26 December, 2024
HomePosts Tagged "Vittorio Pelligra"

La cooperativa sociale “La clessidra” ha festeggiato quest’oggi i suoi primi 25 anni di attività fatti di progetti, sacrifici, impegno, ostacoli e successi. L’ex Mulino Cadoni a Villacidro è stato lo scenario dell’evento che ha visto una partecipazione numerosa e che si è svolto in due distinte fasi, al mattino e alla sera.
Le note e le parole della musicista Veronica Maccioni con il brano La Lirona, della tradizione orale messicana, ha dato il via alla manifestazione coordinata dalla giornalista Marinella Arcidiacono.
Le testimonianze di alcuni soci e lavoratori, hanno dato e confermato il senso della “mission” d’insieme e di “comunità” nella sua accezione di appartenenza e famiglia che si fondano sulla cura della relazione tra persone. La Clessidra parte da un’esperienza di volontariato e oggi è un punto di riferimento nel territorio che pone al centro il benessere delle persone e delle comunità. Presenti all’incontro anche Marco Urbì assessore allo sport del comune di Villacidro, Fabio Onnis presidente Confcooperative Cagliari, Antonello Pili presidente regionale Federsolidarietà, Luisa Pittau coordinatrice Plus Sanluri, Francesco Spiga sindaco di Villarmosa, Elena Pala vicepresidente La Clessidra i quali hanno condiviso con i presenti alcune riflessioni sul ruolo de “La Clessidra” nel sociale.
L’essere costruttori e costruttrici di comunità è stato il tema su cui si è dialogato nel corso della tavola rotonda moderata da Andrea Lorenti, amministratore della società Poliste. Sono intervenuti Stefano Granata presidente nazionale Federsolidarietà, Manuela Murru funzionario centro regionale di programmazione, Andrea Lorenti amministratore della società Poliste, Dimitri Pibiri presidente La Clessidra e Vittorio Pelligra docente di scienze economiche e statistica dell’Università di Cagliari.
«Sono stati 25 di crescita continua di sperimentazioni in diversi ambiti dei servizi alla personadice Dimitri Pibiri, presidente La Clessidranasciamo con i servizi rivolti alla cura degli anziani, che oggi si sono evoluti in una attenzione particolare, non solo nei confronti di chi non è autosufficiente, ma nel cercare di accompagnare la popolazione adulta ad un invecchiamento sano e attivo e al mantenimento di una buona qualità della vita. Subito dopo ci siamo cimentati nei servizi per la prima infanzia, oggi è uno dei settori nei quali siamo leader in Sardegna: gestiamo numerosi servizi, siamo gestori di diversi coordinamenti pedagogici territoriali e, grazie alle alte competenze presenti, eroghiamo anche proposte formative all’esterno. L’ulteriore step è rappresentato dall’ingresso nei servizi educativi verso minori e famiglie. In quest’ambito siamo impegnati in progetti rivolti a diverse forme di disagio: sociale, fisico, economico. in tutto questi anni di successi, le difficoltà non sono mancate ma i momenti di crisi non ci hanno mai impedito di reagire e ripartire con sempre più determinazione. Il nostro il sognosottolineaè quello di completare la nostra sede sociale (progetto accantonato a causa di vicissitudini finanziarie causate da un credito non riscosso). Per noi vuole dire dare una casa ai nostri soci, ma soprattutto ospitare servizi di qualità e dare nuove risposte ai cittadini, in un ambiente bello e ecologicamente sostenibile. In particolare vorremmo realizzare un centro diurno per non autosufficienti che oggi non trovano risposte nel territorio.»
La festa è continuata per tutto il pomeriggio un laboratorio di musicoterapia a cura di Veronica Maccioni e Ottavio Farci e uno spettacolo teatrale “Il viaggio di sabbia” con Giuseppe Diana e Ignazio Pepicelli Diana.

 

La cooperativa sociale onlus La Clessidra festeggia sabato 22 giugno, a Villacidro, il suo 25° anniversario presso i locali dell’ex Mulino con un programma di iniziative distribuite nell’arco della giornata e che prevedono (come da locandina in allegato), un momento di testimonianze, una tavola rotonda, interventi musicali, laboratorio di musicoterapia per bambini e uno spettacolo teatrale.
Tra le iniziative in programma per celebrare il 25° anniversario dalla costituzione della cooperativa è previsto un convegno dal titolo “ Costruttori di comunità” che vedrà la partecipazione di relatori qualificati e docenti universitari. Nell’incontro moderato da Andrea Lorenti interverranno Stefano Granata presidente nazionale dei Federsolidarietà,Vittorio Pelligra professore di scienze economiche e statistiche (Università degli Studi di Cagliari), Daniela Sitzia direttrice ANCI Sardegna, Manuele Murru funzionario Centro Regionale di Programmazione e Dimitri Pibiri presidente Soc.Coop. La Clessidra.
Il convegno intende offrire un contributo sul tema dello sviluppo dei servizi nel sociale.

