo Marroccu. Saranno proposte musiche di V. Bucchi e W. A. Mozart. Gli strumenti a fiato lasceranno poi spazio al pianoforte con il concerto degli studenti Valentino Serafini, Michele Scano, Rocco Mancini e Sebastiano Bussu della classe di Maria Lucia Costa, che si misureranno con partiture, tra gli altri, di F. Chopin, W. A. Mozart, R. Schumann.

Gli appuntamenti proseguono anche il giorno dopo (venerdì 10 maggio) con le esibizioni di Giorgia Pintus, Domenico Loddo e Mattia Congiu, della classe di pianoforte guidata da Manuela Piras. Sarà poi la volta di Michelangelo Pintus, Michele Maccioni e Veronica Melis, della classe di Pianoforte guidata da Stefano Figliola. La serata proporrà un programma costruito sulle note di S. Joplin, F. Chopin, S. Prokofiev.

La prima settimana con I talenti del Conservatorio si chiude sabato 11 maggio con il concerto che vedrà sul palco Eleonora Cabras e Selene Gaviano, allieve delle classi di Flauto, guidata da Tony Chessa, gli studenti della classe di Musica da camera del maestro Michele Nurchis, Andrea Onnis e Federico Melis, gli studenti Ignazio Origa e Carolina Bogutz, della classe di pianoforte portata avanti da Romeo Scaccia e, infine, Giovanni Faedda e Benedetto Pani, della classe di Organo guidata da Livia Sandra Frau. I brani proposti nel corso della serata spazieranno da autori come C. Chaminade a C. Debussy, sino a J. S. Bach, F. Busoni e D. Buxtehude.

Tutti concerti cominceranno alle 17.00.