22 November, 2024
HomePosts Tagged "Vannia Gava"

La Lega Sardegna ha depositato una mozione in Consiglio regionale, primo firmatario il responsabile regionale del Dipartimento Energia, Michele Ennas, con la quale si propone il ripristino del servizio di superinterrompibilità.
«Il servizio di superinterrompibilità, reso esclusivamente nei territori delle due isole maggiori (Sardegna e Sicilia), risulta tecnicamente simile all’interrompibilità ma con una remunerazione economica più alta che consente di compensare l’assenza di accesso ad altri strumenti e, nel contempo, soddisfa le esigenze di gestione della rete in sicurezza da parte di Terna ma anche ora, in ottica phase-out, risulta a sostegno del dispacciamento in sicurezza delle rinnovabili non programmabili esistenti e future», ha detto Michele Ennas.

«Oggi le aziende energivore insulari subiscono una pesante penalizzazione dal punto di vista dell’equità elettrica rispetto ai soggetti energivori peninsulariha aggiunto il segretario regionale Lega Sardegna Per Salvini Premier, Dario Giagoni -. Quello della superinterrompibilità è un sistema temporaneo, in passato già realizzato, che consente di venire incontro all’emergenza che si sta affrontando sui costi dell’energia, vista anche la condizione di insularità che la Sardegna vive in materia di competitività. Da parte del nostro Gruppo si sta lavorando per trovare una soluzione che possa risolvere a lunga gittata il problema energetico, un lavoro frutto di continue interlocuzioni con i nostri rappresentanti a Roma in particolare il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, il senatore Paolo Arrigoni e la sottosegretaria al Mite, Vannia Gava, la quale parteciperà al webinar organizzato giovedì con l’esecutivo regionale.»
«In attesa della conclusione dei lavori del cavo sottomarino Tyrrenian Link, abbiamo il dovere di garantire un riequilibrio dei costi per le aziende sardeha concluso il capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Pierluigi Saiu -. Il tema dell’Energia, tanto a livello nazionale quanto a livello regionale, è da sempre centrale nel programma del nostro movimento. Lavoriamo per difendere le imprese sarde e su questa battaglia ci auspichiamo di trovare il più largo consenso politiche anche dalle altre forze politiche.»