Nella foto di copertina Dimitri Pibiri

[bing_translator]

Sabato 19 ottobre 2019, a Torregrande (OR), si è riunito per la terza volta il Consiglio regionale della Prometeo AITF ODV. Ad aprire i lavori sono stati il presidente dell’associazione Giuseppe Argiolas e il presidente dell’AITF nazionale, di cui la Prometeo è delegazione regionale, Marco Borgogno. Questi ha anche moderato gli interventi insieme al dott. Stefano Dedola, chirurgo ed ex responsabile del Day hospital del Centro trapianti di fegato e pancreas del “G. Brotzu” di Cagliari.

Il primo a intervenire è stato il dott. Alessandro Nanni Costa, che senza nulla togliere agli altri relatori può considerarsi l’ospite d’onore di questa giornata. L’ex direttore del Centro nazionale trapianti (CNT) ha illustrato l’attuale scenario del settore trapianti in un’ottica mondiale: il Medio Oriente avanza e ha raggiunto livelli paragonabili agli Stati Uniti che, a loro volta, non si discostano dai risultati raggiunti in Europa dove, peraltro, l’Italia si pone sopra la media. Tra i vari Paesi e aree del mondo vi sono, tuttavia, notevoli differenze in termini di garanzie offerte ai pazienti, tutela dei loro diritti, fiducia nel sistema sanitario pubblico e, quindi, anche propensione a donare. Nanni Costa ha poi parlato delle innovazioni scientifiche che stanno ampliando le possibilità di cura (robotica, cellule CAR-T,…) e delle strade da percorrere con più decisione, in Italia, per migliorare l’assistenza sia in termini di accesso al trapianto che di cura nel post-intervento: donazione da vivente e a cuore fermo, individuazione dei pazienti che non arrivano all’inserimento in lista, prescrizione “a regime” dell’attività fisica come terapia… Riguardo alle novità regolamentari che potrebbero portare all’applicazione del silenzio-assenso sulla donazione di organi previsto dalla Legge n. 91/1999, si è, invece, mostrato scettico e perplesso: la soluzione migliore per incentivare le donazioni è garantire una scelta libera e consapevole, come dimostra anche l’esperienza degli altri Paesi. Inoltre, per l’ex direttore del CNT, le campagne di sensibilizzazione non dovrebbero essere programmate a livello regionale bensì nazionale, coinvolgendo operatori sanitari, associazioni e comunicatori ed attivando un sistema a cascata che assicuri una coordinata, coerente ed efficace attuazione a livello locale.

Il coordinatore del Centro regionale trapianti (CRT) Lorenzo D’Antonio ha, invece, illustrato quanto già fatto nei suoi primi 8 mesi di mandato, prima per conoscere il territorio (in particolare, criticità e potenzialità delle singole strutture ospedaliere sarde) e poi per potenziare la rete regionale dei trapianti alla luce di quanto appreso. Qualche risultato significativo è già arrivato: le segnalazioni di potenziali donatori (attività che – ha affermato – presenta ancora un’enorme margine di crescita) quest’anno sono state già 79 a fronte delle 51 realizzate nello stesso periodo del 2018 e delle 70 totalizzate alla fine dello stesso anno. Queste segnalazioni non sempre si sono potute tradurre in donazioni, ma in buona parte – e unitamente alla generosità dei donatori e delle loro famiglie – hanno consentito di realizzare in Sardegna 64 trapianti complessivi contro i 40 dello stesso periodo del 2018 (vari organi sono, peraltro, stati trapiantati fuori dall’Isola).

Novità assoluta per quest’uditorio è stato, invece, l’intervento del prof. Vittorio Pelligra, docente di Politica economica dell’Università degli Studi di Cagliari, che ha parlato dell’economia del Dono o, meglio, dell’economia della gratuità, poiché «può esistere gratuità anche senza dono». Vittorio Pelligra ha spiegato come nei secoli sia cambiata la concezione dell’Uomo e di come, davanti all’evidenza che questo sia capace di atti gratuiti, anche l’Economia abbia sentito, ad un certo punto, il bisogno di studiare tali comportamenti, individuare i fattori che li condizionano, capirne l’eventuale logica, e, quindi, anche prevederli, elaborando modelli scientifici. L’economista ha, in particolare, posto l’attenzione sull’architettura delle scelte, ossia sul modo in cui una scelta può essere proposta a un individuo, influenzandone la decisione e spingendolo verso l’opzione che si ritiene preferibile, considerazioni applicabili pure alla donazione degli organi. Anche il dott. Alfonso Maria Di Giovanni, ex responsabile del Servizio delle commissioni e degli studi legislativi del Consiglio regionale, si è interrogato e ha indirettamente interrogato i presenti sulla natura del Dono, sulla possibilità di individuarvi una logica. Lo ha fatto, però, da un’altra prospettiva: mettendo a confronto interpretazioni religiose e laiche ed evidenziando i sorprendenti punti di contatto tra le visioni mistiche e quelle ateistiche. Quanto al dono degli organi, per Di Giovanni si tratta di una fattispecie davvero particolare perché «impegna il dopo di noi» e in tante occasioni impegna anche i familiari: più delle teorie, dunque, in questo campo a suo parere rileva l’esperienza.

In linea con l’obiettivo statutario di offrire assistenza ai trapiantati, la Prometeo ha invitato a questo incontro di formazione e discussione anche due funzionarie del patronato INCA CGIL di Cagliari, Giulia Zedda ed Angelica Piras, che hanno spiegato con quali strutture e servizi l’INCA assiste le persone disabili e gli invalidi civili, i loro familiari, gli amministratori di sostegno e le altre figure che si occupano di queste problematiche: sportelli dedicati, consulenze medico-legali, uffici per la gestione delle pratiche… Le due relatrici hanno poi illustrato le agevolazioni riconosciute per legge in base alle percentuali di invalidità o alla gravità dell’handicap. In materia di assistenza sanitaria, è, invece, intervenuto il dott. Alessandro Fasciolo, Consigliere di Federfarma Cagliari, che ha parlato delle criticità, in Sardegna, del sistema della distribuzione per conto (DPC), ossia di quel sistema che consente ai pazienti di acquistare determinati farmaci forniti gratuitamente dal Sistema sanitario pubblico nelle farmacie private più vicine, senza doversi recare nelle farmacie ospedaliere o delle ASSL. Il dott. Alessandro Fasciolo ha rimarcato le cicliche carenze nella fornitura di questi medicinali e alcune incongruenze per cui alcuni di essi sono forniti in DPC solo in determinate pezzature. Problemi che, tuttavia, ritiene superabili proseguendo la proficua collaborazione tra farmacisti, Federfarma, associazioni di pazienti e Regione.

A chiudere gli interventi è stato il presidente dell’AITF nazionale Marco Borgogno, che ha evidenziato la necessità di fare, anche in questo settore, scelte che guardino agli scenari futuri, compreso il progressivo invecchiamento della popolazione. Ha poi segnalato la necessità di governare meglio, con una costante ed efficace attività di sensibilizzazione, l’attività di registrazione delle dichiarazioni di volontà presso le Anagrafi comunali. Utili sarebbero, inoltre, a suo parere altre misure quali la previsione di figure sanitarie appositamente dedicate a gestire il dialogo con i familiari dei potenziali donatori e l’introduzione nelle scuole, da parte del Ministero, di ore di formazione ad hoc sulla donazione di organi, in quanto ciò che già spontaneamente fanno in questa direzione le associazioni di settore non può bastare.

[bing_translator]

Otto premi ad altrettanti giovani, autori di tesi di laurea o di dottorato nelle Università di Cagliari e Sassari, capaci di indagare ed approfondire le tematiche del mondo del volontariato e del Terzo Settore nell’isola. Li ha assegnati il Centro di servizio per il Volontariato Sardegna Solidale attraverso la nuova edizione di un concorso che, come ha sottolineato il presidente di Sardegna Solidale Giampiero Farru nel corso della cerimonia di premiazione, svoltasi lunedì 30 settembre, a Cagliari, nell’Aula Arcari dell’Università di Cagliari, «rinsalda i rapporto con gli atenei isolani, in vista di nuovi e sempre più proficui rapporti di collaborazione».

La commissione giudicatrice, composta da Giuseppe Cosseddu, Bruno Loviselli ed Elena Frau, ha esaminato undici lavori ed assegnato otto riconoscimenti in danaro.

A ricevere un assegno da tremila euro sono stati Luigi Serra (con la tesi di dottorato in Diritto ed Economia dei Sistemi Produttivi Indirizzo Economico all’Università di Sassari e dal titolo “Il capitale sociale nelle associazioni di volontariato in Sardegna”), Claudio Cabiddu (con la tesi di laurea magistrale presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari e dal titolo “Le motivazioni a coinvolgersi nell’organizzazione per il dono del sangue: uno studio empirico”), e Monica Piera Pirrone (con la tesi di laurea magistrale presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari dal titolo “L’altra faccia dell’immigrazione clandestina”).