Si è svolta la scorsa settimana la sessione plenaria di chiusura del Seminario nazionale, iniziato il 7 settembre scorso, con la quale è terminato il primo momento di confronto pubblico
sul progetto del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e Parco tecnologico, dopo la pubblicazione della Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI), avvenuta il 5 gennaio scorso.
L’incontro è stato aperto dagli interventi di Vannia Gava, Sottosegretario al ministero della Transizione ecologica, Ivan Scalfarotto, sottosegretario del ministero dell’Interno, Gilberto Pichetto Fratin, vice ministro dello Sviluppo economico, ed Emanuele Fontani, amministratore delegato di Sogin. Hanno partecipato ai lavori: Maurizio Pernice, Direttore di ISIN, Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione; Simon Morgan, responsabile del Gruppo di Lavoro sul decommissioning e la gestione dei rifiuti radioattivi di WENRA, Western European Nuclear Regulator’s Association; Bengt Hedberg, Curatore del Report “SRLs for the disposal of radioactive waste” di WENRA; Rebecca Tadesse, Direttrice della Divisione decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi di NEA, Nuclear Energy Agency; Gilberto Dialuce, presidente di Enea, Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile; Stefania Ravazzi, docente di Analisi delle politiche pubbliche presso l’Università di Torino, Dipartimento di culture, politica e società; Simona Fabiani in rappresentanza della CGIL; Angelo Emilio Colombini in rappresentanza della CISL; Antonio Cozzolino, in rappresentanza della UIL; Fabio Chiaravalli, direttore della Funzione Deposito Nazionale e Parco Tecnologico di Sogin e Luigi Perri, presidente di Sogin che ha chiuso i lavori.
«Il Seminario nazionale, tappa fondamentale della prima fase della localizzazione del Deposito Nazionale, è stato un momento significativo di corretto confronto democratico con tutti gli attori interessati alla realizzazione dell’opera ha affermato Vannia Gava, sottosegretario di Stato al ministero della Transizione ecologica -. I lavori si sono svolti nella massima trasparenza e hanno permesso di spiegare le ragioni per cui l’Italia, come avviene nel resto d’Europa, debba farsi carico di una gestione in sicurezza dei propri rifiuti radioattivi. Le esperienze all’estero – ha concluso – testimoniano che infrastrutture analoghe a quella che dobbiamo realizzare nel nostro paese rappresentano un’occasione unica per lo sviluppo sociale ed economico del territorio che deciderà di ospitarla,»
«Il Seminario Nazionaleha commentato Emanuele Fontani, amministratore delegato di Sogin è stato un momento di confronto significativo con i territori di riferimento. L’ampia partecipazione dei cittadini e dei principali stakeholder ci ha consentito di rispondere ai diversi interrogativi che ruotano attorno alla realizzazione del Deposito e di sottolineare, una volta di più, la necessità di tale infrastruttura per il Paese al fine di chiudere il ciclo del nucleare italiano e gestire in maniera più sostenibile e sicura i rifiuti radioattivi, inclusi quelli prodotti dalla medicina nucleare, dall’industria e dalla ricerca scientifica.»
«Ringrazio i partecipanti al Seminario Nazionale per gli eccellenti contenuti posti a fattor comune in queste settimane passate insiemeha dichiarato Fabio Chiaravalli, direttore della Funzione Deposito Nazionale e Parco Tecnologico di Sogin -. Ritengo che lo scopo preposto sia stato raggiunto al meglio. È stata acquisita dai territori una ragguardevole mole di documenti tecnici di dettaglio, anche dal punto di vista della cultura e delle tradizioni dei luoghi, – ha aggiunto – che costituirà un efficace contributo nell’ambito delle attività per la stesura della prossima Carta Nazionale delle Aree Idonee.»
I lavori del Seminario si sono articolati in nove incontri, trasmessi in diretta streaming sul sito www.seminariodepositonazionale.it e presenti su Youtube, sul sito Sogin Channel. Oltre alle sedute plenarie di apertura e chiusura si sono svolte sette sessioni di lavoro, una nazionale e sei territoriali, che hanno interessato le regioni coinvolte dalla CNAPI: Piemonte, Toscana, Lazio, Puglia e Basilicata, Sicilia, Sardegna.
Oltre 160 i partecipanti al Seminario Nazionale, che ha visto gli interventi dei rappresentanti di Enti locali, associazioni, comitati, organizzazioni datoriali e sindacali dei territori, di singoli cittadini, e di relatori tecnico-istituzionali.
Nel corso della prima fase della consultazione pubblica e del Seminario sono state formulate circa 200 domande, che hanno ricevuto tutte una risposta, o per iscritto o in forma orale durante la diretta. Sono stati approfonditi diversi temi tra cui la rispondenza delle aree individuate nella CNAPI ai requisiti internazionali stabiliti dalla IAEA (International Atomic Energy Agency) e a quelli nazionali individuati dall’ISIN (Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione). Inoltre, sono stati illustrati gli. aspetti relativi alla sicurezza dei lavoratori, della popolazione e dell’ambiente e i benefici economici e di sviluppo territoriale collegati alla realizzazione dell’opera e alle misure compensative previste.
Il Seminario Nazionale si concluderà il 15 dicembre con la pubblicazione del resoconto complessivo dei lavori. Si aprirà così la seconda fase della consultazione pubblica, della durata di trenta giorni, durante la quale potranno essere inviate eventuali altre osservazioni e proposte tecniche finalizzate alla predisposizione della proposta di Carta Nazionale Aree Idonee (CNAI), che terrà conto dei contributi emersi nelle diverse fasi della Consultazione Pubblica. Al termine di questa fase, con la pubblicazione della CNAI, le Regioni e gli Enti locali potranno esprimere le proprie manifestazioni d’interesse, non vincolanti, ad approfondire ulteriormente l’argomento.