Tre anche i premi da 2500 euro, assegnati a Giusi Pitzeri (per la tesi di laurea triennale “Il fenomeno dell’immigrazione tra problematiche e processi integratici: analisi del lavoro svolto dalle associazioni per stranieri della città di Cagliari” presentata Facoltà di studi Umanistici dell’Università di Cagliari), Francesca Canargiu (per la tesi di laurea Magistrale presso la Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche dell’Università di Cagliari, e dal titolo “Sociologia dell’emergenza: comunicazione e resilienza. Il caso dell’alluvione in Sardegna del 2013”) e Francesca Sanciu (Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università di Sassari, tesi di laurea triennale dal titolo “Senso di comunità e servizio sociale: Un’ipotesi di progetto per Ozieri”).

I premi da duemila euro sono andati invece a Giusi Popolla (per la tesi di laurea triennale presso i Dipartimenti di Scienze umanistiche e sociali dell’Università di Sassari e dal titolo “I diversi volti delle povertà in Sardegna: il ruolo del servizio sociale nei percorsi personalizzati di inclusione sociale attiva”) e a Beatrice Zedda, per la tesi di laurea vecchio ordinamento dal titolo “Precedenti antichi della legislazione socio assistenziale” e presentata presso la Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche dell’Università di Cagliari.

Insieme al presidente di Sardegna Solidale Giampiero Farru, alla commissione esaminatrice e ai rappresentanti di numerose associazioni di volontariato, alla cerimonia hanno preso parte anche il presidente del Comitato promotore di Sardegna Solidale don Angelo Pittau, l’economista Vittorio Pelligra ed il presidente della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche Stefano Usai.

Proprio quest’ultimo, intervenuto a nome dell’ateneo, ha ricordato il rapporto ormai più che decennale dell’Università cagliaritana con Sardegna Solidale e ha sottolineato come oggi il mondo del volontariato sia importante «non solo per la qualità della nostra vita ma anche dal punto di vista economico» Un concetto ripreso dall’economista Vittorio Pelligra, secondo cui «oggi il ruolo della società civile viene ritenuto sempre più marginale. Il Terzo Settore è purtroppo sotto attacco e al centro di battaglie ideologiche che vogliono screditarlo. Per questo i lavori premiati sono capaci di mettere in luce aspetti innovativi del fare solidarietà e contribuiscono a ridonare al mondo dell’azione volontaria la dignità che merita».

«Dinanzi alla deriva culturale, sociale e morale dell’Italia, l’unica risposta è il ritorno della riscoperta della scuola, dell’università e della cultura – ha spiegato don Angelo Pittau -. L’università può far cambiare quest’Italia, nella coscienza dei giovani che crea. E la Sardegna può uscire da questa deriva di povertà di speranza solo attraverso la cultura.»

«Da questo concorso ci rimane un grande patrimonio di idee e di conoscenze – ha concluso il presidente di Sardegna Solidale, Giampiero Farru – che ora sarà messo a disposizione di tutto il mondo del volontariato isolano, ricco di oltre 1700 associazioni e centomila volontari. Per noi si tratta di un grande stimolo che ci impegna a rinnovarci e a guardare alla nostra società con chiavi di lettura sempre aggiornate. Il nostro obiettivo è coinvolgere sempre di più i giovani nel volontariato, ma non banalmente cooptandoli nelle associazioni degli adulti ma spingendoli ad un protagonismo in ambiti fondamentali come quelli dell’ambiente e dell’immigrazione. Le grandi manifestazioni che recentemente abbiamo visto anche in Sardegna sono una forma di impegno civico da cui nasceranno dei gruppi organizzati. Primizie di movimenti che dovranno costruire i loro percorsi autonomi ma che noi adulti abbiamo il dovere di sostenere.»

 

[bing_translator]

Verrà presentato questa sera, alle 18.15, a Cagliari, nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna, in via San Salvatore da Horta 2, il libro “Ricostruiamo la politica. orientarsi al tempo dei populismi”, di Padre Francesco Occhetta, consulente ecclesiastico nazionale dell’associazione Ucsi. Modererà i lavori Mario Girau ed interverra’, oltre a padre Occhetta, Vittorio Pelligra, economista e docente all’università di Cagliari. Il volume verrà poi presentato domani, giovedì 19 settembre, alle 18.15, ad Alghero, nella sala conferenze Lo Quarter largo San Francesco 14. Modererà i lavori Alessandro Porcheddu ed interverra’, oltre a padre Francesco Occhetta, Tonino Baldino, responsabile della pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Alghero-Bosa.

[bing_translator]

Mercoledì 27 marzo si terrà a Cagliari il seminario “L’innovazione sostenibile: costruire comunità e mercati”, ottavo incontro del ciclo organizzato nell’ambito di “cambiaMENTI”, il programma finanziato dal POR FESR Sardegna 2014–2020 che promuove idee d’impresa e progetti d’innovazione sociale, culturale e creativa.

Si parlerà di come coinvolgere le comunità nei processi di innovazione sociale e culturale, di segmentazione e costruzione dei mercati, dei modelli di business nell’industria culturale, del fundraising e di alleanza tra organizzazioni profit e non profit. Le relazioni saranno svolte da: Annalisa Cicerchia (ISTAT e Università di Tor Vergata, Roma), Alberto Cuttica (ENGAGEDin,e Hangar Piemonte), Francesco Morace (Future Concept Lab e Politecnico di Milano). Introduce e modera l’incontro Vittorio Pelligra (docente di Politica economica dell’Università di Cagliari).

L’appuntamento è alle 16.30 alla Manifattura Tabacchi (viale Regina Margherita, 33, Cagliari). La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione online sul sito di Sardegna Ricerche, all’indirizzo www.sardegnaricerche.it dove è anche possibile scaricare il programma del seminario e una nota biografica sui relatori.

Il ciclo “Sentieri inediti – nove incontri all’incrocio tra impresa, creatività e impatto sociale” si concluderà martedì 2 aprile con il seminario “La governance per l’innovazione: modelli e forme organizzative”.

La commissione Sanità e Politiche sociali presieduta da Raimondo Perra (Cps) ha iniziato il ciclo di audizioni sul Testo unico contro il gioco d’azzardo patologico. Si tratta di un fenomeno molto complesso, ha dichiarato la dr.ssa Graziella Boi, referente scientifico del Piano regionale, “in cui occorre operare in parallelo nei campi della prevenzione, della cura e della riabilitazione, per intervenire con efficacia in un settore per molti aspetti nuovo che tocca in modo trasversale ampie fasce della popolazione e presenta elementi diversi rispetto al mondo delle dipendenze”. Per quanto riguarda il testo, la dr.ssa Graziella Boi ha raccomandato particolare attenzione ed una certa flessibilità sul problema delle distanze fra le sale giochi ed i cosiddetti luoghi sensibili(scuole, luoghi di culto, etc.) perché, ha spiegato, “la previsione di 500 metri potrebbe non rivelarsi adatta ai piccoli centri ed è necessario evitare la concentrazione di queste strutture nelle periferie”. In Sardegna, ha proseguito, “gli ultimi dati disponibili riferiti al 2016 hanno registrato 600 utenti presso le strutture pubbliche ed una tendenza alla crescita di un sommerso in cui convivono diverse forme di gioco patologico, dal trading all’abuso di gratta e vinci, alla scommesse on line”. La dr.ssa Graziella Boi ha, infine, distribuito alla commissione alcune copie del volume dal titolo “Prigionieri senza sbarre” che, attraverso i racconti del pazienti, ricostruisce le dinamiche personali e familiari di persone di ogni età e cultura che si sono trovate coinvolte in una spirale apparentemente senza uscita. Da questa patologia invece si può guarire, ha concluso Graziella Boi, “con un’azione a tutto campo del sistema pubblico e della società nel suo complesso”. Successivamente è intervenuto il prof. Vittorio Pelligra dell’Università di Cagliari, che in apertura ha criticato alcuni luoghi comuni che, a suo avviso, hanno finito per sdoganare il gioco d’azzardo. Non è vero, ha sostenuto, “che quelli che giocano sono maschi adulti, che le sale giochi portano lavoro e gettito per lo Stato, perché chi gioca è in realtà una vittima con la scimmia sulla spalla, i posti di lavoro sono appena 30.000 in tutta Italia e comunque sottraggono risorse all’economia reale e, quanto al gettito, a fronte di incassi di circa 10 miliardi si pagano costi sociali di 30”. Sul testo, il prof. Vittorio Pelligra ha osservato che “forse è troppo sbilanciato sugli aspetti sanitari, “mentre bisogna intervenire in profondità anche dal punto di vista culturale passando da una sorta di legittimazione sociale del gioco d’azzardo ad una de-legittimazione, non esiste il concetto di gioco responsabile e va affermato invece il concetto di gioco come comportamento socialmente non sostenibile”. Subito dopo hanno preso la parola le rappresentanti dei comuni di Alghero e Sassari, Giuseppina Rita Piccone e Maria Francesca Fantato, per esporre le esperienze delle due amministrazioni locali, dove ordinanze in materia di gioco d’azzardo sono state impugnate davanti al Tar Sardegna il quale però, in entrambi i casi, le ha riconosciute legittime con motivazioni collegate al potere dei Sindaci di intervenire a tutela della salute pubblica. Al di là dei problemi giuridici e amministrativi, hanno affermato Piccone e Fantato, il fenomeno si può e si deve contrastare con un approccio globale capace di organizzare una risposta complessiva della società. Ad Alghero, infatti, il problema è stato oggetto di incontri nelle scuole e di uno spettacolo teatrale replicato anche in altri centri della Sardegna. A Sassari, sono stati predisposti incentivi fiscali e finanziari per operatori commerciali che dismettono macchine da gioco o, per pubblici esercizi nuova costituzione, che decidono di non installarle. Ultimo intervento della seduta quello della professoressa Maria Rosaria Maiorano dell’Ufficio scolastico regionale. “Collaboriamo da tempo con la Regione in progetti dedicati al contrasto del disagio giovanile e delle dipendenze tradizionalicome alcool, tabacco e stupefacenti”, ha ricordato. Quello del gioco per noi è un settore nuovo, ha detto ancora, “e per questo sarebbe necessario prevedere, nella nuova normativa regionale, iniziative di formazione specifica per i docenti e campagne di informazione mirate per il mondo scolastico”.