Si è tenuta questa mattina la sessione plenaria di apertura del Seminario nazionale che ha l’obiettivo di approfondire, con tutti i soggetti interessati, gli aspetti tecnici legati al progetto del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e Parco tecnologico, a seguito della pubblicazione della Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI), avvenuta il 5 gennaio scorso.
L’incontro di oggi è stato aperto da Vannia Gava, sottosegretario di Stato al ministero della Transizione Ecologica e da Emanuele Fontani, Amministratore delegato di Sogin. Hanno partecipato ai lavori, moderati da Iolanda Romano, esperta di processi partecipativi e dibattito pubblico e Fondatrice di Avventura Urbana, i seguenti relatori: Maurizio Pernice, direttore di ISIN, Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione; Christophe Xerri, Direttore Ciclo del combustibile, tecnologie applicate ai rifiuti, decommissioning e reattori di ricerca del Dipartimento di energia nucleare di IAEA, International Atomic Energy Agency; Massimo Garribba, vice direttore Generale Energia della Commissione Europea; Roberto Zanino, professore di Impianti nucleari al Politecnico di Torino; Patrice Torres, direttore del Deposito nazionale francese de l’Aube; Philippe Dallemagne, vice presidente del Dipartimento de l’Aube e sindaco di Soulaines-Dhuys, comune dell’area che ospita il Deposito nazionale francese de l’Aube; Alessandro Dodaro, direttore Dipartimento fusione e tecnologie per la sicurezza nucleare di ENEA; Fabio Chiaravalli, direttore Funzione Deposito Nazionale e Parco Tecnologico di Sogin.
La plenaria di questa mattina si è conclusa dando risposta in diretta a 14 domande raccolte sull’argomento nel corso dell’incontro. Tale modalità di interlocuzione verrà replicata anche nelle prossime sessioni di lavoro.
«Il processo di localizzazione del Deposito Nazionale ha affermato Vannia Gava, sottosegretario di Stato del ministero della Transizione Ecologicadeve svolgersi nella massima trasparenza e completezza informativa verso i cittadini, spiegando in modo chiaro i motivi per cui l’Italia, come altri Paesi interessati dalle medesime problematiche, debba farsi carico di una gestione in sicurezza dei propri rifiuti radioattivi. Pertanto – ha concluso – la localizzazione del Deposito nazionale scaturirà solo a valle di una procedura ampiamente partecipativa, che comprende la valutazione concertata di ogni elemento radiologico, territoriale e ambientale utile a selezionare il sito in modo ottimale.»
«Questo percorso – ha commentato Emanuele Fontani, Amministratore delegato di Soginsi colloca all’interno della prima consultazione pubblica in Italia su un’infrastruttura di rilevanza nazionale, che consentirà al Paese di chiudere il ciclo del nucleare italiano e di ottimizzare in modo sostenibile e sicuro la gestione dei rifiuti radioattivi, fra i quali quelli prodotti ogni giorno nella medicina nucleare, nell’industria e nella ricerca scientifica.»
«Oggi ha inizio un essenziale momento di trasparenza e confrontoha dichiarato Maurizio Pernice, direttore dell’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione – che vedrà l’Isin impegnato a garantire la rigorosa e corretta applicazione delle normative nazionali e internazionali affinché gli interessi generali siano conseguiti nel pieno rispetto dei diritti dei territori.»
«All’inizio l’85% della comunità era contraria al Depositoha dichiarato Philippe Dallemagne, vice presidente del Dipartimento de l’Aube e sindaco di Soulaines-Dhuys -. Temevamo rischi per la salute e danni all’economia. Il confronto e l’esperienza hanno fugato tutte le nostre paure. Il deposito nazionale è accolto dalla popolazione come il modo più sicuro per gestire i rifiuti radioattivi di un paese e un volano per lo sviluppo del territorio che lo accoglie.»
In occasione del Seminario Nazionale verranno approfonditi diversi temi, legati al deposito, con particolare riferimento alla rispondenza delle aree individuate nella CNAPI, ai requisiti internazionali stabiliti dalla IAEA (International Atomic Energy Agency) e a quelli nazionali individuati dall’ISIN (Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione.
Saranno illustrati, inoltre, gli aspetti relativi alla sicurezza dei lavoratori, della popolazione e dell’ambiente, e i benefici economici e di sviluppo territoriale collegati alla realizzazione dell’opera e alle misure compensative previste.
Il Seminario nazionale si articolerà in nove incontri, trasmessi in diretta streaming sul sito seminariodepositonazionale.it. Oltre alle sedute plenarie di apertura e chiusura sono programmate sette sessioni di lavoro, una nazionale e sei territoriali, che interesseranno le aree potenzialmente idonee presenti nelle regioni coinvolte: Piemonte, Toscana, Lazio, Puglia e Basilicata, Sicilia, Sardegna.
Il Seminario nazionale si concluderà il 15 dicembre, con la pubblicazione del resoconto complessivo dei lavori che termineranno il 24 novembre.
A seguito della pubblicazione degli atti, si aprirà la seconda fase della consultazione pubblica, della durata di trenta giorni, durante la quale potranno essere inviate eventuali ulteriori osservazioni e proposte tecniche finalizzate alla predisposizione e alla pubblicazione della Carta Nazionale Aree Idonee (CNAI). Al termine di questa fase le Regioni e gli Enti locali potranno esprimere le proprie manifestazioni d’interesse, non vincolanti, ad approfondire ulteriormente l’argomento.