[bing_translator]

Giovedì 14 dicembre, alle ore 16.00, nella sala riunioni della sede di via Argentaria, a Iglesias, si terrà la presentazione del “Bilancio sociale 2014-2016 del PLUS del Distretto socio sanitario di Iglesias”.

Il Bilancio sociale 2014-2016 è uno strumento attraverso il quale vengono presentati agli Enti istituzionali, a tutta la cittadinanza e ai diversi stakeholder i progetti e i servizi portati avanti a livello distrettuale nelle annualità di riferimento, nell’ambito dei servizi sociali e socio-sanitari gestiti in forma associata.

Il Bilancio sociale è stato realizzato grazie alla proposta migliorativa offerta in sede di gara dalla Cooperativa Sociale Isola Verde di Iglesias, aggiudicataria del “Servizio di affiancamento all’Ufficio per la Programmazione e Gestione associata dei Servizi alla persona”, in base ad una convenzione sottoscritta tra la Cooperativa Isola Verde e la Società Smart Lab s.r.l., spin-off dell’Università di Cagliari, che opera nell’ambito della Business intelligence con particolare attenzione al trattamento e all’analisi dei dati finalizzati al supporto delle decisioni.

Il documento è stato elaborato dall’Ufficio di Piano in collaborazione con gli esperti della Smartlab:

– dott. Vittorio Pelligra, professore associato – Dipartimento di Scienze economiche ed aziendali – Università di Cagliari;

– dott. Vincenzo Rundeddu, analista economico finanziario;

– dott.ssa Michela Floris, ricercatore universitario in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche – Università di Cagliari.

In un’ottica di trasparenza e di condivisione fra i partecipanti, nel corso dell’incontro verrà illustrato il lavoro di raccolta ed elaborazione dei dati, ma anche l’esame dei risultati raggiunti e ancora da raggiungere.

Partendo quindi dalla rendicontazione quantitativa, si vuole arrivare ad una riflessione e un confronto costruttivo sui servizi presenti sul territorio, sulle criticità emerse, sulle modalità da adottare per superarle; per tale motivo verrà dato ampio spazio alle osservazioni dei partecipanti ed all’analisi comune della realtà in funzione della futura programmazione.

Contribuiranno al dibattito i professionisti della Smartlab s.r.l., gli operatori sociali del territorio ed il coordinatore del PLUS.

Il bilancio sociale è visionabile sul sito http://plusdistrettoiglesias.it .

 

[bing_translator]

Due dibattiti con gli studenti e un incontro all’Università per spiegare il volto odierno delle mafie e gli strumenti con i quali è possibile contrastarle. Lunedì 6 marzo sarà a Cagliari l’avvocata Enza Rando, responsabile dell’Ufficio legale e membro dell’Ufficio di Presidenza di Libera, l’associazione fondata da don Luigi Ciotti che dal 1995 è un presidio di legalità contro la criminalità organizzata. La presenza dell’Ufficio Legale di Libera, coordinato da Enza Rando, nei processi che vedono implicati esponenti mafiosi, assume il significato, non solo simbolico, di una richiesta di verità e giustizia da parte della stessa compagine sociale che Libera rappresenta, e nello stesso tempo rappresenta sostegno ai magistrati che svolgono un lavoro difficile e pericoloso.

Le iniziative, promosse da Libera Sardegna in collaborazione con Sardegna Solidale e l’Ufficio scolastico regionale, rientrano nel programma di incontri “Verso il 21 marzo” che culmineranno nella Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, la cui manifestazione nazionale è in programma a Locri e quella regionale ad Olbia.

Nel corso della mattinata di lunedì 6 Enza Rando sarà protagonista di due incontri con gli studenti. Alle ore 9.00, parteciperà nell’Aula Magna dell’Istituto Professionale “Sandro Pertini” (in via Vesalio) al dibattito sul tema “Civili e di parte. Libera e i processi contro le mafie”. I lavori saranno moderati da Nanda Sedda, coordinatrice di Libera Sardegna, e saranno aperti dall’intervento della professoressa Laura Caddeo, dirigente scolastico dell’istituto.

Alle ore 11.00, Enza Rando si sposterà nell’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “Buccari-Marconi” (sempre in via Vesalio). In questo caso i lavori saranno coordinati da Giampiero Farru, referente regionale di Libera Sardegna, e saranno aperti dall’intervento del dirigente scolastico Giancarlo Della Corte.

Nel pomeriggio di mafia e degli strumenti offerti dalla giurisdizione per contrastarla si parlerà invece a partire dalle ore 16.00 nell’Aula Magna “Lai” del polo giuridico ed economico dell’Università di Cagliari, in via Nicolodi 102 (nella parte alta di viale Fra Ignazio). Ad intervenire sul tema, insieme all’avvocato Rando saranno la rettrice dell’Università di Cagliari Maria del Zompo, la prefetta Giuliana Perrotta, il presidente della facoltà di scienze economiche e giuridiche Stefano Usai, l’economista Vittorio Pelligra, la coordinatrice di Libera Sardegna Nanda Sedda e un rappresentante dell’associazione studentesca Unica 2.0. I lavori saranno coordinati dal referente di Libera Sardegna Giampiero Farru.

[bing_translator] 

Per combattere la povertà non servono più soldi ma migliori servizi. Perché la povertà raccontata dai poveri è ben diversa da quella immaginata dalle amministrazioni, che pure investono cifre poderose (in Sardegna la spesa pro capite è di 108 euro, a fronte dei 38 euro di media nazionale) per raccogliere però risultati parziali, se non insoddisfacenti. È il risultato della ricerca “Le trappole della povertà in Sardegna: soluzioni e strategie”, realizzata dalla Fondazione Zancan su commissione del Centro di Servizio per il Volontariato “Sardegna Solidale” e presentata ieri a Cagliari nel corso di un incontro svoltosi nell’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna.

La ricerca si è basata su 52 interviste ad altrettante famiglie povere sarde, ed è stata integrata da due focus group a cui hanno partecipato esperti, volontari ed amministratori. Il risultato è un quadro inedito del fenomeno perché «anche in Sardegna si continuano a fare politiche contro la povertà senza sentire i maggiori esperti: cioè i poveri», ha affermato Giampiero Farru, presidente di Sardegna Solidale.

La domanda di partenza è stata: quali sono i principali fattori legati alla condizione di povertà, soprattutto di lunga durata, delle famiglie?

Ogni famiglia ha indicato in media tre criticità e la prima (richiamata con una percentuale del 95 per cento) è stata l’assenza di un lavoro, seguita da problemi legati all’abitazione (65 per cento) e alla salute (58 per cento). «È evidente dunque che una semplice erogazione finanziaria non risolve assolutamente la gran parte dei problemi connessi alla povertà, che è un fenomeno generato da fattori concomitanti che dunque necessita di una molteplicità di azioni», ha spiegato il direttore della Fondazione Zancan, Tiziano Vecchiato.

Con la seconda domanda è stato chiesto alle famiglie di indicare gli interventi, forniti da soggetti pubblici o privati, che li hanno aiutati maggiormente.

Il 95 per cento delle famiglie ha ottenuto contributi, il 69 aiuti di prima necessità e il 29 per cento assistenza abitativa. Servizi di orientamento e sostegno, agevolazioni sui servizi per bambini/ragazzi e assistenza domiciliare hanno riguardato rispettivamente il 27, 23 e 13 per cento delle famiglie.

A fornire questi aiuti sono stati nell’11,7% dei casi familiari o amici (e quasi due terzi di questi aiuti sono stati contributi a sostegno del reddito del nucleo), nel 33,1% enti privati (associazioni, organizzazioni di volontariato), e nel 55,2% enti pubblici di vario livello. In questo caso, circa tre quarti degli aiuti sono stati contributi economici diretti (erogazioni di sostegno al reddito, contributi per lavori socialmente utili, pensioni e indennità di invalidità) o indiretti (contributi per visite mediche e farmaci, per affitto o utenze).