La problematica del dragaggio dei porti in area SIN è stata esaminata ieri nel corso di un incontro svoltosi a Roma, presso il ministero della Transizione ecologica, l’incontro tra l’amministrazione comunale di Buggerru, il sottosegretario Vannia Gava, il deputato Eugenio Zoffili ed il consigliere regionale Michele Ennas.

Grazie alla professionalità e disponibilità del sottosegretario di Stato Vannia Gava, è stato possibile approfondire ulteriormente l’annosa problematica del dragaggio del porto che potrà finalmente trovare una soluzione con l’approvazione alla Camera dei deputati di un emendamento della Lega al decreto semplificazioni. Di vitale importanza risulta ora il voto favorevole da parte di tutti i partiti in modo trasversale.

«Sono estremamente soddisfatta per il risultato raggiunto, in tanti anni di viaggi a Roma, mai come oggi ho avuto la sensazione che gli Enti sovraordinati fossero così sensibili al tema che attanaglia da vent’anni la nostra comunitàdice Laura Cappelli, sindaca del comune di Buggerru -. La risoluzione della problematica per il porto di Buggerru, comporterebbe la risoluzione anche per porti industriali di importanza numerica nettamente superiore e dislocati in tutta Italia.»

 

[bing_translator]

L’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Donatella Spano, ha presentato ieri a Roma, al ministro dell’Ambiente Sergio Costa, un corposo dossier con in evidenza numerosi temi di importanza strategica per l’ambiente presentato dalla Commissione Ambiente ed Energia in Conferenza delle Regioni. Nell’incontro, tenutosi al ministero guidato da Sergio Costa, erano presenti il presidente della Conferenza delle Regioni e Province autonome, Stefano Bonaccini, gli assessori regionali all’Ambiente ed i sottosegretari Vannia Gava e Salvatore Micillo.

Soddisfatta per l’esito costruttivo del vertice Donatella Spano, che ha anche proposto al ministro una metodologia di lavoro di incontri periodici per tavoli tematici con gli assessori regionali. «Il dossier presentato oggi è il risultato di un lavoro di grande collaborazione di tutte le Regioni e Province autonome che mette in evidenza tutte le principali questioni ambientali italiane adottando un approccio condiviso che, mettendo in campo tutte le competenze, favorisce confronto e soluzioni e contempli il coinvolgimento di tutte le Regioni sulle politiche ambientali nella nuova Programmazione dei fondi europei 2021-2017» ha detto l’assessore Spano. «Il ministro Costa ha accolto l’idea di lavoro secondo incontri periodici con gli assessori regionali e di confronti bilaterali sul territorio su specifiche problematiche».

Il dossier ha evidenziato in particolare sette temi: i rifiuti (con l’istituzione di una cabina di regia, l’utilizzo dei fanghi in agricoltura e la problematica amianto), i cambiamenti climatici, la qualità dell’aria, le infrazioni comunitarie, la tutela e difesa del suolo, il Sistema Nazionale di Protezione Ambientale (Snpa) con le attività di controllo e monitoraggio ambientale e, infine, l’Agenzia Italia Meteo.

Donatella Spano ha annunciato che il prossimo incontro con la Commissione Ambiente ed Energia si terrà a settembre in Sardegna. «Oggi, oltre al dossier comune – ha concluso – ho consegnato al Ministro anche uno più specifico sulla mia Regione». Nel documento relativo alla Sardegna vengono evidenziati molti punti positivi (l’economia circolare e la gestione dei rifiuti, la significativa accelerazione nelle bonifiche dei siti inquinati e il rilancio della politica forestale) ma soprattutto alcune criticità da risolvere, tra cui la procedura di infrazione europea dovuta alla mancata designazione delle Zsc (Zone speciali di conservazione) nelle aree interessate da poligoni militari, la localizzazione del deposito nazionale di stoccaggio delle scorie nucleari e la questione del riparto di competenze tra Stato e Regione relativamente alla individuazione e gestione dei siti marini.