Ma come le famiglie hanno valutato gli aiuti ricevuti? Su una scala da uno a cinque, il livello medio di utilità degli aiuti ricevuti è quasi 3,7. Ma non tutti gli interventi sono stati ritenuti ugualmente utili. Paradossalmente, ai contributi economici e ai beni materiali di prima necessità le famiglie hanno attribuito un livello di utilità più basso (tra 3,5 e 3,6), mentre al sostegno fornito in forma di prestiti agevolati è associato il massimo livello di utilità (punteggio medio 5,0), seguiti dai servizi di assistenza abitativa (4,7), orientamento/sostegno psicosociale e assistenza sociosanitaria (4,5), servizi di assistenza domiciliare (3,9) e accoglienza residenziale (3,6). «Se i servizi di microcredito sono i più apprezzati significa che le persone vogliono restituire le risorse ricevute – ha spiegato Vecchiato – segno che l’assistenzialismo non è ineluttabile ma è generato dalle politiche messe in campo».

Per quanto riguarda invece gli aiuti non ricevuti, le famiglie hanno individuato 152 aiuti di cui avrebbero avuto bisogno (e l’85,5% delle famiglie ha citato almeno un aiuto mancato). Il 71 per cento delle famiglie ha lamentato l’assenza di servizi per il lavoro, il 60 di contributi e il 20 di assistenza abitativa.

Ma non tutti gli aiuti “mancati” hanno pesato ugualmente sulle famiglie in difficoltà.

Il livello massimo di gravità è stato associato alla mancanza di sostegno socio educativo (dopo-scuola per i figli), supporto psicologico o informativo, assistenza sanitaria, sociosanitaria e domiciliare, agevolazioni sul credito.

Di poco inferiore (4,9) è il livello medio di gravità attribuito al mancato sostegno per la frequenza di servizi educativi e percorsi scolastici dei figli (servizi di trasporto e mensa scolastica, borse di studio, agevolazioni per nidi).

4,7 è il livello medio di gravità associato alla mancanza di servizi di orientamento e intermediazione al lavoro.

Minore è invece la gravità media attribuita al mancato ricevimento di contributi economici (4,5) e beni materiali di prima necessità (4,2).

Sotto questo aspetto, sono significative alcune voci raccolte nel corso della ricerca.

I servizi per l’impiego non ti rispondono… tutti vogliono persone con esperienza, ma se non ti fanno fare neppure un tirocinio… (Int. 21)

Mi sono rivolta a enti o associazioni solo quando mi sono trovata alle strette, e ho sempre chiesto il meno possibile… spesso mi sono trovata di fronte a persone che mi hanno umiliata… lo vedo anche in comune… come si permettono di etichettare, di non portare rispetto… non tutti son così, ma alcuni sì, e danno molto fastidio… non so, è una questione di approccio iniziale: gli aiuti ci sono, ma il modo con cui vengono fatte queste cose fa la differenza… (Int. 29)

Parlo solamente del problema di mio figlio, lo Stato cioè non esiste… la Asl diciamo non esiste… un colloquio faceva ogni due mesi perché c’era una neuropsichiatra che doveva seguire mille bambini… [I servizi per il figlio] non ci sono stati, assenti, irreperibili. [Quanto grave è stata la mancanza da uno a cinque?] Dieci si può scrivere? (Int. 37)

L’ultima parte dell’intervista alle famiglie ha cambiato prospettiva, secondo l’idea guida del welfare generativo per cui la lotta alla povertà non può prescindere dall’idea che “non posso aiutarti senza di te”. Il 73 per cento delle famiglie ha così affermato di essere pronta a mettere a disposizione della comunità (vicini di casa, associazioni di volontariato, parrocchia ecc.) le proprie risorse o capacità. «In questo ambito il volontariato può fare molto – ha spiegato Vecchiato – facendo incontrare offerta e domanda, tenuto conto che le famiglie hanno espresso un giudizio positivo sull’importanza del ruolo delle associazioni di volontariato nel sostenere le famiglie povere, attribuendo un punteggio medio pari a 4,1».

Al termine della presentazione (a cui hanno preso parte anche il presidente del Comitato promotore del Csv Sardegna Solidale don Angelo Pittau, il  direttore regionale della Caritas don Marco Lai, il presidente del Co.Ge. Sardegna Bruno Loviselli, il consigliere regionale Luca Pizzuto ed il responsabile del Servizio Studi e Ricerche di Caritas Sardegna Raffaele Callia), sono state premiate le associazioni partecipanti al concorso “Poveri per sempre?”, promosso da Sardegna Solidale per far emergere le strategie contro la povertà messe in campo dal volontariato nei vari territori. Alla premiazione sono intervenuti Vittorio Pelligra (docente di Politica Economica Università di Cagliari), Gianni Concas (volontario Mensa del Viandante) e Linda Migliaccio (Presidente del Gruppo Volontariato Vincenziano Sardegna).